MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] 'Acqua pure bresciani, gli Zane di Venezia (poi passati a Genova), i Braga di Oderzo, i Salvi di Verona, i Guerci, i Croci, oltre i Colla di Milano e i Lupi di Torino. Una menzione speciale merita la popolarissima Opra di pupi siciliana, basata sul ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] Sacro Speco a Subiaco. Si tratta di una loggia tonda sporgente dalla parete. Ha un ornato a lacunari con rosoni e croci greche in vigoroso rilievo, di un disegno che preannunzia il gotico. La fattura dell'aquila posta sotto il leggio apparenta questo ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] , di guerrieri, di animali, e scene di caccia rese con vivace verità. Nel tesoro, fra buoni reliquiarî, calici e croci, è un messale miniato per Giorgio di Challant, attribuito a due artisti locali, forse canonici della chiesa, Bartolomeo de Carreria ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] della tradizione paolina a M.: un blocchetto di pietra raffigurante il santo e una nave, un'iscrizione PAYLYS, rappresentazioni di pesci e croci, incise su mattoni, tutti databili tra il 3° e il 7° secolo d. Cristo. Ancora per la fase punica, sono da ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] , sono stati recuperati dalla Gall. Naz d'Arte antica (Aliberti Gaudioso, 1976). In particolare nel palazzo Barberini sono esposti: croci dipinte; un nucleo di opere di pittori riminesi del sec. 14°; una Madonna con Bambino riferibile all'ambito di ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] dell'atabeg Zangī (1127-1146), che, con il figlio Nūr al-Dīn Maḥmūd (1146-1174), si distinse per le battaglie contro i crociati. Nūr al-Dīn Maḥmūd inviò uno dei suoi generali, Ṣalāḥ al-Dīn (Saladino), in Egitto per porre fine alla guerra civile tra ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] «Idealità e utilitarismo», «Carità e violenza».
Suoi punti di riferimento erano pensatori laici come Guido De Ruggiero, Benedetto Croce (spesso citato per il suo famoso articolo Perché non possiamo non dirci cristiani, pubblicato su La Critica nel ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] magniloquenti simboli erculei che esaltavano la semantica trionfale dell'arco stesso, parafrasata comunque in chiave cristiana dalle croci scolpite sui basamenti. Di questo tipo di colonna decisamente eccezionale, con il fusto scolpito a imitazione ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] santificazione delle c. con l'inserimento di reliquie, il cui primo esempio è il diadema con un chiodo della croce che s. Elena inviò da Gerusalemme al figlio imperatore.Ulteriori elementi che condussero all'interpretazione cristiana della c. furono ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO AL VOLTURNO
J. Mitchell
SAN VINCENZO AL VOLTURNO Monastero dell’Italia altomedievale, tra quelli meglio documentati e più intensamente studiati dell’Europa preromanica, posto a ca. km 200 [...] cloisonnés, pietre preziose, imitazioni di gemme in vetro, placchette d’avorio e d’osso come reliquiari, coperte di codici, croci processionali. In un altro ambiente, nella seconda metà del secolo, venivano prodotti oggetti in corno e in osso, tra ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...