SISIPHOS, Pittore di
A. Stenico
Pittore vascolare protoitaliota della fase iniziale del gruppo B (protoàpulo), contemporaneo del Pittore della Danzatrice con il cui stile mostra somiglianza soprattutto [...] di S., è datato verso il 420 a. C. Più tardi sono gli altri crateri monumentali di questo pittore (cratere Goluchow, con Peleo e Teti; cratere della Collezione Iatta a Ruvo, con le Leucippidi). Da questa parte della sua produzione trae origine quella ...
Leggi Tutto
SCACCHIERA, Pittore della (Schachbrettmaler; Checkerboard Painter)
L. Banti
Ceramografo attico. Il Gebauer ha attribuito ad una stessa mano due crateri e un coperchio da Egina (Berlino A 21, A 22, A [...] dello stesso gruppo (Berlino A 24 e A 25). A questi il Cook ha aggiunto un cratere della Collezione Vlasto ad Atene (della bottega del pittore) e il cosiddetto cratere Schliemann (Atene MN 17762) con partenza di un eroe. La Brann gli ha dato quattro ...
Leggi Tutto
GLAUKOS di Chio (Γλαῦκος)
Red.
Toreuta c metallurgo, famoso verso la fine del sec. VII a. C., ritenuto dagli antichi inventore della saldatura del ferro (σιδήρου κόλλησις) Documento di questa era il [...] sostegno d'un cratere argenteo che Aliatte II re di Lidia aveva donato al santuario di Delfi, secondo una notizia di Erodoto (1, 25). Pausania, che vide l'oggetto verso il 170 d. C., quando il vaso era già scomparso, dice (x, 16, 1) ch'era una sorta ...
Leggi Tutto
NOZZE ATENIESI, Pittore delle (Athens Wedding)
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività è da fissare intorno al 400 a. C. Appartiene al gruppo del Pittore di Meidias: un'opera anzi che viene di [...] un senso formale di inconsueta solidità e rigidezza. Notevole in particolare la ritmica regolarità di scansione nelle figure avanzanti del corteo nuziale del cratere ateniese 1338 che gli ha dato il nome.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 842. ...
Leggi Tutto
SOPHORTOS (ΣΟΦΟΡΤΟΣ)
E. Paribeni
Il nome è iscritto accanto a uno degli assistenti di re Arkesilas nella notissima coppa laconica della Bibliothèque Nationale di Parigi (v. laconici, vasi). Ritorna ugualmente [...] : e indubbiamente gli altri nomi, sempre di ardua lettura, che compaiono accanto ad altri banchettanti del cratere fiorentino sono altrettanto rari e apparentemente estranei a qualsiasi contesto di storie mitiche.
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia ...
Leggi Tutto
Vedi HIPPOMACHOS dell'anno: 1961 - 1961
HIPPOMACHOS (῾Ιππόμαχος)
G. Scichilone
Guerriero troiano, figlio di Antimaco, ucciso sotto le mura di Troia (Il., xii, 189). L'unica rappresentazione figurata [...] nella quale egli appare è quella di un cratere tardo-corinzio da Caere conservato nel Museo del Louvre (Inv. E 638): in essa H. è genericamente raffigurato come un guerriero del seguito di Ettore mentre attende l'eroe che prende congedo dai genitori. ...
Leggi Tutto
POLION (Πόλιον)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno al 420 a. C. È insieme con Aison l'unico ceramista attico della metà del V sec. che ci sia noto per nome. Firma come pittore il grande cratere [...] a volute New York 27.122.8 che può considerarsi quasi un gemello dell'altro anche più solenne e ornato di Ferrara. Il gruppo costituito da J. D. Beazley intorno a questo nucleo non è numeroso, nonostante ...
Leggi Tutto
YORK, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo protoapulo, secondario e poco documentato seguace del Pittore di Tarporley, vicino al Pittore di Eton-Nika (v. eton, pittore di).
Il nome gli è stato assegnato [...] prendendo come vaso eponimo il cratere a campana della City Art Gallery di York, n. 19 (già Collezione Hope, 261).
Bibl.: A. Cambitoglou-A. D. Trendall, Apulian red-figured vase-painters of the Plain Style, New York 1961, p. 44 s. ...
Leggi Tutto
METANEIRA (Μετάνειρα)
F. Baroni
Sposa del re Keleos di Eleusi. Appunto in Eleusi aveva un santuario (Paus., i, 39, 1). Molto probabilmente M. è rappresentata, insieme a Keleos e ad altri personaggi maschili [...] e femminili, su un cratere a figure rosse a Leningrado, attribuito al Pittore di Altamura.
Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, II, c. 2847, s. v.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 413, n. 10. ...
Leggi Tutto
PITHOS, Pittore del
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno al 500 e agli inizî del V sec. a. C. Dipinge unicamente coppe, per lo più con decorazione limitata all'interno, e comprendenti un'unica [...] , sunteggiate, ellittiche, in cui appena è dato di distinguere un corpo umano in un sommario arabesco che sottomette e fonde membra, cratere e alle volte anche il fondo roccioso a bioccoli in un'unica massa.
Bibl.: J. D. Beazley, Campana Fragments, p ...
Leggi Tutto
cratere
cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
-crate
[dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...