• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Botanica [5]
Biologia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Sistematica e fitonimi [2]
Discipline [1]
Fisiologia vegetale [1]
Geografia [1]
Geografia fisica [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]

deserto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

deserto Fabio Catino Alessandra Magistrelli La vita in condizioni estreme Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] col fuggire sotto forma di vapore, e questo la pianta non se lo può davvero permettere. Alcune piante, come le Crassulacee, hanno trovato la strada giusta. Sono piante succulente che durante il giorno tengono ben chiusi i loro stomi in modo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deserto (3)
Mostra Tutti

CAPO VERDE, Isole del

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] , Schmidthia) e, più sporadicamente, da Euforbiacee (Euphorbia Tuckeyana, Jatropha curcas), Zigofillacee (Zygophyllum), Crassulacee (Aeonium), Crucifere (Synapidendron) e Composite (Launaea, Nidorella). Nella sua porzione superiore le stazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIOTTO USODIMARE – CANNA DA ZUCCHERO – GUINEA PORTOGHESE – OCEANO ATLANTICO – NUMIDA MELEAGRIS

FISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISIOLOGIA Gaspare Mazzolani (XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821) Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] della fotosintesi clorofilliana, presenti in piante tropicali e subtropicali (canna da zucchero, mais, ecc.) nonché nelle Crassulacee e in altre piante succulente. Nelle prime v'è un meccanismo che permette di sfruttare bassissime concentrazioni di ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – FISSAZIONE DELL'AZOTO – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

fotosintesi clorofilliana

Enciclopedia on line

Il più importante processo di riduzione biologica che si compie sulla superficie terrestre, grazie al quale le piante fotosintetiche assorbono energia luminosa, che convertono in energia chimica potenziale [...] in più per ogni mole di CO2 organicata. Un comportamento simile a quello delle piante C4 si riscontra nelle Crassulacee e in parecchie piante succulente, dette piante CAM dall’inglese crassulacean acid metabolism. Queste piante fissano la CO2 nelle ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO OSSALACETICO – FOTOFOSFORILAZIONE – FOSFOENOLPIRUVATO – PIANTE SUCCULENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotosintesi clorofilliana (8)
Mostra Tutti

Evoluzione, coevoluzione e biodiversita

Frontiere della Vita (1999)

Evoluzione, coevoluzione e biodiversità Anselm Kratochwil (Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania) Angelica Schwabe (Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] acquisite attraverso stadi più semplici di mutazione e selezione, come avviene nel caso del metabolismo acido delle crassulacee (CAM) nelle piante. Illustreremo ora alcuni principi basilari dell'evoluzione biologica. Il processo evolutivo può essere ... Leggi Tutto

LICOPOLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICOPOLI, Gaetano Maurizia Alippi Cappelletti Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] Annali dell'Accademia degli aspiranti naturalisti (Napoli), s. 3, VII (1867), pp. 31-42; Sopra alcune glandule calcifere delle Crassulacee e loro rapporti con gli stomi, in Bullettino dell'Associazione dei naturalisti e medici per la mutua istruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPO, Colonia del

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] per la varietà e per la stranezza dei suoi fiori. Sono principalmente numerose Eriche d'ogni colore, Semprevivi, Crassulacee, Gladioli, Amarillidi, Orchidee e la singolarissima Protea; nei fossati crescono Ninfee e Calla. La ricca fauna che esisteva ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CAPO DI BUONA SPERANZA – STATO LIBERO DI ORANGE – UNIONE DEL SUD AFRICA – ORTODOSSIA CALVINISTA

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] bassa nelle formazioni xerofile delle regioni aride dell'interno. Si trova soprattutto nelle Chenopodiacee, Zigofillacee, Ficoidee, Crassulacee, Portulacacee. Non vi sono piante gigantesche succulente come si trovano invece in America e in Africa ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] arborescenti dei generi: Yucca, Fourcroya, Dasylirion. In questa zona crescono anche numerose Composte, Vacciniacee, Ericacee, Crassulacee, Onagracee, Terebintacee, ecc., le liane sono rappresentate da Dioscorea, Smilax e Tropaeolum e le epifite da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
crassulàcee
crassulacee crassulàcee s. f. pl. [lat. scient. Crassulaceae, dal nome del genere Crassula: v. crassula]. – Famiglia di piante dicotiledoni poco evolute, comprendente oltre 1000 specie, per lo più xerofile, delle regioni temperate e calde:...
roṡali
rosali roṡali s. f. pl. [lat. scient. Rosales, dal nome del genere Rosa: v. ròsa]. – Ordine di piante dicotiledoni terrestri, talora insettivore, legnose o erbacee con foglie semplici o composte, con o senza stipole, alterne, opposte o verticillate....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali