• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1265 risultati
Tutti i risultati [1265]
Biografie [533]
Arti visive [217]
Storia [155]
Letteratura [136]
Religioni [115]
Archeologia [54]
Geografia [35]
Diritto [40]
Teatro [29]
Musica [30]

ROZWADOWSKI, Jan Michał

Enciclopedia Italiana (1936)

ROZWADOWSKI, Jan Michał Linguista e pensatore polacco, nato a Cracovia il 7 dicembre 1867, morto a Varsavia il 14 marzo 1935. Studiò a Cracovia e a Lipsia, e dal 1897, quando prese la libera docenza [...] a J. Łoś e K. Nitsch), l'edizione critica della Bolla del 1136, il più antico documento della letteratura polacca (Cracovia 1909) e del De morte prologus (ivi 1901). In occasione del 60° anniversario gli furono offerti due volumi intitolati Symbolae ... Leggi Tutto

ZUKROWSKI, Wojciech

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ŽUKROWSKI, Wojciech Riccardo PICCHIO Scrittore polacco nato a Cracovia nel 1916. La sua opera si ricollega ai più sentiti motivi nazionali. Nel dopoguerra ebbe un vasto successo con il volume di racconti [...] Z kraju milczenia ("Dal paese del silenzio", 1946), che ritraggono in vivace sintesi aspetti essenziali della vita polacca negli anni dell'occupazione tedesca. Nel 1953, Z. ottenne un premio letterario ... Leggi Tutto

OSTERWA, Juljusz

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTERWA, Juljusz Attore e regista polacco, nato a Cracovia nel 1885. Debuttò nel 1904, e da allora, oltre che in diverse città polacche, recitò anche a Mosca, Kiev e Samara. Nel 1919 fondò a Varsavia [...] e nel 1925 trasferì a Vilna la compagnia Reduta. Un senso religioso dell'arte e una completa dedizione ad essa contraddistinse questa compagnia che fece anche parecchie tournées in diverse città della ... Leggi Tutto

Sigismondo I Iagellone

Dizionario di Storia (2011)

Sigismondo I Iagellone I Iagellone Re di Polonia (Cracovia 1467-ivi 1548). Figlio di Casimiro, nel 1506 divenne granduca di Lituania e re di Polonia. Sconfitta la Moscovia, si alleò con gli Asburgo, [...] ai quali aprì la strada per l’acquisizione della Boemia e dell’Ungheria (1526). Consolidò i confini dello Stato polacco-lituano, sia verso la Germania sia verso la Russia e favorì lo sviluppo della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCA DI LITUANIA – UNGHERIA – CRACOVIA – GERMANIA – MOSCOVIA

Klaczko, Julian

Enciclopedia Dantesca (1970)

Klaczko, Julian Mieczyslaw Brahmer Scrittore polacco (Wilno 1825 - Cracovia 1906) di famiglia ebrea, autore di poesie ebraiche. Acquistò solida istruzione storica e filosofica nelle università tedesche. [...] Dopo il 1849 si stabilì per molti anni a Parigi, dove divenne collaboratore apprezzato di varie riviste, inviando saggi e corrispondenze anche ai periodici polacchi. Trascorse l'ultimo periodo della vita ... Leggi Tutto

SOLSKI, Ludwik

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLSKI, Ludwik Attore polacco, nato nel 1855. Esordì a Cracovia nel 1875, e fu successivamente attore in quasi tutti i principali teatri polacchi. Dal 1884 in poi fu anche regista (importantissimo il [...] periodo trascorso a Cracovia dal 1893 al 1913) e direttore di diversi teatri. Attualmente continua a Varsavia la sua più che sessantenne attività. Ebbe un repertorio vastissimo (circa un migliaio di parti), tragico e comico, da Shakespeare e Molière ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLSKI, Ludwik (1)
Mostra Tutti

ROSTWOROWSKI, Karol Hubert

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSTWOROWSKI, Karol Hubert Scrittore polacco, nato a Rybna presso Cracovia il 3 novembre 1877. Studiò agronomia, filosofia e musica in Germania (1898-1908); dal 1914 vive a Cracovia. È membro dell'Accademia [...] letteraria polacca. Dopo un primo volume di poesie e alcuni drammi realistici tratti dalla vita quotidiana, scrisse due opere drammatiche nelle quali, con profonda penetrazione psicologica e singolare ... Leggi Tutto

PAUTSCH, Fryderyk

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAUTSCH, Fryderyk (XXVI, p. 540) Pittore polacco, morto a Cracovia il 5 luglio 1950. ... Leggi Tutto

PIENKOWSKI, Ignacy

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIENKOWSKI, Ignacy (XXVII, p. 199) Pittore polacco, morto a Cracovia il 6 settembre 1948. ... Leggi Tutto

Adamkiewicz, Albert

Enciclopedia on line

Adamkiewicz, Albert Medico (Żerków 1850 - Vienna 1921); professore nelle università di Cracovia e di Vienna, si dedicò principalmente a problemi anatomici e anatomopatologici. La sua opera principale è Die Grosshirnrinde [...] als Organ der Seele (1902) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamkiewicz, Albert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 127
Vocabolario
cracoviano
cracoviano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali