• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1265 risultati
Tutti i risultati [1265]
Biografie [533]
Arti visive [217]
Storia [155]
Letteratura [136]
Religioni [115]
Archeologia [54]
Geografia [35]
Diritto [40]
Teatro [29]
Musica [30]

FILIPPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Paolo Jolanta Polanowska Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] cattedrale a Wawel, realizzò le statue dei re polacchi per il palazzo di Anastazja Sołtykowa a Balice nei pressi di Cracovia (queste statue sono andate probabilmente perdute). Al 1841 risale la serie di oltre 24 busti in gesso, destinati alla vendita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIEÏKOWSKI, Ignacy

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEÏKOWSKI, Ignacy Felix Kopera Pittore, nato il 19 luglio 1877 a Dolobawa, studiò all'Accademia di Cracovia e poi a Parigi e a Roma. Nel 1910-1914 fu professore alla Scuola di belle arti a Varsavia [...] paesaggi, nature morte e soprattutto i fiori, con squisita sensibilità coloristica. Suoi lavori si trovano nel Museo nazionale di Cracovia; fra essi si distinguono La donna con gli aranci e Tivoli. Bibl.: M. Wallis-Walfisz, in Thieme-Becker, Künstler ... Leggi Tutto

TARNÓW

Enciclopedia Italiana (1937)

TARNÓW (A.T., 51-52) Riccardo Riccardi Città della Polonia sud-occidentale nel voivodato di Cracovia, situata a 225 m. s. m., al limite nord della zona carpatica, su un alto terrazzo della Biała, poco [...] legno (segherie), dei laterizî, metallurgiche e meccaniche (fonderie di ferro, fabbriche di macchine). Vi passa la ferrovia Leopoli-Cracovia ed è capolinea della ferrovia per Nowy Sącz, che prosegue poi verso il sud, e, attraversati i Carpazî, passa ... Leggi Tutto

BOBRZYŃSKI, Michal

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico e uomo di stato polacco, nato il 30 settembre 1849 a Cracovia. Si applicò giovanissimo allo studio della storia del diritto polacco. Nel 1873 libero docente, nel 1877 professore straordinario, [...] . Con quest'opera il B. si segnalò come uno dei più noti rappresentanti della cosiddetta scuola storica di Cracovia, che intese di prospettare le condizioni interne e le manchevolezze della costizione quali cause principali della decadenza dell ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA POLONIA – CRACOVIA – GALIZIA – POLACCO – RUTENE

Pruszkowski, Witold

Enciclopedia on line

Pittore polacco (Beršad´, Ucraina, 1846 - Budapest 1896). Studiò a Monaco e con J. Matejko a Cracovia. Dipinse paesaggi, scene di genere della vita popolare polacca, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – POLACCO

GIOVANNI ALBERTO re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI ALBERTO (Jan Olbracht) re di Polonia Jan Dabrowski Della dinastia degli Iagelloni, nacque a Cracovia nel 1459 da Casimiro, re polacco e granduca della Lituania, e da Elisabetta d'Asburgo, e [...] morte di G. A. (1501, a Toruń) interruppe la partecipazione della Polonia alle lotte contro i Turchi. Bibl.: J. Caro, Geschichte Polens, V, Gotha 1888; J. Dabrowski, Dzieje Polski sredniowiecznej (Storia della Polonia medievale), II, Cracovia 1926. ... Leggi Tutto

Łojasiewicz, Stanisław

Enciclopedia on line

Matematico polacco (n. Varsavia 1926 - m. in viaggio presso Udine 2002), prof. all'univ. di Cracovia (dal 1969). Notevoli le sue ricerche su numerosi settori dell'analisi matematica: equazioni differenziali [...] alle derivate parziali, teoria delle distribuzioni, analisi funzionale. Dal 1983 Accademico pontificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI – ANALISI MATEMATICA – ANALISI FUNZIONALE – CRACOVIA

ROMER, Eugeniusz

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROMER, Eugeniusz (XXX, p. 88) Geografo e cartografo polacco, morto il 28 gennaio 1954 a Cracovia. Bibl.: Necrologio di S. Leszczyncki, in Bollettino della Società Geografica Italiana, 1954, pp. 349-51. ... Leggi Tutto

Kot, Stanisław

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico polacco (Ruda 1885 - Londra 1975); prof. (1920-33) nell'univ. di Cracovia, direttore (1921-39) della rivista Reformacja w Polsce ("La riforma in Polonia"), ha svolto poi (1939-48) [...] un'attività prevalentemente politica: ambasciatore nell'URSS (1941-42) e a Roma (1945-47). Socio straniero dei Lincei (1948). I suoi studî riguardano soprattutto il pensiero politico e religioso polacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – POLONIA – LONDRA – URSS – ROMA

Honter, Ioan

Enciclopedia on line

Umanista e riformatore della Chiesa dei Sassoni della Transilvania (Braşov 1498 - ivi 1549). Insegnante a Cracovia, scrisse un De gramatica (1530) e dei Rudimenta cosmographiae (1530); ma dal 1533 passò [...] a Braşov, dove con l'azione e con gli scritti si fece propagatore della Riforma: del 1542 è la sua Formula reformationis. Ebbe un successo immediato, e nel 1543 la Riforma era già forte nelle città transilvane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – CRACOVIA – UNGHERIA – SASSONI – BRAŞOV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 127
Vocabolario
cracoviano
cracoviano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali