– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale [...] delle recenti sistemazioni ambientali Organo marino (2005) e Saluto al Sole (2008) nella città natale di Zara, e del Campo di croci (2010) nell’isola di Kornat, e lo studio Penezić & Rogina (1991, ma attivo dai primi anni Ottanta), premio 2013 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Pasubio, del Col Santo (6 giugno); in val Posina, dopo aspro combattimento, di M. Majo. In val d'Assa si raggiungeva la linea Croce di vezzena-Coste sin (7 giugno), e in Val Sugana Borgo e le alture circostanti. In Cadore le truppe della 2ª divisione ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] guerra;
e) il r. decreto 19 gennaio 1918, n. 205, modificato con r. decr. n. 356 del 10 marzo che istituisce la croce al merito di guerra;
f) il r. decreto 24 maggio 1919, n. 800, concernente l'istituzione della medaglia di gratitudine nazionale per ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] m. 3,50, con un muretto alla base e la parte superiore di materiale ligneo, e quelle del villaggio alle Sante Croci di Comiso. Nel villaggio di Sette Farine, presso Terranova, si trovarono tre gruppi di abitazioni di pianta circolare, e in mezzo ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] , da successioni di volute, di meandri, losanghe, scacchiere, croci, scolpite e dipinte nelle arti dei Fenici, di Micene, il pavone, la colomba fiancheggiante il vaso della vita, la croce, il monogramma di Cristo, e in complesso con un'apparenza ...
Leggi Tutto
MALTA, Ordine di
Ettore Rossi
Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] smalto sospese al collo con collane o nastri e diverse secondo i gradi e le dignità.
Lo stemma dell'Ordine è la croce bianca in campo rosso; negli stemmi dei Gran Maestri esso è inquartato con quello gentilizio; negli stemmi dei Cavalieri è collocato ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] scuola del Tintoretto. Ricordiamo le chiese di S. Domenico e di S. Salvatore. Belle croci processionali e oreficerie sono nelle Chiese di S. Spirito e di S. Croce. L'episcopio è in massima parte rifatto. La loggia grande in Piazza del duomo (1542 ...
Leggi Tutto
Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. [...] dal Medioevo distesa sulle casse mortuarie o sui corpi dei caduti in guerra; per lo più in velluto nero e oro, con croci bianche e armi (chiesa di Folleville nella Somme), poi in nero e bianco; particolarmente sontuose quelle che i re di Francia da ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di 31,670 km/h.
Il 24 maggio si corre la tappa più temuta, la Teramo-Napoli, con quattro passi: Colle della Croce (1300 m), Roccaraso, Rionero Sannitico e Macerone. Le strade sono state flagellate dal maltempo e il loro stato preoccupa. Ma la vigilia ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] al fronte. Per il coraggio dimostrato in molte azioni belliche si guadagnò tre medaglie d'argento, una medaglia di bronzo e due croci di guerra al valor militare, la legion d'onore di Francia e, il 14 ott. 1917, la promozione a tenente.
Della propria ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...