DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] nonché una coppetta vitrea a forma di calice. Verso il centro della tomba erano vasi in ceramica a vernice nera. Le armi recuperati frammenti di un craterea vernice nera con pampini di vite a rilievo dorato e di un'anfora attica a figure rosse con ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] di Eos e Achille, firmata dal ceramografo Polygnotos; un craterea figure rosse con la raffigurazione di Hermes e di Dioniso infante, del Pittore del Cratere di Villa Giulia; un calice della scuola di Douris, ecc.
Nella collezione di vasi ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] IV sec. sono Assteas e Python l'uno noto per la sua firma, come pittore, su sei vasi (crateri acalice: Berlino F. 3044, Villa Giulia 50279, Madrid 11094, Napoli 3412; craterea campana: Napoli 3226; squat-lè-kythos: Napoli 2873), l'altro su uno solo ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] viticci di una grande vite uscente da un calice fiancheggiato da pavoni.
Il museo contiene pure frammenti D. Beazley, op. cit., p. 1233, n. 20) ed un craterea campana del Pittore Ready di Boston (A. D. Trendall, L.C.S., p. 516, n. 610; Fasti Arch ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO
P. Chiarucci
(v. vol. i, p. 194). - Centro urbano e territorio. ― Il territorio di A. fu frequentato già fin dal Paleolitico Medio, come è attestato da un'abbondante [...] 1.425 m, permette alle acque albane di fuoriuscire dal cratere e giungere così al mare come aveva consigliato la Sibilla per abbastanza peculiari. Tra і reperti esposti vanno evidenziate le coppe acalice, i boccaletti, la ceramica da cucina, і vasi ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] un volatile, per citare alcuni dei pezzi più belli.
Quanto ai vasi a figure rosse, essi si riducono a pochi esemplari ricorrenti negli stessi tipi (craterea campana ed acalice, lekànai, oinochòai e skỳphoi), di produzione attica e dell'Italia ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] a legna. Nella kỳlix a figure nere di Boston in cui è raffigurata la scena della consegna del calice colmo di vino a Etruskische Malerei, Halle 1921, p. 28, fig. 23, tav. 65. Craterea figure rosse di Richmond (Coll. Cook) italiota: F. Winter, in ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] quelli di stile composito, che al di sopra del calicea foglie mostrano ali falcate, con rosette e teste di tav. 44; K. A. Neugebauer, in Ath. Mitt., lvii, 1932, p. 33 ss. - Lastre in bronzo con grifoni davanti a un cratere: A. Schulten, in Arch. ...
Leggi Tutto
ALTO-ADRIATICA, Ceramica
B. Felletti Maj
Con questa denominazione è stato definito recentemente da alcuni studiosi un gruppo di ceramiche che presentano caratteri omogenei, diffuse fra il Piceno e la [...] locale.
Le forme di questa ceramica sono, con qualche eccezione, quelle classiche: il craterea campana e acalice, la pelìke, la lekàne, lo sköphos, la òlpe, l'oinochòe a bocca trilobata, lo stàmnos, la pisside, la phiàle, l'askòs. Le sagome dei ...
Leggi Tutto
Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος)
H. Sichtermann
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] H., da occidente ad oriente si svolge invece in un calice aureo, che Eracle gli vuol sottrarre: da qui la lotta i. Marcadé, in Bull. Corr. Hell., lxxx, 1956, p. 161 ss. Craterea Vienna: W. Hahland, Vasen um Meidias, Berlino 1930, tav. 18-19. Fregio ...
Leggi Tutto
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...