VALLI DELL'UFITA E DEL MISCANO
G. Gangemi
Le V. dell'U. e del M., rispettivamente a NE di Benevento e a E di Eclano, fin da remota età hanno costituito essenziali vie di comunicazione tra la Campania [...] boccali monoansati e coppette concavo-convesse a vernice nera) in parte di produzione campana, comunque sotto l'influsso di pure un cratere figurato attribuibile al Pittore di Dolone.
In una terza fase, verso il 400 a.C., si assiste a un cambiamento ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] e posa la mano destra sul fianco.
Ricordiamo ancora A. sul piedistallo del cratere di Salpion a Napoli, A. incoronato da Nike su un piedistallo di trono da Solunto, A. e Afrodite su una lastra Campana del Louvre.
Tra le raffigurazioni di indirizzo ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] 28 nov. 1758 Giuseppe si impegnò a fondere una nuova campana per Castel Sant'Angelo su incarico V e la scultura italiana, ibid., pp. 388, 394 s.; M.G. Barberini, Il cratere di Mitridate: un restauro di F. G., in Antologia di belle arti, 1996, nn. 52 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] esempi più rappresentativi si ricorda il vaso a forma di cratere, interamente smaltato di bianco e decorato con la ceramica cerretese, Marigliano 1973; G. Donatone, La maiolica popolare campana, Cava de' Tirreni 1976, passim; G. Borrelli, Le riggiole ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO
P. Chiarucci
(v. vol. i, p. 194). - Centro urbano e territorio. ― Il territorio di A. fu frequentato già fin dal Paleolitico Medio, come è attestato da un'abbondante [...] ciglio del cratere all'altezza del secondo terrazzamento. L'àncora (conservata nel museo di A.) rinvenuta 1985, p. 53 ss.; T. Gizzi, Su alcune antefisse e lastre «Campana» provenienti dall'Albanum Pompei e conservate presso il Museo Civico, ibid., p ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] a cui si può risalire attraverso, un gruppo di vasi attici a figure rosse (coppa di Vulci a Berlino - Beazley, Red-fig., 739, 5; cratere tarentino pure a (IV sec. a. C.), ecc.
In Etruria le scene di c. compaiono fin dalla Tomba Campana di Veio, ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALU dell'anno: 1959 - 1994
CEFALÙ (v. vol. II, p. 453)
A. Tullio
Recenti studi e ricerche hanno contribuito a una migliore conoscenza dell'antica C., integrando le notizie, scarse e spesso contraddittorie, [...] sorti lungo la costa, al cadere del V sec. a.C, magari presso la sede di un preesistente emporio un unicum è senz'altro il cratere da Lipari detto «del venditore tramite tra certe esperienze della ceramografia campana e i primi prodotti di quella ...
Leggi Tutto
SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] schema riappare, all'inizio del VI sec. a. C., nella ceramica corinzia (cratere di Eurytios) e il banchetto, o s (Tomba Golini di Orvieto, Tomba dell'Orco di Tarquinia, Tomba Campana di Caere) le donne appaiono (così come sui rilievi funerarî attici ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] 1846) in seguito a un soggiorno nel Viterbese. Nello stesso anno il L. illustrò la tomba scoperta a Veio da G.P. Campana per il volume le prime vedute stereoscopiche dell'interno del cratere. In seguito a tale impresa dipinse due quadri ispirati all' ...
Leggi Tutto
L'etruscologia
Mauro Cristofani
La disciplina, che ha come oggetto d'indagine la civiltà degli Etruschi, si è affrancata dallo studio dell'antichità classica, di cui costituiva un settore collaterale, [...] il marchese G.P. Campana), nonché copie a grandezza naturale delle pitture tombali scoperte a Tarquinia. La letteratura di La storia del cratere François nell'archeologia romantica, in M. Cristofani - M.G. Marzi Costagli, Il cratere François (BdA ...
Leggi Tutto