OINOMAOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante nella tecnica a figure rosse nei primi anni del IV sec. a. C. Il nome proviene dal cratereacampana di Napoli n. 2200 con raffigurazioni [...] del mito di Enomao (v. Tavola a colori), a cui sono stati avvicinati, ad opera di J. D. Beazley, alcuni altri grandi vasi con composizioni vaste e affollate. È un tipico esemplare dello spirito figurativo del IV sec., che procede per via di allusione ...
Leggi Tutto
SATYR[I]A (Σατύρα)
A. Gallina
Didascalia ascritta ad una figura di baccante che reca in una mano un kàntharos e nell'altra una oinochòe, rappresentata insieme ad Eupolis ed a Philia (v.) su un cratere [...] acampanaa figure rosse da Orvieto, conservato a Vienna.
Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, in 12. Hall. Winckelmannsprogr., Halle 1887, p. 83 ss.; R. v. Schneider, Neuere Erwerbungen, in Arch. Anz., VII, 1892, p. 173, n. 193; O. Höfer, ...
Leggi Tutto
ATENE 1454, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo verso l'ultimo scorcio del V sec. a. C. Appartiene al gruppo del Pittore di Meidias e dipinge crateri nuziali e hydrìai con scene di ambiente [...] e di Nike. L'unica scena che comprende figure maschili è su un cratereacampana, frammentario, nel Bowdoin College (Brunswick, Maine), in cui compare Apollo come assistente a una scena di inseguimento amoroso.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., pp. 795 ...
Leggi Tutto
PHRYNICHOS (Φρύνιχος)
E. Paribeni
Il nome è portato da due poeti drammatici ateniesi, il tragico che ha preceduto Eschilo e il commediografo contemporaneo di Aristotile. Quest'ultimo sarebbe da identificare [...] con un chorodidàskalos designato appunto con questo nome in un cratereacampana dell'ultimo venticinquennio del V sec. a. C. ora nel museo di Copenaghen. Il poeta ammantato e incoronato si presenta quieto e dignitoso in pieno prospetto e in un ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO, Pittore del
A. Stenico
Ceramografo protoitaliota del gruppo B (protoàpulo), appartiene a quello che recentemente è stato definito "Gruppo Mitologico". Il nome gli deriva dalla scena del giudizio [...] di Paride dipinta su un suo cratereacampana. Si tratta di un tardo seguace del Pittore delle Prove teatrali (v.). La lista dei suoi vasi sarà data da A. D. Trendall e A. Cambitoglou, che hanno individuato questo maestro, in un'opera sulla ...
Leggi Tutto
YORK, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo protoapulo, secondario e poco documentato seguace del Pittore di Tarporley, vicino al Pittore di Eton-Nika (v. eton, pittore di).
Il nome gli è stato assegnato [...] prendendo come vaso eponimo il cratereacampana della City Art Gallery di York, n. 19 (già Collezione Hope, 261).
Bibl.: A. Cambitoglou-A. D. Trendall, Apulian red-figured vase-painters of the Plain Style, New York 1961, p. 44 s. ...
Leggi Tutto
KALLIMACHOS (Καλλίμαχος)
E. Joly
Compagno di Cefalo perseguitato da Eos. E raffigurato su un cratereacampana della maniera di Polygnotos da Cuma al Cabinet des Médailles a Parigi.
Bibl.: W. Drexler, [...] in Roscher, II, i, 1890-94, c. 927, s. v.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 628, n. 4 ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] casacca stretta dal cinturone, il catanese già con la greca corazza acampana. Un altro esemplare, da Serra d'Arce nella media valle del grave crisi.
Già in un grande craterea figure nere a Berlino compaiono cavalieri ed animali deformati vivacemente ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] accuratamente che ad Arezzo e Pozzuoli. Il craterea piedistallo continua ad essere usato, ma la 5-40). La scoperta consiste di quattro forni è circa 5.000 frammenti di ceramica campana, di tardo La Tène, e di t. sigillata. Un precedente periodo di t ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Pilo descrive crateri a tre piedi con due caratteristiche scanalature lungo l'orlo superiore. Un craterea tre piedi di arte: Esportazione, A). Si tratta di recipienti dalla forma acampana con uno stretto fregio a rilievo lavorato a sbalzo attorno ...
Leggi Tutto