Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] dei campi magnetici cerebrali risulta particolarmente utile per localizzare le sorgenti profonde dei campi rilevati; infatti, poiché il cranio è ‘trasparente’ al campo magnetico, il campo rilevato non presenta quelle distorsioni che si verificano nel ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] di un organo profondo, per es., la proiezione del cuore e dei grossi vasi sulla regione precordiale. In particolare, t. cranio-cerebrale, ramo dell’anatomia chirurgica che studia i rapporti esistenti tra la scatola cranica e le sottostanti strutture ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] ;
3. un infantilismo eunucoide, in cui spicca il tipo longilineo esagerato, con arti inferiori eccessivamente lunghi, tronco, cranio e faccia ipoplastici, per lo più magro, più raramente grasso e pallido-gialliccio, con criptorchidismo e ipotrofia ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA
Attilio Gastaldi-Caterina Groli-Gianfranco Minini-Bruno Samaja
(XXV, p. 737; App. II, II, p. 470; III, II, p. 334; IV, II, p. 695)
Gli ultimi dieci anni possono essere considerati gli ''anni [...] 'embrione è molto rapida e la sua misura varia in modo significativo da una settimana all'altra, la lunghezza cranio-podice (CRL, Crown Rump Length) può indicare con grande accuratezza l'epoca di gravidanza sino alla 13ª settimana; successivamente ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] e postgangliari di quella parte del sistema nervoso che egli chiamò ‛autonomo' distinguendovi un sistema toracolombare e rispettivamente uno cranio-sacrale. Più tardi, con stimolazioni dell'ipotalamo e con la distruzione di tale regione, fu provata l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] furono rivolte alla relazione, nella specie umana, tra caratteristiche fisiche come la struttura del corpo, in particolare del cranio e della faccia, e il comportamento (l’area di ricerca denominata antropologia fisica, una disciplina che ebbe una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] dell'esistenza di recettori sensibili a stimoli chimici a livello centrale o quantomeno in posizione più prossima al cranio rispetto al punto di anastomosi dei vasi dei due animali (Frédéricq 1887). Con lo stesso protocollo sperimentale, Frédéricq ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] il più delle volte completamente formati ma congiunti in qualche regione del corpo: nel torace (toracopagi), nel sacro (pigopagi), nel cranio (craniopagi) ecc. In rari casi (forse l'1%) si ha una duplicitas incompleta, e uno dei due gemelli, spesso ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] . Ciononostante, la cosiddetta 'spettroscopia nel vicino infrarosso' (NIRS, Near infrared spectroscopy), che misura attraverso il cranio lo spettro di assorbimento della luce da parte dell'emoglobina ossigenata, dell'emoglobina deossigenata e della ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] suddivise la descrizione dei vari organi e apparati (parti esterne del corpo umano; visceri addominali; visceri toracici; cranio; vene, muscoli, ossa, nervi).
Elenco delle opere mediche:
De observatione in pestilentia, Venetiis 1493; l'opera ebbe ...
Leggi Tutto
cranio
crànio s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. κρανίον]. – 1. Lo scheletro della testa nell’uomo e negli animali vertebrati, o, più precisamente, la parte superiore della testa ossea, che costituisce la teca encefalica. In anatomia umana,...
craniale
agg. [der. di cranio]. – Del cranio, che si riferisce al cranio: estremità c., nei vertebrati cranioti, quella dov’è situato il cranio (opposta all’estremità caudale). È anche sinon. di cefalico. ◆ Avv. cranialménte, in posizione...