• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
167 risultati
Tutti i risultati [224]
Archeologia [167]
Arti visive [164]
Europa [9]
Italia [6]
Biografie [6]
Temi generali [4]
Manufatti [4]
Asia [3]
Letteratura [3]
Architettura e urbanistica [2]

MELEAGROS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELEAGROS, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il nome da un soggetto che appare ripetuto più volte nella sua produzione. Egli lavora forse ad Atene, ma la massima parte dei [...] una grande predilezione per la leggenda di Dioniso e del suo seguito, raffigurata su un numero notevole di vasi, tra cui un cratere a campana di Napoli (931); e per scene di vita orientale, come le danze davanti ad un sovrano orientale nel ricordato ... Leggi Tutto

HARMONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HARMONIA (῾Αρμονία) L. Rocchetti Figlia di Ares e di Afrodite secondo la saga tebana, sposa di Cadmo, madre di Ino, Semele, Autonoe, Agave e Polidoro. La sua festa nuziale, a cui prendevano parte tutti [...] iii, 18, 7). H. appare spesso su vasi con la saga di Cadmo: su di un vaso a Berlino essa appare seduta mentre Cadmo combatte il drago; in un cratere a campana a New York, attribuito al Pittore di Kassel, essa è seduta su uno sprone roccioso dietro il ... Leggi Tutto

PISTICCI, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PISTICCI, Pittore di A. Stenico È il primo ceramografo protoitaliota, presumibilmente un attico immigrato in Lucania. Caposcuola del gruppo A ("protolucano"), cominciò a lavorare verso il 440-430 a. [...] C. Di gran lunga preferì fra le forme di vasi il cratere a campana che decorò sulla faccia principale con scene di inseguimento (Eos e Tithonos, Borea e Orizia, Eros oppure un guerriero e una figura femminile generica, ecc.), partenze di guerrieri e ... Leggi Tutto

NYMPHAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NYMPHAIA (Νυμϕαία) H. Sichtermann Figura femminile che appare su un'anfora a punta, a figure rosse, del Pittore di Copenaghen a Londra (E 350), in atto di assistere Dioniso nella libagione versandogli [...] Ariadne, detta N.; certo essa può anche assistere Dioniso, ma recherà in tal caso la denominazione di Ariadne (cratere a campana di Compiègne). Recentemente si è voluto identificarla come una delle ninfe di Nysa che allevarono Dioniso ed in seguito ... Leggi Tutto

C. A, Gruppo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

C. A, Gruppo A. Stenico Sotto la sigla C. A (= Cuma A) sono raggruppati i vasi della prima produzione ceramica del gruppo di Cuma. Di questa officina, a cui sono attribuiti più di trecento vasi, le [...] New York 1000 (v.). Le forme prevalenti sono il cratere a campana e l'anfora: i soggetti predominanti sono scene con donne e guerrieri caratterizzati dalla tipica armatura osca con καρδιοϕύλαξ a tre falere ed elmo con cimiero fiancheggiato da penne ... Leggi Tutto

ARGONAUTI, Gruppo degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGONAUTI, Gruppo degli P. Bocci Gruppo di vasi etruschi che fa capo al cratere di Firenze n. 4026 con dei giovani che, per confronto con altre pitture, s'interpretano come Argonauti. Questo cratere [...] una più complessa pittura attica dell'ultima decade del V sec. a. C., la cui influenza si manifesta anche nelle grandi lèkythoi etrusco come, ad esempio, i bracciali a bulla. Dello stesso stile è il cratere a campana n. 1927, del British Museum, con ... Leggi Tutto

SARPEDON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARPEDON, Pittore di A. Stenico Ceramografo protoitaliota del gruppo B (protoàpulo); è denominato dal soggetto del cratere a campana di New York. Benché pochi pezzi, e fra essi alcuni frammenti non [...] ma nell'intera scena risulta un sovraccarico decorativo a scapito della chiarezza compositiva. La sua prima del Pittore Dionisiaco, al quale per certi aspetti è vicino. Bibl.: A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, p. 27 ss.; L ... Leggi Tutto

DANAE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANAE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Rientra in senso lato nel gruppo di Polygnotos, e dipinge grandi vasi, per lo più stàmnoi e crateri [...] le scene di congedo con figure staticamente affrontate e senza tensione interna - si veda la partenza di Anfiarao nel cratere a campana 18421 di Siracusa - mentre stanca ed esteriore nel rendimento emotivo è anche la figurazione di Danae nell'arca ... Leggi Tutto

OTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OTOS (῏Ωτος) E. Paribeni Con Ephialtes è uno degli Aloadi, coppia di fratelli inseparabili, Giganti o Titani e intrepidi cacciatori; secondo Omero secondi solo ad Orione (Od., xi, 308). O. in particolare [...] di Artemide. Una figurazione della tragedia finale dei due fratelli è stata riconosciuta da E. Simon in un cratere a campana di età partenonica recentemente entrato in una collezione svizzera, in cui due cacciatori colpiscono una cerva e sono ... Leggi Tutto

MANTITHEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANTITHEOS (Μαντίϑεος) F. Canciani In una scena di sacrificio su un cratere a campana proveniente da Capua ed ora al museo di Boston, nella tarda maniera del Pittore di Kleophon e forse della sua mano, [...] raro, con uno dei trenta, il Beazley propone di riconoscere in M. il compagno che fuggì con Alcibiade da Atene a Sardi nel 415, per ritornare con lui in patria; in seguito fu inviato ateniese in Persia e trierarca sull' Ellesponto. Hippokles ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali