• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [1166]
Archeologia [646]
Arti visive [633]
Geografia [66]
Europa [56]
Biografie [54]
Geologia [34]
Italia [35]
Fisica [27]
Astronomia [23]
Storia [24]

EUENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUENOS (Εύενι...) M. B. Marzani Supposto ceramografo; questo nome fu letto dal Braun su un cratere dell'Italia meridionale, ma il Brunn, dopo un esame dell'originale, non si sentì di appoggiare l'ipotesi. Bibl.: [...] Braun, in Bull. Inst., 1844, p. 84; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 681 ... Leggi Tutto

PEISIANASSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEISIANASSA (ΓΕΣΙΑΝΑΣΑ) Red. Nome di amazzone che appare insieme a Dolope e Hippomache su un cratere a figure rosse da Spina, ora a Ferrara, attribuito dal Beazley a Polygnotos. Bibl.: D. v. Bothmer, [...] Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 198, n. 132, tav. LXXXIII, 7, con bibl. precedente ... Leggi Tutto

EUTHYMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTHYMACHOS (Εὐϑύμαχος) A. Comotti Nome di uno dei partecipanti alla caccia al cinghiale calidonio sul cratere di Klitias ed Ergotimos (vaso François). Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, col. 1438; [...] C. I. G., 8185 a; Mon. Inst., IV, tavv. LIV-LVIII; Arch. Zeitung, VIII, 1850, tavv. 23-24; Wiener Vorlegeblätter, II, tav. 1 e 5; Furtwängler-Reichhold, tavv. 1-3 e 11-13 ... Leggi Tutto

POLYDOROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYDOROS (Πολύδωρος) F. Coarelli 2°. - Personaggio rappresentato in atto di cacciare il cinghiale su un cratere corinzio proveniente da Capua, conservato al British Museum. Bibl.: H. B. Walters, Catalogue [...] of the Greek and Etruscan Vases in the British Museum, II, Londra 1893, B 37; O. Höfer, in Roscher, III, 1902-09, c. 2645, s. v., n. 7 ... Leggi Tutto

CINGHIALE, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CINGHIALE, Pittore del (Ebermaler) L. Banti Ceramografo corinzio che ha dipinto un arỳballos e un cratere, databili al periodo 620-590 a. C. Il nome dato dal Benson, deriva dal cinghiale dipinto su ambedue [...] i vasi. Due altri vasi sono vicini a questi come stile. Il disegno è accurato e preciso. L'attribuzione dei quattro vasi ad una stessa mano non è convincente. Bibl.: J. L. Benson, Geschichte d. korinth. ... Leggi Tutto

PHERES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHERES (Φέρης) A. Gallina Eroe eponimo e fondatore di Pherai in Tessaglia, rappresentato su un cratere a colonnette corinzio (proveniente da Cerveteri, conservato al museo di Berlino) vicino alle figure [...] di Akastos e di Argeos, nella sua funzione di arbitro della corsa dei carri, durante i giochi funebri in onore di Pelia. Bibl.: Mon. Inst. Corr. Arch., X, 1874, tavv. 4-5; A. Furtwängler, Katal. d. Berlin. ... Leggi Tutto

GALENE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALENE (Γαλήνη) A. Comotti 2°. - Nome di una menade raffigurata con nebride e tömpanon su un cratere a figure rosse della Collezione Coghill. È inoltre il nome di una delle due menadi che afferrano Penteo [...] su uno psyktèr a figure rosse da Orvieto, oggi al Museum of Fine Arts di Boston. Bibl.: Cratere Coghill: J. Millingen, Peintures des vases de la Coll. Coghill, Roma 1817, tav. XIX; F. Inghirami, Degli antichi vasi fittili sepolcrali, Fiesole 1824, IV ... Leggi Tutto

CAVALLI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAVALLI, Pittore dei (Pferde-Maler) L. Banti Ceramografo attico, così chiamato dai cavalli dipinti sul corpo e sul coperchio del cratere a piede A 35 dei Musei di Berlino. Il Gebauer e l'Eilmann gli [...] le teste e l'uso dell'incisione, ma il disegno più stentato dà loro un aspetto arcaico che non deve trarre in inganno: il cratere apparterrà al 675-665 a. C. Il frammento del Museo dell'Agorà P 16991 è più recente: la maggiore corporeità, l'uso più ... Leggi Tutto

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] P. Wuilleumier, op. cit., pp. 41-47, tav. 5 s.; A. D. Ure, in Am. Journ. Arch., LXII, 1958, p'. 389 ss., tav. 104. Cratere di Mitridate: H. S. Jones, Cat. Pal. Cons., 1926, p. 175, n. 10, tav. 62. Lettiere di bronzo di Delo: E. Dichl, in Jahrbuch dei ... Leggi Tutto

SARPEDON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARPEDON, Pittore di A. Stenico Ceramografo protoitaliota del gruppo B (protoàpulo); è denominato dal soggetto del cratere a campana di New York. Benché pochi pezzi, e fra essi alcuni frammenti non [...] ampî, gli si siano potuti attribuire, la figura di questo maestro è particolarmente interessante. Sua specialità sono le scene mitologiche elaborate con una quantità di minuti particolari (decorazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
cratère
cratere cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
-crate
-crate [dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali