Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] tipo muscarinico (ipersecrezione mucosa ecc.) e nicotinica (contrazioni muscolari, spasmi ecc.), fino all'asfissia e all'arresto (400900 Rem circa) si manifesta con vomito, crampi addominali, febbre, diarrea sanguinolenta, gravi infezioni dell' ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] l'espressione di un aumento del tono di tutti i gruppi muscolari, sia agonisti sia antagonisti. Ciò si apprezza alla mobilizzazione passiva lenta delle discinesie, che si esprime sotto forma di crampi dolorosi al piede durante il wearing off notturno ...
Leggi Tutto
miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] deficit di CPT-II nell’adolescente o nell’adulto si manifesta con episodi di mioglobinuria, dolori muscolari, ma non crampi dolorosi come le glicogenosi, ed eventuale debolezza, che compaiono dopo sforzo muscolare prolungato, soprattutto se eseguito ...
Leggi Tutto
droghe
Francesco Clementi
L’uso delle droghe risale agli inizi della civiltà, anche se l’uso collettivo e di massa è un fenomeno sorto nel 20° secolo. Nel corso degli anni si è abbassata, in modo preoccupante, [...] grave, mai letale, e si manifesta con craving (ricerca spasmodica della sostanza), irrequietezza, ansia, insonnia, crampi, dolori muscolari, nausea, piloerezione, sudorazione, tachicardia. L’assunzione cronica di oppiacei non è pericolosa di per sé ...
Leggi Tutto
movimento, disturbi del
Alfredo Berardelli
I disordini del movimento riguardano il movimento volontario e quello involontario. Alcuni disordini del movimento, come la malattia di Parkinson, sono piuttosto [...] parte del corpo (blefarospasmo, distonia oromandibolare, disfonia spasmodica, distonia cervicale e crampo dello scrivano); segmentale, quando colpisce gruppi muscolari adiacenti; multifocale, quando vengono coinvolti due o più segmenti corporei non ...
Leggi Tutto
Eroina
Claudio Castellano
L'eroina è un composto chimico ottenuto per acetilazione della morfina; si presenta in forma di polvere bianca, inodore e solubile in acqua. Ha azione farmacologica simile [...] starnuti, insonnia, nausea e vomito, aumento del ritmo cardiaco e respiratorio, brividi violenti, crampi addominali, dolori ossei e muscolari, eiaculazione. Talora si incorre in un collasso cardiocircolatorio. I sintomi vengono cancellati dalla ...
Leggi Tutto
doping
Margherita Fronte
Nello sport, doping vuol dire usare sostanze illecite per vincere una gara. Così alcuni atleti mettono a rischio la propria salute e tradiscono lo spirito sportivo. Il fenomeno [...] l'equilibrio dei sali nell'organismo, causando anche crampi ai muscoli.
Gli ormoni peptidici comprendono diverse sostanze. può causare trombosi, danni ai reni e al cuore, dolori muscolari e nausea. L'ormone della crescita viene invece usato per ...
Leggi Tutto
diuretico
Sostanza che favorisce la diuresi.
Meccanismi d’azione
I d. si possono classificare, riguardo al loro meccanismo d’azione, in tre tipi: quelli che aumentano il flusso renale plasmatico, quelli [...] causare ipotensione e oliguria secondaria. La perdita di elettroliti in eccesso può provocare disturbi cardiaci (aritmie), muscolari (astenia, crampi) e mentali (disorientamento). L’accumulo di potassio in caso di insufficienza renale o di abuso di ...
Leggi Tutto
disgrafia
Disturbo della scrittura che riguarda gli aspetti motori di essa (➔ apprendimento, disturbi specifici dell’); spesso è associata a dislessia. Le cause possono essere diverse: lesionali, turbe [...] , problemi motori trascurati, emotività. Il soggetto disgrafico scrive con molta fatica, lentamente e con rigidità, spesso ha crampi o dolori muscolari al braccio e alla mano, per l’attenzione eccessiva che impiega al fine di evitare errori di ...
Leggi Tutto
MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
Enrico CASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] circolazione, respirazione, e, secondo R. von Ostertag, crampi riflessi). Qualche volta, inoltre, a causa dell' e alla nuca è abbandonato, perché le forti contrazioni muscolari potevano perfino produrre la frattura della colonna vertebrale. Il ...
Leggi Tutto
crampo
s. m. [dal fr. crampe, femm., di origine germ.; cfr. ted. Krampe «grappa1»]. – Contrattura transitoria, talora dolorosa, che compare in limitati gruppi muscolari per cause varie (stanchezza, insufficiente irrorazione sanguigna per arteriopatie...
colera
colèra s. m. (ant. cholèra, còlera e chòlera, f. e m.) [dal lat. cholĕra, gr. χολέρα, femm.], invar. – 1. Malattia infettiva acuta, endemica o epidemica, causata da un vibrione (Vibrio cholerae asiaticae, impropriam. noto come «bacillo...