• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [1406]
Medicina [327]
Zoologia [190]
Archeologia [167]
Biografie [126]
Biologia [106]
Arti visive [115]
Anatomia [89]
Patologia [68]
Sistematica e zoonimi [64]
Paleontologia [56]

transparietale

Enciclopedia on line

transparietale In medicina, si dice di intervento esplorativo (toracocentesi, laparatocentesi, laparoscopie del cavo pleurico o di quello peritoneale) che comporta l’introduzione di strumenti attraverso [...] le pareti di una cavità naturale (addome, torace, cranio) o patologica (escavazioni, caverne tubercolari, cavità ascessuali ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

accessorio

Enciclopedia on line

anatomia Nervo a. di Willis (o nervo spinale, o nervo a. del vago) L’undicesimo paio dei nervi cranici che ha origine dal bulbo (nucleo ambiguo) e dal midollo cervicale; fuoriesce dal cranio attraverso [...] il foro lacero-posteriore e si divide in due rami: il primo si anastomizza con il vago e si distribuisce ai muscoli laringo-palatini, il secondo contribuisce all’innervazione del trapezio e dello sternocleidomastoideo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – ANATOMIA
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – STERNOCLEIDOMASTOIDEO – NERVI CRANICI – MESENCEFALO – DIENCEFALO

Articolazione

Universo del Corpo (1999)

Articolazione Rosadele Cicchetti Red. In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v.  Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] neanche nei punti privi di fontanelle, in cui le ossa sono già in contatto al momento della nascita; ciò rende il cranio molto flessibile, facilitando la discesa del feto lungo il canale del parto al momento della nascita, e ne permette il successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – ARTRITE REUMATOIDE – MEMBRANA SINOVIALE – COLONNA VERTEBRALE – OSSO OCCIPITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Articolazione (5)
Mostra Tutti

Vernet, Maurice

Enciclopedia on line

Vernet, Maurice Otorinolaringoiatra (n. Alixan, Drôme, 1887 - m. 1974). Prestò la sua attività negli ospedali di Parigi; descrisse una sindrome (detta di V.) indotta da lesioni (traumi, aneurismi, tumori) a livello del [...] forame lacero anteriore del cranio, e che si manifesta con paralisi del IX, X e XI nervo cranico dello stesso lato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTORINOLARINGOIATRA – XI NERVO CRANICO – PARIGI – DRÔME

Welcker, Hermann

Enciclopedia on line

Anatomico e antropologo fisico (Giessen 1822 - Winterstein 1897), prof. di anatomia a Halle (1866). Introdusse l'uso del microtomo nella tecnica microscopica; perfezionò i metodi per la conta dei globuli [...] e per il calcolo della volemia, ecc. Nel campo dell'antropologia sono noti i suoi studî sui rapporti tra cranio e profilo e sui tipi di architettura del cranio. Esaminò dal punto di vista antropometrico il cranio di Schiller, Kant, Raffaello, Dante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLOBULI ROSSI – ANTROPOLOGIA – MICROTOMO – VOLEMIA – HALLE

Spiegel, Adriaan van den

Enciclopedia on line

Spiegel, Adriaan van den Medico (Bruxelles 1578 - Padova 1625); studiò a Lovanio e poi a Padova dove, allievo di G. Fabrici d'Acquapendente, conseguì la laurea e dove insegnò anatomia dal 1605. Valente chirurgo, eseguì più volte [...] la trapanazione del cranio. Tra le sue opere (la cui raccolta fu pubblicata ad Amsterdam nel 1645) ebbero particolare diffusione il testo di anatomia De humani corporis fabrica (1627) e il trattato De formato foetu (1626), che è la sua opera più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – ACQUAPENDENTE – SPIEGHEL – LOVANIO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spiegel, Adriaan van den (1)
Mostra Tutti

presentazione

Enciclopedia on line

Medicina In ostetricia, p. della parte inferiore del corpo fetale (podice) verso il collo dell’utero, cioè verso l’esterno. La p. più frequente del feto al momento del parto è quella verticale, con l’asse [...] cranio-caudale del feto parallelo all’asse del canale del parto. Si distingue in cefalica (di bregma, di fronte e di faccia) o podalica (opposta alla precedente), in cui il feto si impegna nel canale del parto con natiche o arti inferiori. Talora il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – ETOLOGIA – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: VANGELI APOCRIFI – PROFETESSA ANNA – OSTETRICIA – UTERO – FETO

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446) Lucio BINI La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] (v. nervoso, sistema e cranio-cerebrale, chirurgia, in questa App.) e le terapie da shock (v. shock, terapia da, in questa App.) fanno intravedere nuove possibilità di cura e di studio. Indirizzi generali. - La diminuzione, per cause inerenti alla ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA CLINICA – ACIDO PANTOTENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

trago

Enciclopedia on line

trago Salienza triangolare del padiglione auricolare, a forma di opercolo, situata anteriormente al meato acustico esterno nella specie umana e negli altri Mammiferi. Traghion Punto craniometrico del padiglione [...] auricolare, che si trova sul margine superiore del trago. Tragion Punto del cranio corrispondente all’incrocio della tangente condotta lungo il margine anteriore con quella condotta lungo il margine superiore del trago. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trago (1)
Mostra Tutti

Le Fort, Léon-Clément

Enciclopedia on line

Chirurgo francese (Lilla 1829 - Menestreau-La Villette 1893), prof. di medicina operatoria nell'univ. di Parigi, chirurgo all'ospedale Hôtel-Dieu. I suoi lavori vertono sulla resezione del ginocchio e [...] dell'anca, sugli aneurismi, sulle indicazioni alla trapanazione nelle fratture del cranio, sull'anatomia dei polmoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANEURISMI – ANATOMIA – MEDICINA – POLMONI – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
crànio
cranio crànio s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. κρανίον]. – 1. Lo scheletro della testa nell’uomo e negli animali vertebrati, o, più precisamente, la parte superiore della testa ossea, che costituisce la teca encefalica. In anatomia umana,...
craniale
craniale agg. [der. di cranio]. – Del cranio, che si riferisce al cranio: estremità c., nei vertebrati cranioti, quella dov’è situato il cranio (opposta all’estremità caudale). È anche sinon. di cefalico. ◆ Avv. cranialménte, in posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali