• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1166 risultati
Tutti i risultati [1166]
Archeologia [646]
Arti visive [633]
Geografia [66]
Europa [56]
Biografie [54]
Geologia [34]
Italia [35]
Fisica [27]
Astronomia [23]
Storia [24]

TOXIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TOXIS (Τόξις) E. Paribeni Amazzone designata con questo nome nel grande cratere a volute di Arezzo assegnato ad Euphronios. L'amazzone abbattuta a terra, è l'avversaria di Telamone. Indossa un costume [...] di arciere come la Toxaris (v. vol. vii, p. 955) della coppa di Tarquinia, anch'essa di Euphronios. Bibl.: Klügmann, in Roscher, V, 1916-24, c. 1088, s. v.; Furtwängler-Reichhold, tav. 61; D. v. Bothmer, ... Leggi Tutto

EUTHYMIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTHYMIA (Εὐϑυμίη) A. Comotti 2°. - Nome di una baccante su un cratere a volute a figure rosse da Ceglie, ora a Berlino, con la rappresentazione delle nozze di Eracle ed Ebe. Tenendo nella sinistra protesa [...] una fiaccola e nella destra abbassata un timpano, E. precede, danzando, Dioniso che avanza su una biga tirata da pantere. Bibl.: Waser, in Pauly-Wissowa, VI, col. 1511, s. v. Euthymia, n. 2; E. Gerhard, ... Leggi Tutto

PISTO....

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PISTO.... (Πιστο....) A. Bisi Nome incompleto di un'amazzone su un cratere a figure nere trovato in Etruria, ora al Louvre; fra i guerrieri greci che con Ercole alla testa combattono contro le amazzoni, [...] è un oplita che si appresta a trafiggere P., che è già caduta nella fuga impetuosa e appoggiata allo scudo rotondo si volge per colpire l'avversario: essa ha una corta tunica e un elmo di foggia asiatica ... Leggi Tutto

MANTITHEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANTITHEOS (Μαντίϑεος) F. Canciani In una scena di sacrificio su un cratere a campana proveniente da Capua ed ora al museo di Boston, nella tarda maniera del Pittore di Kleophon e forse della sua mano, [...] tre giovani assistenti sono indicati con i loro nomi: ΜΑΝΤΙΘΕΟΣ conduce la pecora, ΚΑΛΛΙΑΣ suona il flauto; il nome del terzo, di fronte all'officiante, è letto dal Beazley ΙΓΓ[Ο]ΚΛ[ΗΣ]. Un quarto personaggio, ... Leggi Tutto

Crt

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Crt Crt 〈ci-èrre-ti〉 [ASF] Simb. della costellazione della Tazza, o Cratere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Chimborazo

Enciclopedia on line

Chimborazo Grande vulcano spento delle Ande, nell’Ecuador, formato da una cupola senza cratere su cui s’innalzano 5 cime, la più alta delle quali raggiunge i 6272 m. Dalle cime scendono numerosi ghiacciai; molte [...] morene testimoniano un periodo di maggiore glaciazione. Dà il nome a una provincia dell’Ecuador (6569 km2 con 403.632 ab. nel 2001), le cui principali attività economiche sono l’agricoltura e l’allevamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – GLACIAZIONE – GHIACCIAI – RIOBAMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimborazo (1)
Mostra Tutti

ARGONAUTI, Gruppo degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGONAUTI, Gruppo degli P. Bocci Gruppo di vasi etruschi che fa capo al cratere di Firenze n. 4026 con dei giovani che, per confronto con altre pitture, s'interpretano come Argonauti. Questo cratere [...] Cista Ficoroni, con delle varianti dovute all'artigianato etrusco come, ad esempio, i bracciali a bulla. Dello stesso stile è il cratere a campana n. 1927, del British Museum, con i medesimi ornati intorno alla bocca. Bibl.: J. D. Beazley, Etr. Vase ... Leggi Tutto

HALIMEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALIMEDES (῾Αλιμήδης) L. Rocchetti Vegliardo che assiste alla partenza di Anfiarao nel cratere corinzio di Berlino: è raffigurato accoccolato per terra con la testa poggiata sulla destra, e una canna [...] nella sinistra, in atteggiamento pensoso. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, 2, c. 1821; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, tav. 42 ... Leggi Tutto

TEISIPYLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEISIPYLE (Τεισιπύλη) C. Saletti Nome di una Amazzone che compare su un cratere a volute del museo di Arezzo (inv. 1465), dovuto ad Euphronios. Accanto a T., in lotta con Eracle e indossante il costume [...] dell'arciere scitico ma con elmo greco, sono, in tenuta di opliti, le due Amazzoni Thraso e Hypsipyle. Come quest'ultima, anche T. è, secondo il nome, la protettrice della sua città e delle porte di questa. Bibl.: ... Leggi Tutto

ALTAMURA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTAMURA, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico, detto così dal cratere proveniente da A. con raffigurazione di gigantomachia, conservato oggi a Londra. Il Pittore di A. appartiene a quel [...] gruppo di decoratori di vasi - dei quali il più illustre è il Pittore dei Niobidi (v.) - che, per essere contemporanei di Mikon e di Polignoto, ne risentono esplicitamente l'influsso, tanto che la critica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 117
Vocabolario
cratère
cratere cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
-crate
-crate [dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali