CALACE
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai e musicisti italiani. Il primo membro della famiglia ricordato per l'attività di liutaio è Nicola, nato nel 1794 a Pignola (Potenza) da Michele, [...] di liutaio e i suoi strumenti, presentati a numerose mostre, gli valsero due commende, una medaglia d'oro, quattro croci d'onore, sei medaglie d'argento e tre brevetti. Su ogni strumento da lui fabbricato troviamo l'etichetta manoscritta, sulla ...
Leggi Tutto
Proust, Marcel
Alberto Beretta Anguissola
Rivivere il tempo perduto
La grandezza e l’originalità dello scrittore francese Marcel Proust nascono da una singolare mescolanza di due poetiche opposte: una [...] élite sociale, e ne resterà deluso. A Parigi, egli esplorerà dunque questi mondi (borghesia e aristocrazia), sperimentando le croci e le delizie dello snobismo, in un pellegrinaggio attraverso le sofferenze amorose, prima per Gilberte, la figlia di ...
Leggi Tutto
BOTTONE, Umberto (Auro d'Alba)
Enrica Rizzotti Raus
Nacque a Schavi d'Abruzzo il 14 marzo 1888 da Giuseppe e da Maria Amici. Amico di Sergio Corazzini ed introdotto in un piccolo cenacolo di giovanissimi [...] partì per il fronte.
Decorato con una medaglia d'argento e una croce di guerra, nel dopoguerra, dopo aver aderito al Partito politico futurista valsero una medaglia d'argento al valor militare e due croci al merito di guerra.
Risale a questi anni la ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] sveltezza di proporzioni ed eleganza di movenze. Severa la linea del tabernacolo.
Forse furono rimessi in opera per l'altare delle Croci il paliotto e le statue, già all'altare dell'Angelo Custode, pure attribuiti ai Carra. A Rezzato: Santa Maria in ...
Leggi Tutto
LONGONI (Longone), Giovanni Battista
Chiara Clemente
Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] . Sulla base di un impegno architettonico derivante dal Castellino e di elementi decorativi tipicamente monzesi (cartigli tra cui spiccano croci arrotondate rosse e foglie lanceolate verde scuro, visibili nei lavori di G. Lechi nel duomo di Monza) si ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Raffaele (Raffaello)
Elena Bassi
Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, [...] del Boito non poté però essere completo per il sopraggiungere della morte, e non comprende, oltre agli studi dei monogrammi e delle croci a rilievo di S. Marco, l’analisi delle tarsie e dei mosaici pavimentali che egli aveva in mente di fare. Del C ...
Leggi Tutto
ROCCO, Francesco Antonio Maria (in religione Gregorio Maria, padre Rocco)
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1700 da Matteo e da Anna Storace, proprietari di una bottega di filo per bottoni.
Le [...] sventure, Napoli 1868, pp. 72-75, 80; A. Capecelatro, La vita del padre R. narrata particolarmente ai popolani, Roma 1891; B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, II, Bari, 1927, pp. 118-120; H. Acton, The Borbouns of Naples 1734-1825, London ...
Leggi Tutto
astrattismo
Stella Bottai
Immagini oltre il mondo visibile
Nel 1910 l'artista russo Vasilij V. Kandinskij realizza un acquerello composto di segni e macchie che non assomigliano a niente di riconoscibile. [...] di un ballerino sulla pista.
Il pittore russo Kazimir S. Malevič utilizza forme geometriche essenziali, come quadrati, triangoli, croci. Lavora negli anni della Rivoluzione russa e con le sue ricerche si spinge fino a limiti estremi, arrivando a ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] di ritirarsi dalla guerra contro la coalizione anglo-americano-sovietica, le truppe del regime filo-nazionalsocialista delle Croci frecciate, succeduto a quello legittimo, si asserragliarono a Buda e assieme ai Tedeschi resistettero all'attacco dell ...
Leggi Tutto
GHINOSI, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 4 dic. 1835, da Bernardino, veterinario e assistente alla cattedra di anatomia a Milano, e da Eugenia Crivellenti. Compì [...] pp. 4517-4519, e di B. Cairoli, p. 4520; M. Macchi, Annuario istorico italiano, XI (1878), pp. 656 s.; E. Croci, Luigi Ghinosi, in Rass. stor. del Risorgimento, XXIV (1937), pp. 1815 s.; L'Italia radicale. Carteggi di Felice Cavallotti: 1867-1898, a ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...