• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Chimica [73]
Industria [26]
Chimica industriale [22]
Chimica organica [19]
Biologia [11]
Chimica fisica [12]
Industria chimica e petrolchimica [12]
Fisica [10]
Biografie [9]
Medicina [7]

FURFUROLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FURFUROLO (XVI, p. 203) Dino DINELLI Negli ultimi anni si è visto che il f. è suscettibile di numerose applicazioni; di conseguenza si è sviluppata una produzione industriale che impiega come materie [...] stato usato anche nel trattamento di altre frazioni petrolifere, per esempio per purificare prodotti destinati ad alimentare impianti di cracking. Durante l'ultima guerra il f. ha trovato un altro impiego connesso con la produzione di gomma sintetica ... Leggi Tutto

DAVIS, Sammy Jr.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Davis, Sammy Jr. Anton Giulio Mancino Attore cinematografico e teatrale, cantante e ballerino statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1925 e morto a Los Angeles il 16 maggio 1990. A partire dalla [...] quali quella del rovinoso starnuto durante una festa in maschera. Non a caso, sia Lewis in Smorgasbord, noto anche come Cracking up (1983; Qua la mano picchiatello), sia Woody Allen in Broadway Danny Rose (1984), hanno riservato a D. due gradevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEWIS MILESTONE – OTTO PREMINGER – FRANK SINATRA – BENNY GOODMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVIS, Sammy Jr. (1)
Mostra Tutti

alcani

Enciclopedia on line

alcani Idrocarburi alifatici (detti anche paraffine), aventi formula generale CnH2n+2. Sono costituiti da una catena aperta di atomi di carbonio ibridizzati sp3 e legati tra loro da legami covalenti semplici [...] mediante reazioni di demolizione di molecole più complesse, come la decarbossilazione dei sali degli acidi carbossilici. Nel cracking, o pirolisi, un a. scaldato ad alte temperature, ed eventualmente in presenza di un catalizzatore, si decompone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – IDROCARBURI AROMATICI – ALOGENURI ALCHILICI – ACIDI CARBOSSILICI – DECARBOSSILAZIONE

carbochimica

Enciclopedia on line

Parte della chimica riguardante l’ottenimento di prodotti chimici dai carboni fossili, direttamente o dai sottoprodotti della distillazione distruttiva. Cenni storici In passato la c. ha avuto notevole [...] in due stadi. Nel primo stadio avviene la liquefazione dei carboni in condizioni tali da minimizzare le reazioni di cracking e il consumo di idrogeno. Si forma una frazione liquida ad alto peso molecolare che viene sottoposta nel secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: LIQUEFAZIONE DEL CARBONE – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – IDROCARBURI AROMATICI – INDUSTRIA CHIMICA

Corrosione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Corrosione Luciano Lazzari I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] . La presenza di H2S dà luogo alla forma di corrosione sotto sforzo per infragilimento da idrogeno detta Sulphide stress cracking (SSC). Gli acciai suscettibili di SSC sono quelli ad alto limite di snervamento (carico di rottura superiore a 700 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – COEFFICIENTE ANGOLARE – RESISTENZA ELETTRICA – CORROSIONE GALVANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corrosione (7)
Mostra Tutti

I COMBUSTIBILI FOSSILI E IL LORO RUOLO NEL FUTURO ENERGETICO

XXI Secolo (2010)

I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico Ugo Romano Domanda di energia e modelli di sviluppo Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] perseguite nell’ambito dei processi di liquefazione: trasformazione diretta del carbone in liquidi mediante un processo di cracking idrogenante; liquefazione indiretta via gas di sintesi e produzione di liquidi tramite processo Fischer Tropsch (FT) o ... Leggi Tutto

Uso di strumenti nelle scimmie

Frontiere della Vita (1999)

Uso di strumenti nelle scimmie Elisabetta Visalberghi (Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia) Dorothy Fragaszy (Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] di Gibson K.R., Ingold T., New York, Cambridge University Press, pp. 171-183. BOESCH, C., BOESCH, H. (1983) Optimisation ofnut-cracking with natural hammers by wild chimpanzees. Behaviour, 83, 265-285. BOINSKI, S. (1988) Use of a club by a wild white ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

TURBINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503) Pericle FERRETTI Antonio REVESSI Paolo MODUGNO Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] a gas a pressione costante, che siano state impiegate industrialmente, furono costruite dalla Brown Boveri nel 1936 per gli impianti di cracking delle raffinerie della Sun Oil Co. a Filadelfia e della Vacuum Oil Co. a Napoli. Questi impianti, che ... Leggi Tutto
TAGS: COMPRESSORI VOLUMETRICI – CENTRALI IDROELETTRICHE – SCAMBIATORE DI CALORE – TEMPERATURA DELL'ARIA – GENERATORI DI VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURBINA (4)
Mostra Tutti

FLUORO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FLUORO (XV, p. 571) Eugenio MARIANI Fino a pochi anni fa il fluoro era degli alogeni quello che aveva minor importanza pratica, ed era considerato quasi una curiosità di laboratorio, importante soltanto [...] stabilità e proprietà eccezionali: resistono all'ossidazione, rion bruciano, si possono scaldare a 400-500° senza che subiscano cracking, data l'elevata stabilità del legame C-F, e quindi si prestano quali lubrificanti per alte temperature, solventi ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ACIDO FLUORIDRICO – FLUOROCARBURI – BOMBA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUORO (6)
Mostra Tutti

estrazione

Enciclopedia on line

Chimica E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] di propano ed etilene si effettua la deasfaltazione dei residui di distillazione dei petroli da inviare ai processi di cracking; con il pentano si asportano gli asfalteni dai greggi di petrolio; con il toluene si estraggono gli idrocarburi contenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIRURGIA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – PRODOTTI DI FISSIONE – ANIDRIDE CARBONICA – DIAGRAMMA DI STATO – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estrazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
cracking
cracking ‹krä′kiṅ› s. ingl. [der. di (to) crack «spezzare»], usato in ital. al masch. – Nella tecnologia del petrolio, processo di scissione termica (o piroscissione) degli idrocarburi, che si inserisce nel ciclo della lavorazione del grezzo...
steam cracking
steam cracking 〈stìim krä′kiṅ〉 locuz. ingl. (propr. «piroscissione a vapore»), usata in ital. come s. m. – Nella tecnologia del petrolio, processo di piroscissione di idrocarburi saturi (propano, butano, benzine leggere) in presenza di vapore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali