GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] della città, di cui definì l'impianto romano negando l'espansione petroniana basandosi su errate interpretazioni di reperti (Delle croci monumentali ch'erano nelle vie di Bologna nel secolo XIII, Bologna 1863).
Nel 1871 il G. presiedette a Bologna ...
Leggi Tutto
JORDI de Deu
P. Beseran i Ramon
JORDI de Déu (o Johan, Joan)
Scultore attivo in Catalogna nella seconda metà del 14° secolo.J. rappresenta una delle personalità più ragguardevoli e, probabilmente, anche [...] Maria di Ripoll (1390) - opera eseguita da una mediocre bottega solo relativamente in rapporto con il maestro - e le croci limitari per Santa Maria di Montblanc (1393) e per Santa Coloma de Queralt (1402), località legate alla sua precedente attività ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] maggio 1915. Fu congedato nel 1919 con il grado di capitano dopo aver ottenuto una medaglia al valor militare (1917) e due croci al merito di guerra (1918). Nel 1920 riprese la sua militanza attiva nel PSI, in seno alla corrente riformista. Fu tra ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] legno di quercia e dipinto, è conservato, insieme ad alcuni rilievi, all'interno dell'antico Lettner. La croce è un importante esempio, fra le grandi croci del sec. 13° conservate nella Germania centrale, del tipo c.d. a tre chiodi. A differenza del ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
H. Torp
T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] al XII sec. inoltrato. I dipinti più antichi non presentano figure e constano di incrostazioni dipinte con aggiunte di croci, pavoni ed altri motivi simbolici (Cappella xix, Sala 6). Si tratta di tradizione puramente locale sviluppatasi dall'arte ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] dei Magi, sul lato sinistro la Visitazione e su quello posteriore ai lati dell’incavo per le reliquie sono due croci latine.
All’interno delle mura sono state rinvenute sepolture in piazza del Duomo, legate al battistero e alla basilica; all ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] settentrionale (v. vol. iii, p. 142-148; vol. iv, p. 463-464).
Importante la raccolta di età altomedievale: grande croce gemmata detta di "Desiderio" (sec. VIII-IX) in metallo dorato con cammei, gemme, pietre dure, paste vitree, miniature di età ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] canti, Roma 1886). I suoi resti sono conservati in un’urna d’oro nel cimitero fiorentino di Monte alle Croci.
Altri scritti del M.: Marzio Coriolano: tragedia, Napoli 1834; Messalina: tragedia, Aversa 1844; Il brigante, novella calabrese, Napoli 1844 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’arte di Jean Fouquet il realismo analitico e la sapienza ottica della pittura [...] nello spazio con grande naturalezza. La zona inferiore dello stesso foglio, nella descrizione analitica dei personaggi affollati intono alle croci e nel paesaggio di sfondo, non può prescindere, poi, dal modello di Jan van Eyck, anche se la rinuncia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il grande interesse per le misurazioni, tipico del Rinascimento, è all’origine di una [...] di pugnale, o pugnale a “seste”).
Con le balestriglie o con i bastoni di Giacobbe, strumenti a forma di croce derivati dai comuni bastoni, si calcolano altezze stellari a occhio nudo.
Gli archipenzoli hanno applicazione sia civile sia militare: sono ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...