• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [18]
Storia [15]
Geografia [8]
Arti visive [9]
Archeologia [8]
Europa [5]
Letteratura [5]
Sport [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Teatro [3]

BIBESCU, Gheorghie Dimitrie

Enciclopedia Italiana (1930)

Principe di Valacchia (1842-1848), nato nel 1804 nel banato di Craiova, morto a Parigi il 1 giugno 1873. Era figlio di Demetrio Bibescu, piccolo boiar (nobile) dell'Oltenia. Fu educato a Parigi, dove si [...] laureò in legge; tornato in patria, fu eletto nel dicembre 1842 principe a vita della Valacchia, secondo le prescrizioni della nuova costituzione. Animato da una lodevole ambizione, si considerò ben presto ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – MICHELE IL BRAVO – TRANSILVANIA – ALESSANDRO I – VALACCHIA

CARLOVA, Vasile

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta romantico romeno, nato a Târgoviste (Valacchia) nel 1809, morto nell'ottobre del 1831 a Craiova. La morte immatura non gli lasciò tempo di scrivere che 5 0 6 liriche. Tuttavia il C. è considerato [...] oggi uno fra i più espressivi esponenti del romanticismo romeno d'imitazione occidentale (massime francese). Grandi pregi ha come innovatore della metrica e nel processo di formazione della lingua letteraria. Liriche ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – TÂRGOVISTE – VALACCHIA – BUCAREST – CRAIOVA

POPESCU, Gheorghe

Enciclopedia dello Sport (2002)

POPESCU, Gheorghe Luca Valdiserri Romania. Calafat, 9 ottobre 1967 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 26 agosto 2001 (Lecce-Parma, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1985-87: Universitatea [...] ; novembre 1987-88: Steaua Bucarest; 1988-90: Universitatea Craiova; 1990-94: PSV Eindhoven; settembre 1994-95: Tottenham Hotspur; 1995-97: Barcellona; 1997-2001: Galatasaray; agosto 2001-02: Lecce • In nazionale: 109 presenze e 16 reti • Vittorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – GHEORGHE HAGI – CALAFAT

IONESCO, Eugène

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IONESCO, Eugène (romeno Eugen Jonescu) Mircea POPESCU Autore drammatico francese, di origine romena, nato a Slatina (Romania) nel 1909. Prima di stabilirsi definitivamente a Parigi, nel 1946, aveva insegnato [...] francese nelle scuole romene, pubblicato, nel 1931, a Craiova, un volume di Elegie per piccoli esseri, e destato scalpore, nel 1934, con una paradossale raccolta di scritti critici No!, in cui sosteneva, alternativamerite, tesi contrastanti sul ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – FIERA LETTERARIA – CRAIOVA – PARIGI – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONESCO, Eugène (1)
Mostra Tutti

Chitu, Maria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chitu, Maria (Chitiu nella trascrizione ‛ latina ') Rosa Del Conte Scrittrice romena, che nel 1883 diede alle stampe, in elegante veste tipografica, illeggiadrita di ornati e vignette, la traduzione [...] integrale - in prosa e corredata di note - della prima cantica (Infernulŭ, Craiova 1883), cui seguiva, a distanza di cinque anni, quella del Purgatorio (Purgatoriulŭ, ibid. 1888). La versione del Paradiso, benché annunziata, non ha mai visto la luce. ... Leggi Tutto

BRÂNCOVEANU

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia principesca valacca, originaria del villaggio di Brancoveni, presso la riva dell'Olt, dal lato dell'Oltenia o Piccola Valacchia. Nessun nobile di questo nome si incontra prima del sec. XVII. [...] Pare che i primi B. fossero imparentati con quei boiari di Craiova (i cosiddetti Craioveşti), che disponevano del trono di Valacchia verso il 1500. Uno dei B., Matteo, figlio di Danciul, nome principesco, diventò principe nel 1633, ma cambiò il suo ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA, COSTANTINO – COSTANTINO, I – TRANSILVANIA – CANTACUZENI – VALACCHIA

Oltenia

Enciclopedia on line

(o Piccola Valacchia; romeno Oltenia o Muntenia Mica) Regione storica della Romania, costituita dalla parte della Valacchia a O del fiume Olt e formata da una regione prevalentemente collinare tra i Carpazi [...] e il Danubio. Corrisponde approssimativamente agli odierni distretti amministrativi di Gorj, Mehedinți, Dolj Vâlcea e Olt. Città principale Craiova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: VALACCHIA – MUNTENIA – CARPAZI – DANUBIO – ROMANIA

CALAFAT

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Romania, nel dipartimento di Doli (Oltenia), posta sulla riva sinistra del Danubio, di fronte alla città bulgara di Vidin. È un importante centro del commercio del grano, e il suo porto fluviale [...] ha un notevole movimento. Aveva 7100 ab. nel 1900, circa 10.000 nel 1920. Una ferrovia la unisce con Craiova. ... Leggi Tutto
TAGS: DANUBIO – ROMANIA – OLTENIA – CRAIOVA – VIDIN

RIGAS, Konstantinos

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGAS, Konstantinos (Κωνσταντῖνος ‛Ρήγας) Angelo Pernice Poeta e patriota greco. Nacque intorno al 1760 a Velestino, borgata della Tessaglia posta sul suolo dell'antica Feres, onde fu detto anche R. [...] la guerra austro-russo-turca, scoppiata l'anno seguente, gli fu affidato dal Maurogheni il comando militare della piazzaforte di Craiova. Morto, nel 1790, il suo protettore, il R. dovette lasciare il posto. Ritornato a Bucarest, entrò in qualità d ... Leggi Tutto

MANOILESCU, Mihail

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANOILESCU, Mihail (XXII, p. 141) Petru IROAIE Fondò nel 1936 la lega nazionale corporativa con evidenti orientamenti fascisti. Nello stesso tempo coltivava rapporti amichevoli con la Guardia di ferro. [...] con cui veniva ceduta all'Ungheria gran parte della Transilvania e, il 7 settembre, a concludere la convenzione di Craiova per cui il quadrilatero della Dobrugia passava alla Bulgaria. Rimase ministro degli Esteri anche sotto Ion Antonescu sino al ... Leggi Tutto
TAGS: ION ANTONESCU – TRANSILVANIA – BESSARABIA – DOBRUGIA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANOILESCU, Mihail (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali