• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
533 risultati
Tutti i risultati [1265]
Biografie [533]
Arti visive [217]
Storia [155]
Letteratura [136]
Religioni [115]
Archeologia [54]
Geografia [35]
Diritto [40]
Teatro [29]
Musica [30]

Mattèo di Cracovia

Enciclopedia on line

Teologo e riformatore polacco (Cracovia 1345 circa - Heidelberg 1410). Studiò a Praga; dal 1395 lesse teologia a Heidelberg. Nel 1397 consigliò la creazione dell'univ. di Cracovia. Vescovo di Worms (1404) [...] combatté la simonia, sostenne il primato del concilio sul papa, fu uno dei maggiori artefici del Concilio di Basilea. In filosofia fu di tendenza nominalistica (Rationale operum divinorum, pubbl. 1930) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – NOMINALISTICA – HEIDELBERG – FILOSOFIA – TEOLOGIA

Dunikowski, Ksawery

Enciclopedia on line

Scultore polacco (Cracovia 1875 - Varsavia 1964). Studiò a Varsavia e a Cracovia. Dopo un lungo soggiorno a Londra e a Parigi (1913-1924), insegnò, fino al 1939, all'Accademia di Cracovia; deportato a [...] all'espressionismo e al simbolismo (numerosi ritratti, l'Adorazione del Redentore sulla facciata della chiesa dei gesuiti a Cracovia), elaborò un linguaggio personale nel quale un forte realismo si combina con forme decorative. La maggior parte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – BRESLAVIA – CRACOVIA – VARSAVIA – OSWIECIM

Malczewski, Jacek

Enciclopedia on line

Malczewski, Jacek Pittore polacco (Radom 1855 - Cracovia 1929). Studiò a Cracovia e Parigi, soggiornò a Monaco; nel 1887, si stabilì a Cracovia, dove dipinse soprattutto scene della storia polacca, con intenti patriottici. [...] Dal 1890 si avvicinò al simbolismo e trattò anche paesaggi con figure mitiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMBOLISMO – CRACOVIA – POLACCO – PARIGI – RADOM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malczewski, Jacek (1)
Mostra Tutti

Giovanni Canzio, santo

Enciclopedia on line

Religioso polacco (Kęty, presso Cracovia, 1389 o 1390 - Cracovia 1473); insegnò Sacre Scritture all'Accademia di Cracovia. Tutore dei figli del re Casimiro IV, contribuì all'educazione del principe s. [...] Casimiro. Si recò in pellegrinaggio a Gerusalemme e quattro volte, a piedi, a Roma. Proclamato santo nel 1767. Festa, 20 ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – POLACCO – ROMA

Matejko, Jan

Enciclopedia on line

Matejko, Jan Pittore polacco (Cracovia 1838 - ivi 1893). Studiò a Cracovia, a Monaco e a Vienna (1858-60). Si dedicò soprattutto alla pittura storica, seguendo le formule comuni del genere (Stefano Báthory dopo la [...] ; Giovanni III Sobieski sotto Vienna nel 1683, Pinacoteca Vaticana). L'intento patriottico dei soggetti elevò la sua pittura all'importanza di un grande fatto nazionale. Eseguì anche ritratti e decorò la chiesa di S. Maria a Cracovia (1890-91). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – POLACCO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matejko, Jan (1)
Mostra Tutti

Kossak, Juliusz

Enciclopedia on line

Kossak, Juliusz Pittore (Wiśnicz, Cracovia, 1824 - Cracovia 1899). Studiò in patria, poi a Parigi con H. Vernet. Si specializzò in battaglie e scene della vita cavalleresca degli antichi signori polacchi. Illustrò i romanzi [...] di E. Sienkiewicz. Suo figlio Wojciech (Parigi 1856 - Cracovia 1942) fu anch'egli pittore: allievo del padre, si perfezionò a Monaco e a Parigi. Dipinse grandi panorami, ritratti (spesso di personaggi a cavallo) e soprattutto quadri di battaglie. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – BERLINO

Pautsch, Fryderyk

Enciclopedia on line

Pittore (Delatyn 1877 - Cracovia 1950). Formatosi a Cracovia e a Parigi, dipinse soprattutto, con modi vicini all'arte popolare, scene della vita dei montanari, quadri di soggetto storico e religioso, [...] ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – PARIGI

Pochwalski, Kazimierz

Enciclopedia on line

Pittore (Cracovia 1855 - ivi 1940), studiò a Cracovia, Monaco, Vienna, Parigi e Roma. Dipinse soprattutto ritratti, con moderato realismo; i suoi quadri di genere risentono l'influsso della scuola di Monaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – PARIGI – VIENNA – ROMA

Boznańska, Olga

Enciclopedia on line

Boznańska, Olga Pittrice polacca (Cracovia 1865 - Parigi 1940). Dopo aver studiato a Cracovia e a Monaco, si stabilì, dal 1898, a Parigi. Sensibile all'impressionismo, dipinse, con tinte morbide e tenui, soprattutto ritratti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – CRACOVIA – PARIGI

Dolabèlla, Tommaso

Enciclopedia on line

Dolabèlla, Tommaso Pittore (Belluno 1570 circa - Cracovia 1650). Allievo dell'Aliense, nel 1595 fu chiamato a Cracovia da Sigismondo III. Abile epigono dei maestri veneti del sec. 16º, ebbe grande influsso sulla pittura [...] in Polonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – BELLUNO – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolabèlla, Tommaso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
cracoviano
cracoviano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali