• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
164 risultati
Tutti i risultati [224]
Arti visive [164]
Archeologia [167]
Europa [9]
Italia [6]
Biografie [6]
Temi generali [4]
Manufatti [4]
Asia [3]
Letteratura [3]
Architettura e urbanistica [2]

GIUSTINIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniano) Maura Picciau Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] esempi più rappresentativi si ricorda il vaso a forma di cratere, interamente smaltato di bianco e decorato con la ceramica cerretese, Marigliano 1973; G. Donatone, La maiolica popolare campana, Cava de' Tirreni 1976, passim; G. Borrelli, Le riggiole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CACCIA L. Vlad Borrelli Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] a cui si può risalire attraverso, un gruppo di vasi attici a figure rosse (coppa di Vulci a Berlino - Beazley, Red-fig., 739, 5; cratere tarentino pure a (IV sec. a. C.), ecc. In Etruria le scene di c. compaiono fin dalla Tomba Campana di Veio, ... Leggi Tutto

SIMPOSIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMPOSIO (συνπόσιον) S. de Marinis Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] schema riappare, all'inizio del VI sec. a. C., nella ceramica corinzia (cratere di Eurytios) e il banchetto, o s (Tomba Golini di Orvieto, Tomba dell'Orco di Tarquinia, Tomba Campana di Caere) le donne appaiono (così come sui rilievi funerarî attici ... Leggi Tutto

LANDESIO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDESIO, Eugenio Francesca Franco Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] 1846) in seguito a un soggiorno nel Viterbese. Nello stesso anno il L. illustrò la tomba scoperta a Veio da G.P. Campana per il volume le prime vedute stereoscopiche dell'interno del cratere. In seguito a tale impresa dipinse due quadri ispirati all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGMEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIGMEI (Πυγμαῖοι, Pygmaei) G. Becatti Il nome deriva da πυγμή cubito (circa cm 46) e indica perciò esseri nani. Già Omero (Il., iii, 6) parla delle gru che sorvolano stridendo i flutti dell'Oceano, arrecando [...] quella dipinta da Kleitias sul piede del cratere Francois a Firenze. Diciannove P. lottano contro quattordici indice s. v. Nilszenen; J. H. C. Kern, A Roman Campana Relief with Nile Landscape (pygmy village), in Oudheidkundige Mededelingen Leiden, ... Leggi Tutto

EGISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus) L. Guerrini Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] Da questa si differenzia la scena che appare sul cratere protoattico a Berlino, all'incirca contemporaneo, dove le figure stanti cui anticipa la notizia la Zancani Montuoro; sull'anfora campana n. 3167 a Berlino, del Pittore di Issione (?); su una ... Leggi Tutto

SISIFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SISIFO (Σίσυϕος) P. Zancani Montuoro Figlio di Eolo, re di Tessaglia, capostipite delle genti eoliche, e di Enarete. Fu re di Efira ed è celebre per l'ingegnosa abilità e l'ingannevole astuzia: gli si [...] provare la rappresentazione, per noi enigmatica, del cratere di Monaco n. 3268, da cui ha tratto , Red-fig., p. 117, n. i) ed i frammenti già Campana a Villa Giulia (id., ibid., p. 951, agg. a p. 104). La metopa del Sele: P. Zancani Montuoro, in Rend ... Leggi Tutto

CERCOPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERCOPI (Κέρκωπες, da κέρκος "coda") R. Pincelli Specie di folletti, sulla cui natura vagabonda e brigantesca si ha già un cenno in un poema comico attribuito a Omero (Suda, s. v. Κέρκωπες). Ritorna [...] del Sele, ii, Roma 1954, p. 185 ss. Pìnakes corinzî: A. Furtwängler, Vasensammlung im Antiquarium, Berlino 1885, i, p. 79, nn op. cit., fig. 43; anforisco della Coll. Campana: P. Zancani, op. cit., fig. 45; cratere di Monaco n. 2382: P. Zancani, op. ... Leggi Tutto

PENELOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PENELOPE (Πηνελόπεια, Πνηελόπη; Penelŏpe) E. Paribeni Alla base di questa personalità mitica è stato possibile riconoscere un'antica divinità dell'Arcadia, madre o in qualche modo connessa con il dio [...] di P. giunte sino a noi una delle più antiche e più inattese è quella che appare su un cratere di Siracusa assegnato al Pittore , p. 62 ss., con bibl. prec. Terracotta Campana: Rohden-Winnefeld, Architektonische römische Tonreliefs, 1911, tav. ... Leggi Tutto

ATTEONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTEONE (᾿Ακταίων, Actaeon) G. Cressedi Figlio di Aristeo e di Autonoe. Fu allievo di Chirone, che ne fece un valentissimo cacciatore. Insuperbito da questa sua qualità, A. si vantò di superare nel tiro [...] l'arco in mano, è di fronte ad A. che tenta di difendersi dai cani, come nel cratere attico a figure rosse del Pittore di Pan, nel in un vaso a figure rosse (C. V. A., France, 422, 5; 423, 3, Louvre) ed in una lastra della Collezione Campana (tav. 58 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali