• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [1406]
Sistematica e zoonimi [64]
Medicina [327]
Zoologia [190]
Archeologia [167]
Biografie [126]
Biologia [106]
Arti visive [115]
Anatomia [89]
Patologia [68]
Paleontologia [56]

Vertebrati

Enciclopedia on line

Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati). Sistema nervoso centrale e scheletro I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] che con la colonna vertebrale, le coste e lo sterno costituisce lo scheletro assile. Attraverso aperture del cranio, dette foramina, passano i nervi cranici, i vasi sanguigni e il midollo spinale che, con l’encefalo, costituisce l’asse cerebrospinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – PICCOLA CIRCOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vertebrati (2)
Mostra Tutti

Rettili

Enciclopedia on line

Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia. Anatomia Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] Uccelli, i Lepidosauromorfi dagli ordini Squamati e Rincocefali. I diversi gruppi sono distinti in base alla struttura del cranio, e in particolare al numero e alla presenza delle fosse temporali. La struttura cranica diapside, presente oggi negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO UROGENITALE – CANALI SEMICIRCOLARI – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rettili (2)
Mostra Tutti

coccodrillo

Enciclopedia on line

Zoologia Rettile dell’ordine Crocodilia, Sauropsidi Arcosauri del superordine Coccodrillomorfi. Sono i rettili viventi di maggior mole, con arti brevi di solito palmati, a 5 dita gli anteriori, a 4 i posteriori; [...] e anche ventralmente (come in alcune forme fossili), costituenti una corazzatura; scheletro facciale solidamente fissato sul cranio in cui sono presenti due arcate ossee temporali, dal palato completo con coane spostate posteriormente; denti conici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GHIANDOLA LACRIMALE – AFRICA OCCIDENTALE – GHIANDOLE SALIVARI – SCHELETRO FACCIALE – ARCIPELAGO MALESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coccodrillo (4)
Mostra Tutti

maiale

Enciclopedia on line

Forma domestica del cinghiale (Sus scrofa), Mammifero Artiodattilo Suide, detto anche porco. L’addomesticamento del m. può essere fatto risalire al 6500 a.C., come dimostrano i suoi più antichi resti fossili [...] sia diffuso in Asia. In Europa occidentale la domesticazione del m. si fa risalire al periodo neolitico. Il m. ha cranio sviluppato, muso di forma diversa secondo le razze, terminante nell’osso del grugno o osso fognaiolo; dentatura di 44 denti, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ADDOMESTICAMENTO – ARTIODATTILO – ALLEVAMENTO – SUS SCROFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maiale (2)
Mostra Tutti

Petromizontiformi

Enciclopedia on line

(o Petromizonti) Ordine di Vertebrati Agnati Cefalaspidi comprendente l’unica famiglia Petromizontidi. In classificazioni in disuso componevano con i Missini la classe Ciclostomi, abbandonata poiché polifiletica; [...] cieco. Lo scheletro è cartilagineo, con corda dorsale persistente e segmentazione vertebrale rudimentale; mancano le coste. Il cranio è una capsula cartilaginea, che racchiude l’encefalo, lateralmente alla quale sono situate le capsule ottiche; manca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAVITÀ NASALE – ECTOPARASSITI – CEFALASPIDI – CICLOSTOMI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petromizontiformi (2)
Mostra Tutti

Airedale

Enciclopedia on line

Razza di cani selezionata attorno al 1850 in Inghilterra, nella valle dell’Aire, allo scopo di ottenere un cane adatto a cacciare la lontra. L’A., simile al segugio, è molto diffuso, perché è ottimo sia [...] da caccia sia da difesa e da guardia. È di struttura solida e armonica; il pelo ispido è nero o grigio scuro, tranne sulla testa e sugli arti dove è color fuoco. Ha testa lunga, cranio piatto, piccole orecchie a V, naso nero e piccoli occhi scuri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INGHILTERRA – LONTRA – CRANIO

tuatara

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tuatara Giuseppe M. Carpaneto I rifugiati della Nuova Zelanda I Rincocefali sono un ordine di Rettili, vicini agli Squamati, dall’aspetto che ricorda vagamente quello delle iguane. Tra la fine del Paleozoico [...] animali dagli Squamati, in particolare dai Sauri – visto che hanno un aspetto da lucertole – è una serie di caratteri del cranio difficili da rilevare. Diversamente da tutti i Rettili viventi, i Rincocefali hanno denti acrodonti, cioè fusi con l’osso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tuatara (1)
Mostra Tutti

scimmia

Enciclopedia on line

scimmia Nome comune della maggior parte dei Mammiferi Primati, riferito a specie di dimensioni variabili da quella di un piccolo scoiattolo a dimensioni superiori a quelle dell’Uomo. Generalmente plantigrade, [...] nei tratti di pelle nuda della faccia, delle natiche o del petto. I caratteri scheletrici tipici sono: nel cranio, separazione completa fra le fosse orbitali e le temporali, grosso sviluppo dell’occipite; prognatismo pronunciato in molte specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ARCATA ZIGOMATICA – SCHELETRO ASSILE – FORESTE PLUVIALI – LOBO FRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scimmia (3)
Mostra Tutti

bracco

Enciclopedia on line

Razza di cane da caccia da ferma e riporto. Vi appartengono: il b. italiano (fig. A), forte e armonico, dal pelo corto, fitto, lucente, di color bianco, o bianco con macchie arancione o marrone, testa [...] -56 cm), con mantello bianco macchiato o punteggiato con pelo grosso e fitto, più fine sulla testa e sulle orecchie, cranio ovale, muso largo, rettangolare, petto largo, fianchi piatti, coda corta; il b. ungherese (fig. C), di statura media, robusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: UNGHERESE – TORACE

Gnatostomi

Enciclopedia on line

Superclasse (o infraphylum) di Vertebrati (Cranioti) provvisti di mascelle articolate e con organi olfattori pari (anfirini) e che si contrappongono agli Agnati, in cui la bocca è priva di strutture articolate [...] in avanti della regione cefalica, motivata da un maggiore sviluppo delle capsule olfattorie e di parte dell’encefalo. Confrontando il cranio di un Agnato, di uno G. primitivo (Acantode) e di un Condroitto, si può notare che nell’Acantode è solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PALEONTOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ELASMOBRANCHI – PESCI OSSEI – ECHINODERMI – CEFALASPIDI – ETEROSTRACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gnatostomi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
crànio
cranio crànio s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. κρανίον]. – 1. Lo scheletro della testa nell’uomo e negli animali vertebrati, o, più precisamente, la parte superiore della testa ossea, che costituisce la teca encefalica. In anatomia umana,...
craniale
craniale agg. [der. di cranio]. – Del cranio, che si riferisce al cranio: estremità c., nei vertebrati cranioti, quella dov’è situato il cranio (opposta all’estremità caudale). È anche sinon. di cefalico. ◆ Avv. cranialménte, in posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali