• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
224 risultati
Tutti i risultati [224]
Archeologia [167]
Arti visive [164]
Europa [9]
Italia [6]
Biografie [6]
Temi generali [4]
Manufatti [4]
Asia [3]
Letteratura [3]
Architettura e urbanistica [2]

PESTANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PESTANI, Vasi A. D. Trendall La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] separare il lavoro di pittori singoli in questo gruppo. Le forme più comuni dei vasi grandi sono il cratere a campana, caratterizzato dai lati quasi perpendicolari che danno al corpo un aspetto cilindrico, e la neck-amphora generalmente decorata ... Leggi Tutto

AUSTRALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AUSTRALIA A. D. Trendall Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] di Meidias, una lèkythos bianca del Pittore dell'Uccello (J. D. Beazley, op. cit., p. 1233, n. 20) ed un cratere a campana del Pittore Ready di Boston (A. D. Trendall, L.C.S., p. 516, n. 610; Fasti Arch., xii, 1957, p. 14, n. 147); d) di Adelaide ... Leggi Tutto

PERSEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSEO (Περσεύς, Perseus) K. Schauenburg Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] di Bologna con Polidette: G. Libertini, in Boll. d'Arte, 1933, p. 497; J. D. Beazley, Red-fig., 665, 2. Cratere a campana di Napoli: K. Schauenburg, op. cit., p. 79, tav. 37, 1; H. Heydemann, 2202. Testa di P. Londra-Roma: E. Langlotz, Perseus ... Leggi Tutto

PANDORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDORA (Πανδώρα) E. Simon La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] di Spina: F. Brommer, op. cit. in bibl., n. 15; Alfieri-Arias-Hirmer, Spina, tav. 42; J. D. Beazley, Red-fig., 428, 1. Cratere a campana di Stoccolma e di Matera: F. Brommer, op. cit., n. 16, 17; E. Buschor, Feldmaüse, 1937, fig. 27; Boll. d'Arte, 28 ... Leggi Tutto

HERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960 HERA ("Ηρα, Hera) E. Homann-Wedeking Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] in una iscrizione. La più bella figura vascolare del tardo V secolo rappresentante H. si trova su di un cratere a campana di Villa Giulia. Di pitture parietali in cui Zeusi, Euphranor e Asklepiodoros hanno rappresentato adunate di divinità, resta ... Leggi Tutto

MONTEFORTINO di Arcevia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MONTEFORTINO di Arcevia G. Annibaldi Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale. In questa [...] un volatile, per citare alcuni dei pezzi più belli. Quanto ai vasi a figure rosse, essi si riducono a pochi esemplari ricorrenti negli stessi tipi (cratere a campana ed a calice, lekànai, oinochòai e skỳphoi), di produzione attica e dell'Italia ... Leggi Tutto

ARGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994 ARGO (v. vol. i, p. 623) P. Courbin La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta. Uno strato [...] accorda piuttosto male con la descrizione di Pausania), deve forse esser localizzato più a S. Museo. - È stato costruito tra il 1956 e il 1960 , databile intorno al 650 a. C.) e classica (notevole un cratere a campana raffigurante la lotta di Teseo ... Leggi Tutto

CIRCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCE (Κίρκη, Circe) C. Caprino Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea. Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] da due uomini armati di spada, di cui uno con pìlos. In un cratere a campana proveniente da Gela, ora a Siracusa, con rappresentazione di dramma satiresco, la donna che fa un gesto imperioso a un satiro dall'aspetto di scimmia è forse Circe. Nei vasi ... Leggi Tutto

POCOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POCOLA (pocolom, poculum) P. Moreno Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] questa maniera la pittura di un presunto allievo del maestro di Konnakis (cratere a campana del museo di Bari). Nei p. invece il colore è applicato a larghe e rapide pennellate per tutta la superficie della figura con vivaci contrasti di chiari e di ... Leggi Tutto

OLYMPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996 OLYMPOS (῎Ολυμπος) G. Scichilone Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] , iii, Milano 1956, pp. 519-526 (O. in pieno abito frigio). C) O. testimone della contesa di Marsia ed Apollo: 11. Cratere a campana àpulo; Boston, Museum of Fine Arts: K. Schauenburg, op. cit., tav. 30, p. 43 (O. è rappresentato in un giovanetto che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali