• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
167 risultati
Tutti i risultati [224]
Archeologia [167]
Arti visive [164]
Europa [9]
Italia [6]
Biografie [6]
Temi generali [4]
Manufatti [4]
Asia [3]
Letteratura [3]
Architettura e urbanistica [2]

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NUOVA ZELANDA A. D. Trendall Le principali raccolte di antichità classica nella N. Z. sono quella dell'Otago Museum a Dunedin e quella dell'Università di Canterbury a Christchurch le quali negli ultimi [...] trovare pure nel War Memorial Museum di Auckland [vasi attici a figure nere, rosse e a fondo bianco; un cratere a campana lucano del Pittore di Creusa (A. D. Trendall, Red-Fig. Vases of Luc. Camp. a. Sicily, Oxford 1967, p. 92, n. 476) ed un'hydrìa ... Leggi Tutto

PAN, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAN, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante secondo J. D. Beazley nei decennî 480-450 a. C. Lo stesso studioso lo inserisce nella corrente dei manieristi che procede da Myson e si sviluppa [...] ed essenziali si manifesta con sempre maggior chiarezza quella qualità di energia vivida e nervosa che gli è inerente. Nel cratere a campana di Boston con una figurazione di Pan che gli ha dato il nome, tutte le figure sembrano atteggiate in una ... Leggi Tutto

ARISTOPHANES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOPHANES (᾿Αριστοϕάνης) G. Becatti Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo nell'ultimo ventennio del V sec. a. C. Firmò con ègraphe tre vasi. Una kölix proveniente forse da Vulci [...] ; anzi alcuni tocchi e alcuni particolari appaiono più felici nella kölix non firmata. La sola firma di A. (ègrapsen) rimane in un frammento di cratere a campana, trovato ad Agrigento e conservato in quel museo; non possiamo sapere se fosse seguita ... Leggi Tutto

OINOPION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINOPION (Οἰνοπίων) A. Gallina Mitico re di Chio, figlio di Teseo ed Arianna o di Dioniso ed Arianna. Partendo da Creta, sarebbe giunto nel territorio di Chio (Diod., v, 79 e 84, 3; Paus., vii, 4, 8), [...] . 1-2; id., Stele e cippi fiesolani, in St. Etr., 1932, p. 18 s., n. 27, tav. viii, 3. Cratere a campana del Pittore di Methyse: G. M. A. Richter-L. F. Hall, Red-figured Athenian Vases in the Metropolitan Museum, New Haven 1936, n. 109, tavv. 109-110 ... Leggi Tutto

HYADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYADES (῾Υάδες) G. Scichilone Gruppo di ninfe oceanidi nate, secondo le fonti mitografiche più attendibili, dal gigante Atlante e dalla ninfa Pleione e successivamente trasformate in stelle. Sulla genealogia [...] sarebbero - in tal caso - da riconoscere come le ninfe di Nysa. Monumenti considerati. - Cratere a campana pestano a figure rosse; Londra, British Museum, Inv. F 149 (350-325 a. C.): A. D. Trendall, Paestan Pottery, pp. 56-57, tav. 15. Due H., con l ... Leggi Tutto

KOMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961 KOMOS (Κῶμος, Κᾶμος) G. Gualandi Nome di satiro, da distinguere dalla personificazione del kòmos e dal dèmone bacchico, di cui si ha una documentazione nel dipinto descritto [...] dèi su una kỳlix di Londra. Al seguito del dio suona diversi strumenti: la lyra su un cratere a campana di Napoli e le doppie tibie sul cratere della Collezione Coghill, dove però l'iscrizione presenta la forma Κᾶμος che, non essendo documentata come ... Leggi Tutto

ATHANASIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHANASIA (᾿Αϑανασία) G. Becatti Personificazione dell'immortalità che nell'arte greca appare raffigurata in relazione al mito di Tideo. Varie fonti letterarie riferiscono questo episodio della guerra [...] sollevando il braccio sinistro, mentre è condotta via per mano da Atena ([ΑΘΕ]ΝΑΙΑ). Lo stesso soggetto si riconosce nel cratere a campana a figure rosse del Pittore di Eupolis, appartenuto nel 1831 al Rosi, poi al Campanari e ora scomparso, noto da ... Leggi Tutto

SINIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SINIS (Σίνις) C. Saletti Bandito dell'istmo di Corinto che assale ed uccide i viandanti, finché Teseo, nel ritorno da Trezene ad Atene, lo mette a morte. Le fonti letterarie testimoniano tradizioni in [...] Teseo uccide S. con un'arma nella köhx di Firenze 70800 (scure), nella kölix del Louvre G 265 (clava), nel cratere a campana di Madrid (spada), nella pelìke di Cambridge (spada), e nello stàmnos da Al-Mina (spada). Anche nei rilievi si trovano ... Leggi Tutto

COMACCHIO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COMACCHIO, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, le cui forme preferite sono le kölikes con e senza piede, alcune lèkythoi e pissidi, alcune kelèbai; unici invece il [...] cratere a campana, l'anforetta ed il lèbes nuziale. I temi delle scene sono generici: i temi mitici sono rarissimi e prevalgono i colloquî fra giovani e donne, e alcune figure isolate. Sole raffigurazioni mitiche sono: Eos e Tithonos su una pelìke di ... Leggi Tutto

SIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMOS (Σῖμος) C. Saletti Nome di satiro, documentato molto frequentemente, che deriva dall'aggettivo σιμός (camuso). La sua etimologia ne spiega la diffusione, ben addicendosi questo nome ai satiri, [...] Dioniso per protagonista. Come componente del corteo del dio lo troviamo sul cratere a volute di Ruvo, Collezione Jatta 1093, del Pittore di Cadmo; sul cratere a campana del Pittore del Deinos a Napoli, 2369 da S. Agata; su di un'anfora, ora perduta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali