Contrattura transitoria, talora dolorosa, che compare in limitati gruppi muscolari per cause varie (stanchezza, posizione viziata, insufficiente irrorazione sanguigna per arteriopatie, ecc.). Se ne disinguono diversi tipi: il c. da calore che si verifica nei minatori e, verosimilmente, è solo indirettamente legato al calore: si tende infatti ad attribuirlo alla diminuzione del cloruro di sodio nel ...
Leggi Tutto
Crampo
Giancarlo Urbinati
Il crampo è una contrattura transitoria e involontaria, spasmodica e dolorosa, che compare in limitati gruppi muscolari, per cause varie, quali la fatica o l'insufficiente [...] per es. nelle arteriopatie ostruttive; si tratta in genere di una contrazione muscolare sostenuta, dovuta a spasmo tonico. Il crampo è più comune a carico degli arti, ma può interessare anche alcuni organi interni, cosicché con questo termine viene ...
Leggi Tutto
Contrazione muscolare involontaria che colpisce i muscoli della mano rendendo difficoltoso lo scrivere. È un tipico crampo da affaticamento, che si manifesta in persone che scrivono a lungo (crampo degli [...] scrivani) ...
Leggi Tutto
Convulsione
Giancarlo Urbinati
Per convulsione si intende una sequenza di contrazioni muscolari involontarie, violente, di grande ampiezza, transitorie o che si ripetono per crisi. Le convulsioni si [...] la contrazione muscolare ha un carattere persistente, cloniche quando contrazione e rilasciamento si alternano.
A differenza del crampo, che può interessare tanto i muscoli volontari quanto quelli involontari, ma è ben delimitato e relativamente ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] sensazione di intensità profonda, ma di qualità variabile da persona a persona: oppressiva, costrittiva, 'a scoppio', tiraggio, torsione, crampo; ha una durata variabile dai 30 minuti fino a molte ore con caratteri di continuità o di intermittenza e ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] ultimo caso interamente conservato: lo scriba s'interrompe improvvisamente a metà terapia di uno strappo delle vertebre lombari. Un crampo conseguente a una ferita è interpretato come tetano (papiro Ebers 526). Sono esaminati casi di lesioni dovute a ...
Leggi Tutto
crampo
s. m. [dal fr. crampe, femm., di origine germ.; cfr. ted. Krampe «grappa1»]. – Contrattura transitoria, talora dolorosa, che compare in limitati gruppi muscolari per cause varie (stanchezza, insufficiente irrorazione sanguigna per arteriopatie...
dattilografo
dattilògrafo s. m. (f. -a) [comp. di dattilo- e -grafo]. – Chi scrive con la macchina dattilografica: un bravo d., una d. provetta; è anche qualifica professionale d’impiegato, e spec. d’impiegate d’ordine che in varî uffici o...