MELOSA (Μέλοσα)
L. Rocchetti
2°. - Nome di un'amazzone che compare su un cratereacalice, a figure rosse, da Cerveteri, a Leningrado, attribuito alla cerchia del Pittore di Peleo; è raffigurata a cavallo, [...] amazzoni (v.), mentre combatte contro Teseo. Impegnata contro lo stesso eroe, essa appare pure in uno stàmnos da Gela, ad Oxford, attribuito a Polignoto.
Bibl.: D. von Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 181, n. 58, tav. LXXX, i; p. 182, n ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] ., Red-fig., p. 679, 29 Wiener Vorlegeblätter, 1890-i, tav. 9 (craterea Vienna); C. Robert, Die antiken Sarkophagreliefs, ii (sarcofagi); G. Rodenwaldt, Die Kunst der Antike, tav. 545 (calice d'argento di Hoby); Fasti Arch., iii, 1948, 134 (lampada ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] a fregio si riferisce al IV secolo. Rari esemplari d'arte paleocristiana sono alcuni sarcofagi, la statuetta del Cristo seduto e il grande cratere del III millennio a. C., vasi di Tepe Giyān e di Tepe Siyalk, acalice, a tripode, a forma di capride, ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] provenire da Luxor il frammento di un craterea volute attico a figure nere attribuito a Kleitias, anche se più piccolo del 600 a.C. Intorno all'inizio del VII sec. a.C. prese avvio lo "stile acalice con animali" (Animal Chalice Style, 600-575 a.C. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Persino in coppe che non appartengono al tipo acalice la disposizione a raggiera di foglie più corte, embricazioni e ed applicata meno accuratamente che ad Arezzo e Pozzuoli. Il craterea piedistallo continua ad essere usato, ma la sagoma più ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] d'arte. Vengono conservate le belle forme della vascolaria ellenistica, il cratere, l'anfora, l'oinochòe, l'askòs, ma accanto ad delle coppe acalice (kàntharoi) o troncoconiche (kàlathoi e modioli), generalmente a una o al massimo a due coppie. ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] 'influenza egiziana, tanto più che in Egitto i vasi a forma di calice sono molto frequenti ed è nota anche l'ansa figurata di Pilo descrive crateri a tre piedi con due caratteristiche scanalature lungo l'orlo superiore. Un craterea tre piedi di ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] ivi assunse per la prima volta la forma canonica), craterea campana (nome antico: κρατὴρ μιλησιουργής, ossia di fabbrica milesia), acalice, a volute ed a mascheroni; il dèinos, ossia il craterea caldaia, senza piede e senza anse; l'hydrìa (che ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] tipiche per alcune località: per esempio: il piccolo kraterìskos acalice per la Tessaglia e per le Cicladi. Ma tutte le in ambiente coloniale, a Siracusa, su crateri della fine dell'VIII sec., come anche sul craterea campana, il più ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] . Le forme adottate (oinochoe di forma VII, craterea campana, ecc.) e le rappresentazioni (Hermes e Dioniso gruppo si riscontra anche in altri grandi vasi (crateri a volute e acalice) riferiti ad ambiente vulcente, quelli dei gruppi Alcesti e ...
Leggi Tutto
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...