• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [1406]
Zoologia [190]
Medicina [327]
Archeologia [167]
Biografie [126]
Biologia [106]
Arti visive [115]
Anatomia [89]
Patologia [68]
Sistematica e zoonimi [64]
Paleontologia [56]

endoscheletro

Enciclopedia on line

Lo scheletro interno dei Vertebrati, comprendente lo scheletro assile (cranio, colonna vertebrale, coste e sterno) e lo scheletro delle appendici pari (arti e pinne). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endoscheletro (2)
Mostra Tutti

Branchiosauri

Enciclopedia on line

Anfibi fossili Labirintodonti Rachitomi, dal corpo salamandri­forme con cranio tozzo e arrotondato, del Carbonifero e del Permiano della Germania. Si ricorda la specie Branchiosaurus amblystomus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: BRANCHIOSAURUS – LABIRINTODONTI – CARBONIFERO – PERMIANO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Branchiosauri (1)
Mostra Tutti

Triconodonti

Enciclopedia on line

Triconodonti Ordine di Mammiferi Prototeri estinti del Giurassico. Avevano cranio tubolare, allungato come quello degli insettivori attuali con cavità nasale ampia. Per la loro dentatura differenziata [...] in incisivi, canini particolarmente sviluppati, premolari e molari, per i caratteri della mandibola e della sua articolazione, sono ritenuti carnivori e predatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAVITÀ NASALE – INSETTIVORI – GIURASSICO – PROTOTERI – MANDIBOLA

Fiseteridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Cetacei Odontoceti. Hanno notevole cavità superiore del cranio, delimitata da creste ossee; denti in genere presenti solo nella mandibola, scheletro dell’arto anteriore con 5 dita, molte vertebre [...] cervicali fuse. Comprende il capodoglio e il genere Kogia (che raccoglie le due specie di capodogli pigmei o cogia), incluso da alcuni autori in una famiglia distinta: i Cogidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ODONTOCETI – CAPODOGLIO – MANDIBOLA – VERTEBRE – CETACEI

Goniofolidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mesoeucrocodylia Neosuchia; coccodrilli fossili (Giurassico superiore - Cretacico) dal cranio ampio; simili ai coccodrilli viventi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: COCCODRILLI – FOSSILI – CRANIO

Cranioti

Enciclopedia on line

Sottotipo dei Cordati, che comprende animali caratterizzati dalla presenza di cranio e cuore muscoloso, cioè tutti i Vertebrati. Si contrappongono agli Acrani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VERTEBRATI – CORDATI – ANIMALI – ACRANI

Notosauri

Enciclopedia on line

Sottordine di Rettili Saurotterigi estinti. Di dimensioni medio-piccole, avevano cranio triangolare, arti poco sviluppati, con estremità debolmente modificate per il nuoto. Esclusivi del Triassico europeo, [...] rappresentano, nel corso di questo periodo, l’inizio del ritorno dei Rettili alla vita acquatica, alla quale erano adattati in grado più o meno elevato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SAUROTTERIGI – TRIASSICO – RETTILI – CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Notosauri (1)
Mostra Tutti

parasfenoide

Enciclopedia on line

Osso da membrana, impari, che forma parte della volta palatina del cranio in Osteitti, Anfibi e Rettili (nei quali è generalmente fuso con il basisfenoide). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: OSTEITTI – RETTILI – ANFIBI – CRANIO

Fitosauri

Enciclopedia on line

Rettili Tecodonti fossili del Trias superiore, dall’aspetto di coccodrilli. Corpo corazzato, cranio allungato, mascelle dotate di forte dentatura aguzza, narici esterne, tipiche delle forme acquatiche, [...] e bacino primitivo. Arti posteriori più lunghi degli anteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: COCCODRILLI – TECODONTI – DENTATURA – RETTILI – FOSSILI

Proteroteridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Ungulati imparidigitati, fossili del Terziario dell’America Meridionale. Avevano cranio e muso ristretto, orbite chiuse indietro, un solo paio di incisivi superiori, due paia di inferiori; [...] molari superiori a muraglia esterna a forma di W; premolari anteriori trigonodonti; molari inferiori a una sola punta. Le zampe erano provviste di tre dita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MAMMIFERI – UNGULATI – CRANIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
crànio
cranio crànio s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. κρανίον]. – 1. Lo scheletro della testa nell’uomo e negli animali vertebrati, o, più precisamente, la parte superiore della testa ossea, che costituisce la teca encefalica. In anatomia umana,...
craniale
craniale agg. [der. di cranio]. – Del cranio, che si riferisce al cranio: estremità c., nei vertebrati cranioti, quella dov’è situato il cranio (opposta all’estremità caudale). È anche sinon. di cefalico. ◆ Avv. cranialménte, in posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali