• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1265 risultati
Tutti i risultati [1265]
Biografie [533]
Arti visive [217]
Storia [155]
Letteratura [136]
Religioni [115]
Archeologia [54]
Geografia [35]
Diritto [40]
Teatro [29]
Musica [30]

Koneczny, Feliks

Enciclopedia on line

Storico polacco (Cracovia 1862 - ivi 1949); prof. all'univ. di Vilna (1920-29); autore, tra l'altro, di Jagiełło i Witold podczas Unji krewskiej ("Iagellone e Vitautas durante l'unione di Krewo", 1893); [...] Dzieje Rosji ("Storia della Russia", 2 voll., 1917-29); Dzieje administracji w Polsce ("Storia dell'amministrazione in Polonia", 1924); Vitoldiana (1931). Diresse la rivista Świat Słowiański ("Mondo slavo", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – POLACCO – VILNA

Munk, Andrzej

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (n. Cracovia 1921 - m. 1961). Proveniente dal documentario, nei suoi lungometraggi ha affrontato argomenti politici o sociali contemporanei, spesso velandoli di ironia: Blękitny [...] Krzyz ("Croce azzurra", 1955); Człowiek na torze ("Un uomo sui binarî", 1956); Eroica (1957); Zezowate szczescie ("Fortuna da vendere", 1960); Pazazerka (La passeggera, 1961, incompiuto, completato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA

Müller, Friedrich Wilhelm Karl

Enciclopedia on line

Orientalista (Neudamm, od. Dębno, Cracovia, 1863 - Berlino 1930), dal 1896 direttore del Museum für Völkerkunde di Berlino. Pubblicò materiali letterarî, epigrafici e archeologici riportati dalle spedizioni [...] di A. Grünwedel e A. A. von Le Coq nel Turchestan cinese (Turfān) e in altre regioni dell'Asia centrale (Handschriften-Reste in Estrangelo-Schrift aus Turfan, 1904; Uigurica, 1908-31; Soghdische Texte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHESTAN CINESE – ASIA CENTRALE – CRACOVIA – BERLINO

Pawlikowska Jasnorzewska, Maria

Enciclopedia on line

Poetessa polacca (Cracovia 1891 - Manchester 1945), di notevole sensibilità linguistica, artista capace di proiettare in profondità impressioni apparentemente fugaci e superficiali: Niebieskie migdały [...] ("Mandorli celesti", 1922); Pocałunki ("Baci", 1926); Wachlarz ("Ventaglio", 1927); Śpia̧ca załoga ("L'equipaggio dormiente", 1933). In Inghilterra pubblicò la sua ultima, malinconica raccolta: Róża i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – MANCHESTER – CRACOVIA

Lack, Stanisław

Enciclopedia on line

Critico letterario polacco (Cracovia 1876 - Vienna 1909). Rappresentante della critica impressionistica, passò in un secondo tempo a un tipo di critica che considerava l'opera letteraria come fatto psicologico. [...] Le sue opere più significative sono gli studî dedicati a Wyspiański (Studia o Stanisławie Wyspiańskim, pubblicati postumi nel 1924) e la raccolta Notatki i uwagi ("Appunti e osservazioni", 1906) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – POLACCO – VIENNA

Bielowski, August

Enciclopedia on line

Storico polacco (Cracovia 1806 - Leopoli 1876). I suoi lavori, e tra di essi Wstęp krytyczny do dziejów Polski ("Introduzione critica alla storia della Polonia", 1850), sono stati assai discussi, ma al [...] B. spetta il merito di aver iniziato la pubblicazione dei Monumenta Poloniae historica, per la quale raccolta preparò egli stesso i due primi volumi (1864, 1872) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – LEOPOLI – POLACCO

Górski, Artur

Enciclopedia on line

Poeta e critico polacco (Cracovia 1870 - Varsavia 1959). Fu tra i fondatori del neoromanticismo polacco, noto sotto il nome di Młoda Polska ("Giovane Polonia") dal titolo di alcuni suoi articoli programmatici, [...] apparsi sulla rivista Zycie ("Vita", 1898-99). Fu ammiratore e studioso del poeta Adam Mickiewicz, che presentò ai giovani come modello artistico e morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADAM MICKIEWICZ – POLACCO

Pol, Wincenty

Enciclopedia on line

Pol, Wincenty Poeta polacco (Lublino 1807 - Cracovia 1872), di origine austriaca. Partecipò all'insurrezione del 1830-31, e ne ritrasse, con suggestiva semplicità, figure ed eventi in Pieśni Janusza ("Canti di Janusz", [...] 1833). Tentò poi, con maggiori ambizioni ma minor successo, il genere epico narrativo (Przygody J. P. Benedykta Winnickiego "Le avventure di J. P. Benedykt Winnicki", 1839; Obrazy z życia i podróży "Quadri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – LUBLINO – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pol, Wincenty (1)
Mostra Tutti

Gumplowicz, Ludwik

Enciclopedia on line

Gumplowicz, Ludwik Giurista e sociologo (Cracovia 1838 - Graz 1909); prof. (1876) nell'univ. di Graz, si interessò di diritto pubblico, di filosofia del diritto e di sociologia. Si è anche occupato delle origini storiche [...] dei Serbi e dei Croati e del movimento sociale e nazionale degli Iugoslavi nel sec. 19º. Opere principali: Philosophisches Staatsrecht (1877; 3a ed. 1907, col titolo Allgemeines Staatsrecht), Der Rassenkampf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – CRACOVIA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gumplowicz, Ludwik (1)
Mostra Tutti

Kuryłowicz, Jerzy

Enciclopedia on line

Linguista polacco (Stanisławów 1895 - Cracovia 1978), prof. nell'università di Leopoli dal 1929 e di Breslavia dal 1945. Ha studiato problemi di linguistica generale e di linguistica storica indoiranica [...] e baltoslava. Fondamentali i suoi studî sull'apofonia indoeuropea. Opere: Études indo-européennes (1935); L'accentuation des langues indo-européennes (1952); L'apophonie en indo-européen (1956); Inflectional ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISŁAWÓW – BRESLAVIA – APOFONIA – CRACOVIA – LEOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuryłowicz, Jerzy (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 127
Vocabolario
cracoviano
cracoviano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali