• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1265 risultati
Tutti i risultati [1265]
Biografie [533]
Arti visive [217]
Storia [155]
Letteratura [136]
Religioni [115]
Archeologia [54]
Geografia [35]
Diritto [40]
Teatro [29]
Musica [30]

AJDUKIEWICZ, Tadeusz

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore polacco nato a Witkowice nel 1852, morto a Cracovia il 9 gennaio 1919. Studiò alla Scuola di belle arti di Cracovia, poi a Vienna e a Monaco presso Joseph Brandt, Alexander Wagner e Seitz. Esordì [...] , le Rive del Nilo. Nel 1889 dipinse il ritratto della famosa attrice polacca Elena Modrzejewska (Museo nazionale di Cracovia), poi di parecchie altre celebrità del teatro. Fissatosi a Vienna, si mise a dipingere battaglie e manovre militari (1896 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – ASIA MINORE – EDOARDO VII – CRACOVIA – BUCAREST

SZCZAWNICA

Enciclopedia Italiana (1937)

SZCZAWNICA Guido Ruata . Stazione idrominerale della Polonia, in Galizia, nel voivodato di Cracovia, al piede dei Carpazî, a 480 m. s. m., con otto sorgenti alcalino-saline, alcaline e ferruginose, [...] tutte fredde e ricche d'anidride carbonica, usate per bagni, bevanda e inalazioni. Indicazioni terapeutiche: malattie croniche delle vie respiratorie, anemia, disturbi gastroenterici, malattie del ricambio, ... Leggi Tutto

KREMER, Józef

Enciclopedia Italiana (1933)

KREMER, Józef Giovanni Maver Scrittore e filosofo polacco, nato il 22 febbraio 1806 a Cracovia, ivi morio il 2 giugno 1875. Studiò a Cracovia, Berlino e Parigi; prese parte alla rivoluzione polacca [...] 1849-1852), ma poi si dedicò quasi esclusivamente, e con profondo intendimento, all'estetica (L;sty z Krakowa, Lettere da Cracovia, 1843), e alla storia dell'arte (Podróżdo Włoch, Viaggio in Italia. voll. 5, 1859-64). Ediz.: Dzieła ("Opere"), a cura ... Leggi Tutto

RODAKOWSKI, Henryk

Enciclopedia Italiana (1936)

RODAKOWSKI, Henryk Felix Kopera Pittore, nato a Leopoli il 9 agosto 1823, morto a Cracovia il 28 dicembre 1894. Studiò a Vienna sotto Joseph Danhauser, Franz Eybel e Friedrich Amerling. A Parigi frequentò [...] Halicz, e la Galleria di Lubomirski a Leopoli il suo autoritratto. Bibl.: W. Kozicki, Henryk Rodakowski, in Sztuki Piekne, I, Cracovia 1924, pp. 119-36; id., H. R., Varsavia 1927; F. Kopera, Dzieje malarstwa w Polsce (Storia della pittura in Polonia ... Leggi Tutto

MIECHOVITA, Matteo

Enciclopedia Italiana (1934)

MIECHOVITA, Matteo (Maciej z Miechowa) Giovanni Maver Umanista e storiografo polacco, nato a Miechów presso Cracovia nell'anno 1457 (secondo alcuni invece nel 1456), morto a Cracovia l'8 settembre 1523. Compiuti [...] e medico alla corte di Sigismondo I. Matteo Miechovita è soprattutto noto per il suo Tractatus de duabus Sarmatiis (Cracovia 1517; ristampato parecchie volte all'estero, nel 1542 a Venezia, ne esiste anche una versione italiana, pubblicata, in tre ... Leggi Tutto

Kołłątaj, Hugo

Enciclopedia on line

Kołłątaj, Hugo Scrittore e uomo di stato polacco (Derkały, Wołkowysk, 1750 - Varsavia 1812). Studiò a Cracovia, Vienna e Roma, dove si laureò in giurisprudenza e teologia. Come membro della "Commissione educativa" riordinò [...] l'univ. di Cracovia e le diede nuova vita; ebbe poi parte preponderante nella riforma politica e sociale, consacrata nella costituzione del 3 maggio 1791. Dopo la vittoria della Russia dovette rifugiarsi in Sassonia, dove preparò l'insurrezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – CRACOVIA – TEOLOGIA – POLACCO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kołłątaj, Hugo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia Jan Dabrowski Figlio di Jakób Sobieski castellano di Cracovia (cioè primo senatore del regno) e di Teofila Daniłowicz; pronipote, dal lato materno, dell'etmanno [...] ; T. Korzon, Dzieje wojen i wojskosci w Polsce (Storia delle guerre e dell'arte militare in P.), II e III, Cracovia 1902; K. Konarski, Polska przed odsieczą wiedénska (La Polonia prima della liberazione di Vienna), Varsavia 1917; S. Rubinstein, Les ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia (2)
Mostra Tutti

MONTELUPI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTELUPI, Sebastiano Laura Ronchi De Michelis MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] famiglia De Mari, il cui stemma, con alcune varianti, Montelupi utilizzò in diverse occasioni e appose sia sul suo palazzo a Cracovia sia sulla tomba. Della sua vita non si sa nulla fino al momento in cui, quarantenne, giunse in Polonia, dove divenne ... Leggi Tutto

MUNK, Andrzej

Enciclopedia del Cinema (2004)

Munk, Andrzej Eusebio Ciccotti Regista cinematografico polacco, di origine ebraica, nato a Cracovia il 16 ottobre 1921 e morto a Lowicz il 20 settembre 1961. Tra gli iniziatori della cosiddetta scuola [...] polacca degli anni Cinquanta (v. Polonia), dopo il disgelo chruščëviano superò il realismo d'imposizione (a partire da Człowiek na torze, 1956, Un uomo sui binari), mostrando maestria di linguaggio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – ROBERTO ROSSELLINI – OMONIMO ROMANZO – ERNST LUBITSCH

ZIMOROWICZ, Szymon

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIMOROWICZ (anche Zimorowic), Szymon Poeta polacco, nato a Leopoli nel 1608, morto a Cracovia nel 1629. È autore di Roksolanki (prima edizione, 1654), raccolta di canti di contenuto amoroso, idillico-pastorale, [...] , Wpùyw autorów klasycznyeh na Roksolanki (L'influsso degli autori classici su R.), in Pamiétnik Literacki (Memorie letterarie), 1903; M. Brahmer, Petrarkizm w poezij polskiej XVI w. (Il petrarchismo nella poesia polacca del sec. XVI), Cracovia 1927. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 127
Vocabolario
cracoviano
cracoviano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali