• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
533 risultati
Tutti i risultati [1265]
Biografie [533]
Arti visive [217]
Storia [155]
Letteratura [136]
Religioni [115]
Archeologia [54]
Geografia [35]
Diritto [40]
Teatro [29]
Musica [30]

Fausto Socini e i sociniani

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Fausto Socini e i sociniani Mario Biagioni Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] (M. Biagioni, introduzione a F. Sozzini, F. Pucci, De statu primi hominis, cit., pp. XLV-LIX). Il razionalismo problematico A Cracovia Socini si trovò calato in una situazione per lui del tutto nuova ed estremamente complessa. L’intensa attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Raszka, Jan

Enciclopedia on line

Scultore e medaglista (Ropice, Cieszyn, 1871 - Cieszyn 1945). Attenendosi ad un moderato realismo, eseguì numerosi monumenti per varie città della Polonia, bassorilievi decorativi per il palazzo del Governo [...] a Katowice, ecc. Diresse la scuola d'arte di Cracovia (1902-32). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – KATOWICE – POLONIA – CIESZYN

Pawlikowski

Enciclopedia on line

Famiglia polacca che risale al 15º sec., benemerita della cultura polacca. Jan Gwalbert (1793-1852) fondò nella sua proprietà di Medyka presso Przemyśl una ricca biblioteca e una grande collezione di manoscritti, [...] incisioni e monete. Fra i suoi nipoti, Tadeusz (Medyka 1861 - Cracovia 1915) fu uno dei più eminenti direttori dei teatri di Cracovia (1893-99) e di Leopoli (1900-06); Jean Gwalbert (Medyka 1860 - Leopoli 1939) fu redattore della rivista Wierzchy (" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – PRZEMYŚL – LEOPOLI

Steuermann, Eduard

Enciclopedia on line

Musicista (Sambor, Leopoli, 1892 - New York 1964). Pianista e compositore, studiò con F. Busoni, E. Humperdinck e A. Schönberg. Interpretò in prima esecuzione assoluta numerosi lavori pianistici di Schönberg, [...] tra cui Pierrot lunaire (1912). Insegnò a Leopoli e Cracovia, e nel 1937 emigrò negli USA, dove insegnò al conservatorio di Filadelfia e alla Juilliard School di New York. Tra i suoi allievi, Th. W. Adorno e A. Brendel. Ha composto musica cameristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – CRACOVIA – NEW YORK – LEOPOLI

Godebski, Cyprjan

Enciclopedia on line

Scultore polacco (Méry-sur-Cher, Francia, 1835 - Parigi 1909). Allievo di Fr. Jouffroy, lasciò numerose sculture in Francia, Belgio, Russia, Austria, Polonia: medaglioni e busto-ritratti, statue allegoriche, [...] monumenti (ad A. Mickiewicz in Varsavia, a Copernico nell'univ. di Cracovia, al conte A. Gołuchowski a Leopoli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – FRANCIA – POLONIA – PARIGI – BELGIO

Roździeński, Walenty

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta polacco Walenty Brusiek (n. Roździeń, Katowice, 1560 circa - m. prima del 1622). Minatore, scrisse un originale poema didattico di circa 2100 versi sulla vita e il lavoro nelle miniere [...] di ferro della Slesia, Officina ferraria, stampato a Cracovia nel 1612. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – KATOWICE – POLACCO – SLESIA

Kmita

Enciclopedia on line

Nobile famiglia della Piccola Polonia (originaria di Wiśnicza, dove possedeva un castello rinascimentale), la cui maggiore fioritura si ebbe nei secc. 14º-16º. Di essa si ricordano: Jaśko (m. 1376), nominato [...] da Casimiro il Grande starosta di Ucraina, poi di Cracovia; Piotr (1477-1563), gran maresciallo della corona, poi voivoda di Sandomierz (1535). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASIMIRO IL GRANDE – RINASCIMENTALE – SANDOMIERZ – CRACOVIA – CASTELLO

Krafft, Per, il Vecchio

Enciclopedia on line

Pittore (Arboga, Lago Mälaren, 1724 - Stoccolma 1793). I primi dipinti eseguiti a Parigi, a Bayreuth e in Polonia, nella loro vivacità rivelano l'influenza di A. Roslin, di cui K. fu allievo a Parigi. [...] Opere nei musei della Svezia, di Cracovia e in varie raccolte private. n Suo figlio Per il Giovane (Stoccolma 1777 - ivi 1863) fu allievo di J.-L. David e autore di ritratti classicheggianti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – CRACOVIA – BAYREUTH – MÄLAREN – POLONIA

Adwentowicz, Karol

Enciclopedia on line

Adwentowicz, Karol Attore e regista polacco (Kielce 1871 - Varsavia 1958). Esordì nel 1896, recitando poi a Poznań, a Leopoli e con la compagnia del Teatro di Leopoli a Parigi e a Vienna; direttore di teatro a Varsavia, [...] e (dal 1945) a Katowice, Cracovia e Łódź. Ha interpretato, oltre le opere del repertorio polacco, anche drammi di Shakespeare, Ibsen, Strindberg e Tolstoj. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – CRACOVIA – KATOWICE – VARSAVIA – LEOPOLI

Baliński, Karol

Enciclopedia on line

Patriota e poeta polacco (Lublino 1817 - Leopoli 1864); dopo essere stato deportato in Siberia e poi liberato, nel 1846 si recò in Francia, dove entrò a far parte del circolo di Towiański. Autore di poesie [...] di ispirazione prevalentemente religiosa, diresse a Cracovia la rivista Wolność ("Libertà"). Delle sue opere, le più note sono Farys Wieszcz ("Il profeta Farys", 1844), Męczeństwo Zbawiciela ("Il martirio del Salvatore", 1863). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOWIAŃSKI – CRACOVIA – LEOPOLI – LUBLINO – SIBERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 54
Vocabolario
cracoviano
cracoviano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali