Crampo
Giancarlo Urbinati
Il crampo è una contrattura transitoria e involontaria, spasmodica e dolorosa, che compare in limitati gruppi muscolari, per cause varie, quali la fatica o l'insufficiente [...] notturni può risultare utile la somministrazione di potassio o di chinino.
Bibliografia
r.c. griggs, Spasmi muscolari, crampi e deficit di forza episodici, in Harrison. I principi di medicina interna, ed. K.J. Isselbacher et al., Milano, McGraw ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] riscontro nell’adulto è il deficit della fosforilasi muscolare (tipo V, malattia di B. McArdle) con crampimuscolari dolorosi, possibile emoglobinuria ecc.
Malattie del m. lipidico
A proposito di dislipidemie familiari, la ricerca ha fornito ...
Leggi Tutto
Quadro morboso con manifestazioni di carattere prevalentemente neurologico attribuito all’ingestione, sotto forma di farina, zuppa ecc., di piante appartenenti alla famiglia Fabacee (Lathyrus sativus, [...] che costituiscono il tessuto connettivo. Sono in genere colpiti gli arti inferiori, con disturbi della sensibilità (parestesie), crampimuscolari, rigidità e astenia, fino a una paralisi spastica di ambedue gli arti. Talora si osservano disturbi ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] ); questo fatto, insieme a una tendenziale acidosi e alle lesioni in sede muscolare, può giustificare l'insorgenza di crampimuscolari nelle febbri elevate.
All'inizio della febbre si ha anche un richiamo di acqua nei tessuti con modesta conseguente ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] e a essere eliminato con le urine. Il complesso delle alterazioni descritte causa grave astenia, crampimuscolari, ipotensione fino allo shock, annebbiamento della vista, dolori addominali, nausea e vomito, progressiva alterazione dello ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] di Duchenne e altri con una sintomatologia molto lieve, come, per es., presenza di mialgie, crampimuscolari, intolleranza all’esercizio, mioglobinuria e aumento asintomatico della creatinchinasi sierica. I sintomi iniziano a manifestarsi in ...
Leggi Tutto
Colera
Augusto Panà
Riccardo De Sanctis
Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampimuscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] -5 giorni. Dal punto di vista clinico, il colera inizia con sintomi di diarrea profusa, dolori addominali, vomito, crampimuscolari, scariche di liquido con aspetto simile ad acqua di riso. Nelle forme più gravi, il grave squilibrio idroelettrico può ...
Leggi Tutto
sclerosi laterale amiotrofica
Anita Greco
Francesco Botrè
Malattia neurodegenerativa progressiva, denominata anche morbo di Lou Gehrig, malattia di Charcot o malattia dei motoneuroni, che colpisce [...] . Oltre alla debolezza, si possono avvertire rigidità (spasticità) e contrazioni muscolari involontarie (fascicolazioni), anche dolorose (crampimuscolari). Quando vengono coinvolti i muscoli respiratori, possono comparire affanno dopo sforzi ...
Leggi Tutto
aldosteronoma
Valeria Guglielmi
Adenoma, di solito monolaterale, delle cellule della zona glomerulare della corteccia surrenale. L’ipersecrezione di aldosterone può produrre alcalosi ipokaliemica (aumento [...] della potassiemia) e ipersodiemia, che si manifestano con un quadro clinico caratterizzato da astenia, parestesie, crampimuscolari, paralisi transitorie e tetania; sono comuni l’ipertensione diastolica e una nefropatia ipokaliemica con poliuria e ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] casuale e la progressione asimmetrica. Frequenti sono i crampi che possono precedere la debolezza muscolare; spesso ai compromissione del motoneurone inferiore si accompagnano guizzi muscolari visibili (fascicolazioni), spasticità, aumento dei ...
Leggi Tutto
crampo
s. m. [dal fr. crampe, femm., di origine germ.; cfr. ted. Krampe «grappa1»]. – Contrattura transitoria, talora dolorosa, che compare in limitati gruppi muscolari per cause varie (stanchezza, insufficiente irrorazione sanguigna per arteriopatie...
colera
colèra s. m. (ant. cholèra, còlera e chòlera, f. e m.) [dal lat. cholĕra, gr. χολέρα, femm.], invar. – 1. Malattia infettiva acuta, endemica o epidemica, causata da un vibrione (Vibrio cholerae asiaticae, impropriam. noto come «bacillo...