PYTHON
S. de Marinis
2°. - Ceramografo pestano la cui firma è conosciuta da un solo vaso, un craterea campana trovato nel 1793 a Sant'Agata, ora al British Museum. Su un lato è rappresentata una scena [...] di P. è costituita quasi esclusivamente da crateri acalice, con gruppi di due personaggi; si tratta di non c'è traccia nella sua produzione dell'influenza del largo cratere àpulo a volute, che diveniva molto popolare ed imitato proprio in quegli ...
Leggi Tutto
MESOGEIA, Pittore della
L. Banti
Ceramografo attico, attivo alla fine dell'VIII e inizio del VII sec. a. C. È uno dei pittori che segnano il passaggio fra i vasi geometrici (v. geometrica, arte) e quelli [...] Abbiamo di lui: un frammento di cratere, di cui conosciamo solo un disegno; un'idria a Berlino (inv. 31312); tre idrie come l'anfora del Metropolitan Museum a New York, inv. 10.218.8 e una tazza acalice, ambedue attribuite al Pittore dell'Avvoltoio ...
Leggi Tutto
Vedi VOLSINIESE, Ceramica dell'anno: 1966 - 1997
VOLSINIESE, Ceramica
I. De Chiara
Produzione attribuita alla città di Bolsena, la Volsinii Novi, databile alla fine del III - II sec. a. C. I vasi sono [...] un episodio mitologico, ma su qualche cratere le due figure sono state disposte isolatamente; Socrate, con l'aspetto di Sileno, rappresentato sulle situle di fronte a Diotima, sui crateri acalice è stato raggruppato con altre figure che ...
Leggi Tutto
ROSONI, Ciclo dei
G. Colonna
Con questo nome è stato recentemente designato il filone più omogeneo e statisticamente rilevante della produzione vascolare etrusco-corinzia a rosette piene (VI sec. a. [...] dal repertorio del bucchero; la coppetta su piede. Frequenti anche il craterea colonnette, l'oinochòe a bocca trilobata ed il piatto. Rari sono invece la pisside, il vaso ad anello, il calice, i vasi plastici, la phiàle, il piattello su piede, l ...
Leggi Tutto
Vedi TOLENTINO dell'anno: 1966 - 1997
TOLENTINO (v. vol. VII, p. 904)
M. Luni
Sorta sul sito di un abitato preromano, come attestano i rinvenimenti del secolo scorso nelle vicine necropoli dell'Età del [...] ripropone forme diffuse nella regione nel VII- VI sec. a.C., tra cui un calice tetransato su alto piede con coperchio. In tombe di 470 a.C.), un craterea figure rosse attribuibile probabilmente al Pittore della Centauromachia del Louvre (450-430 a. ...
Leggi Tutto
HARROW, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro la prima metà del V sec. a. C. Il nome proviene da una oinochòe conservata ad Harrow, intorno a cui è stato possibile raccogliere una [...] A., ii, tav. xx) manca indubbiamente di quell'incomparabile profumo di giovinezza che troviamo nel contemporaneo Teseo del Pittore di Syriskos (calice misurate realizzazioni dell'artista. La Clitennestra del craterea colonnette di Vienna (v. Lucken, ...
Leggi Tutto
NAZZANO, Pittore di
P. Bocci
Pittore falisco. Prende il nome dal craterea figure rosse proveniente da Nazzano, ora nella collezione del principe del Drago a Roma. Vi è rappresentata Arianna dormiente, [...] in un atteggiamento ripreso da una menade del cratere attico del Pittore di Meleagro, dell'inizio del IV sec. a. C. Ma negli altri tre crateri acalice provenienti da Faleri, che gli vengono attribuiti, il pittore si allontana dai modelli attici nell ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] sembra, il sangue della vittima entro un grande cratere, posto in mezzo a due alte bipenni, sormontate dal corvo: seguono un' ; sono basse tazze troncoconiche, sono eleganti coppe, è il calice dall'alto piede e con le anse riunite al fondo cilindrico ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] immediatamente a destinazione: così le vittime umane offerte in sacrificio ai vulcani sono gettate nel cratere (Nicaragua , croce di benedizione a mano, disco o patena, calice e veli, artoforio o tabernacolo. Regolarmente a fianco della croce sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simposio
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] craterea banchetto”, di cui tanto si parlò in città, o la raccontavi ai tuoi amici per averlo sentito raccontare da altri?
- Vi partecipai io stesso, Timocrate.
- Vorrai dunque rendere partecipi anche noi dei bei discorsi tenuti tra un calice ...
Leggi Tutto
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...