• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1265 risultati
Tutti i risultati [1265]
Biografie [533]
Arti visive [217]
Storia [155]
Letteratura [136]
Religioni [115]
Archeologia [54]
Geografia [35]
Diritto [40]
Teatro [29]
Musica [30]

Lutosławski, Wincenty

Enciclopedia on line

Storico della filosofia e filosofo polacco (Varsavia 1863 - Cracovia 1954). Fu professore nelle univ. di Kazan´, Cracovia, Ginevra, Losanna, Londra, Boston, Parigi e (dal 1919) in quella di Vilna. Come [...] storico è noto specialmente per i suoi studî tendenti a stabilire la cronologia delle opere platoniche, attraverso il metodo filologico-statistico (The origin and growth of Plato's logic, 1897). La metafisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REINCARNAZIONE – MESSIANESIMO – METAFISICA – FILOSOFIA – CRACOVIA

Smoluchowski Morgan

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Smoluchowski Morgan Smoluchowski 〈smolukòvski〉 Morgan [STF] (Vienna 1872 - Cracovia 1917) Prof. di fisica nell'univ. di Vienna (1898), di Leopoli (1900) e infine di Cracovia (1913). ◆ [MCS] Teoria di [...] S. del moto browniano: v. moto browniano: IV 116 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Simóni, Simone

Enciclopedia on line

Medico, filosofo e teologo (Vagli o Lucca 1532 - Cracovia 1602). Esule per motivi di religione, raggiunse i Grigioni; a Ginevra ebbe una cattedra di filosofia, poi di medicina; ma, entrato in polemica [...] di filosofia; a Praga tornò pubblicamente al cattolicesimo (1581), lasciando però fondati dubbî sulla sincerità della sua conversione. A Cracovia fu medico di Stefano Báthory; ma dopo la morte di questo sovrano (1586) entrò in polemica, per le cause ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO BÁTHORY – CATTOLICESIMO – ARISTOTELICA – HEIDELBERG – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simóni, Simone (2)
Mostra Tutti

NITSCH, Kazimierz

Enciclopedia Italiana (1934)

NITSCH, Kazimierz Linguista polacco, nato nel 1874 a Cracovia. Professore di ginnasio-liceo a Cracovia dal 1895 al 1910, prese nel 1905 la libera docenza di filologia slava all'università jagellonica. [...] Nel 1910 fu nominato titolare della stessa materia e nel 1929 passò alla cattedra di lingua polacca. Il N. è il primo indagatore sistematico dei dialetti polacchi. In questo campo i suoi studî Mowa ludu ... Leggi Tutto

Krygowska

Enciclopedia della Matematica (2013)

Krygowska Krygowska Anna Sophia (Łvov, oggi Ucraina, 1904 - Cracovia 1988) matematica polacca. Il suo contributo fondamentale ha riguardato la didattica della disciplina e la possibilità di un insegnamento [...] che coniugasse il metodo deduttivo con l’utilizzo delle trasformazioni geometriche. Insegnò dopo il 1950 didattica della matematica all’università pedagogica di Cracovia e la sua cattedra fu la prima in Europa con tale impostazione e denominazione. ... Leggi Tutto
TAGS: CRACOVIA – UCRAINA – EUROPA – VOV

ROSTWOROWSKI, Karol Hubert

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROSTWOROWSKI, Karol Hubert (XXX, p. 163) Morto a Cracovia il 4 febbraio 1938. ... Leggi Tutto

Brahmer, Mieczyslaw

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brahmer, Mieczyslaw Enzo Esposito Filologo romanzo e italianista (Cracovia 1899), docente di storia delle letterature romanze all'università di Cracovia (1931); lettore di polacco all'università di [...] Roma (1931-1936); dal 1937 al 1967 professore di letteratura italiana all'università di Varsavia. I suoi interventi danteschi riguardano la fortuna di D. in Polonia: così Przeklady. Literatura wloska, ... Leggi Tutto

Łaski, Hieronim

Enciclopedia on line

Uomo politico e diplomatico polacco (n. 1495 - m. Cracovia 1542); gli furono affidate varie missioni diplomatiche; perseguì, come la sua famiglia, una politica antiasburgica, sostenendo le aspirazioni [...] di Giovanni Szapolyai al trono ungherese contro gli Asburgo. Staccatosi da G. Szapolyai (1534), si accostò agli Asburgo, e per essi lavorò a Costantinopoli per distruggere i legami fra il magnate transilvano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SZAPOLYAI – COSTANTINOPOLI – CRACOVIA – POLACCO – ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Łaski, Hieronim (1)
Mostra Tutti

Szymborska, Wisława

Enciclopedia on line

Szymborska, Wisława Poetessa polacca (Bnin, Poznań, 1923 - Cracovia 2012). Muovendo dall'osservazione del quotidiano, S. costruisce una poesia intellettuale e riflessiva, che s'interroga sulla condizione esistenziale dell'uomo [...] Nobel per la letteratura e la sua produzione trova ampia diffusione anche in Italia. Dal 1931 si trasferì a Cracovia; è stata a lungo redattrice della rivista Życie literackie ("Vita letteraria"). Esordì con raccolte non estranee alla poetica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – POZNAŃ – ITALIA – YETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Szymborska, Wisława (3)
Mostra Tutti

KALINKA, Walerjan

Enciclopedia Italiana (1933)

KALINKA, Walerjan Giovanni Maver Storico polacco, nato a Bolechowice Cracovia il 20 novembre 1826, morto il 16 dicembre 1886 a Leopoli. Impiegato al tribunale e alla biblioteca Jagellonica di Cracovia, [...] monarchici e cattolici, K. cerca nella sua opera principale Sejm czteroletni (La dieta dei quattro anni, voll. 3, incompiuta, Cracovia e Leopoli 1880-1888) di riabilitare il re Stanislao Augusto, al quale aveva già prima dedicato uno studio speciale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 127
Vocabolario
cracoviano
cracoviano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali