L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] da Carton come cappella bizantina, dato il ritrovamento di una croce con il nome del prete Alessandro e di materiali ceramici e consiste in una recinzione presbiteriale con plutei marmorei con croci, un altare con l'incavo per le reliquie e ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] . A Palekastro, nella casa E, si trovarono un frammento di stucco a rilievo e un piccolo frammento dipinto con tre crochi su fondo giallo. A Festo le pareti avevano solo motivi decorativi; anche i rari frammenti con foglie sembrano essersi limitati a ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] a rotellatura e la carenazione non è mai sottolineata da file di perle; i motivi gallici del fregio vegetale e della croce di Sant'Andrea vengono usati relativamente di rado. Bisogna ammettere che la t. s. ispanica è monotona e priva d'originalità ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] San Pietro). Agli inizi dello stesso secolo, tra la fine della dominazione vandalica e l’inizio dell’età bizantina, rimontano un plinto con croci gemmate ai cui lati sono il sole e la luna in alto e due agnelli in basso, nonché le mensole a foglie d ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] , anche ricordando, da un lato, che il pittore riprodusse più volte, secondo Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 113), una croce di Giotto "dal quale Puccio Capanna, pigliando il disegno, molti per tutta Italia ne lavorò", e osservando, d'altra parte, la ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] I, 3, tavv. 35c, 56b; Rademacher, 1964, figg. 37-39). Un caso particolare è quello in cui è usata la croce come punto di riferimento centrale di tali composizioni di concordanza degli evangelisti. La natura paradossale di tale iconografia resta nella ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] e Tokalı I, quest’ultima databile dopo il primo quarto del X secolo: l’immagine di Costantino ed Elena con il globo e la croce centrale è inserita in tale contesto in una scena più complessa che comprende una teoria di santi. Nella Tokalı II (950-960 ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] (Peretti, 2006) e la distrutta Crocefissione coi ss. Francesco e Girolamo, già nel vicino refettorio, ora nota solo per una foto Croci (ripr. in Zamperini, 2010A, pp. 25-27); infine, per quanto ancora si legge, l’affresco già su una facciata di casa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] a fatti dalle fonti ritenuti miracolosi, G. morì nelle Puglie, dove si sarebbe recato sin dal 1259 a predicare la crociata contro Manfredi di Svevia, probabilmente entro la metà degli anni Sessanta.
Fonti e Bibl.: Rolandinus Patavinus, Cronica in ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] 'esistenza di un edificio precedente la cattedrale era già stata studiata (Falla Castelfranchi, 1984) attraverso la tomba ad arcosolio affrescata con croci, che è collocata lungo la scala che conduce alla cripta e databile tra il sec. 8° e il 10°, in ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...