• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
633 risultati
Tutti i risultati [1166]
Arti visive [633]
Archeologia [646]
Geografia [66]
Europa [56]
Biografie [54]
Geologia [34]
Italia [35]
Fisica [27]
Astronomia [23]
Storia [24]

MANTITHEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANTITHEOS (Μαντίϑεος) F. Canciani In una scena di sacrificio su un cratere a campana proveniente da Capua ed ora al museo di Boston, nella tarda maniera del Pittore di Kleophon e forse della sua mano, [...] tre giovani assistenti sono indicati con i loro nomi: ΜΑΝΤΙΘΕΟΣ conduce la pecora, ΚΑΛΛΙΑΣ suona il flauto; il nome del terzo, di fronte all'officiante, è letto dal Beazley ΙΓΓ[Ο]ΚΛ[ΗΣ]. Un quarto personaggio, ... Leggi Tutto

ARGONAUTI, Gruppo degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGONAUTI, Gruppo degli P. Bocci Gruppo di vasi etruschi che fa capo al cratere di Firenze n. 4026 con dei giovani che, per confronto con altre pitture, s'interpretano come Argonauti. Questo cratere [...] Cista Ficoroni, con delle varianti dovute all'artigianato etrusco come, ad esempio, i bracciali a bulla. Dello stesso stile è il cratere a campana n. 1927, del British Museum, con i medesimi ornati intorno alla bocca. Bibl.: J. D. Beazley, Etr. Vase ... Leggi Tutto

HALIMEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALIMEDES (῾Αλιμήδης) L. Rocchetti Vegliardo che assiste alla partenza di Anfiarao nel cratere corinzio di Berlino: è raffigurato accoccolato per terra con la testa poggiata sulla destra, e una canna [...] nella sinistra, in atteggiamento pensoso. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, 2, c. 1821; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, tav. 42 ... Leggi Tutto

TEISIPYLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEISIPYLE (Τεισιπύλη) C. Saletti Nome di una Amazzone che compare su un cratere a volute del museo di Arezzo (inv. 1465), dovuto ad Euphronios. Accanto a T., in lotta con Eracle e indossante il costume [...] dell'arciere scitico ma con elmo greco, sono, in tenuta di opliti, le due Amazzoni Thraso e Hypsipyle. Come quest'ultima, anche T. è, secondo il nome, la protettrice della sua città e delle porte di questa. Bibl.: ... Leggi Tutto

ALTAMURA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTAMURA, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico, detto così dal cratere proveniente da A. con raffigurazione di gigantomachia, conservato oggi a Londra. Il Pittore di A. appartiene a quel [...] gruppo di decoratori di vasi - dei quali il più illustre è il Pittore dei Niobidi (v.) - che, per essere contemporanei di Mikon e di Polignoto, ne risentono esplicitamente l'influsso, tanto che la critica ... Leggi Tutto

OPHELANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OPHELANDROS (᾿Οϕέλανδρος) A. Bisi Nome di un personaggio itifallico che compare su un cratere mediocorinzio di provenienza cerite, ora al Museo del Louvre (VI sec. a. C.). Su un lato del vaso sono rappresentati [...] , mentre un suo compagno suona un doppio flauto; vengono poi due uomini nudi che si sforzano di deporre o di sollevare un cratere da vino, reggendolo con tutte e due le mani (il personaggio di destra, imberbe, è itifallico come il suo compagno ed ha ... Leggi Tutto

CHRYSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHRYSE (Χρύση) L. Rocchetti Nome di baccante raffigurata insieme a Filomela su un cratere a figure rosse dello stile di Meidias trovato a S. Martino, presso Palermo. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. [...] 833, n. 54 ... Leggi Tutto

SIME. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIME (Σίμα, Σίμη) C. Saletti 1°. - Nome di menade che compare su un cratere corinzio del gruppo di Andromeda (v. andromeda, pittore di) conservato a Dresda, e su una tazza a figure nere del Pittore di [...] Kallis del Museo Nazionale di Napoli (Collezione Santangelo, n. 172). Bibl.: Höfer, in Roscher, VI, 1909-15, c. 878, s. v., n. i; C. Fränkel, Satyr- und Bakchennamen auf Vasenbilder, Halle 1912, pp. 21; ... Leggi Tutto

MELOSA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELOSA (Μέλοσα) L. Rocchetti 2°. - Nome di un'amazzone che compare su un cratere a calice, a figure rosse, da Cerveteri, a Leningrado, attribuito alla cerchia del Pittore di Peleo; è raffigurata a cavallo, [...] con gli abiti classici delle amazzoni (v.), mentre combatte contro Teseo. Impegnata contro lo stesso eroe, essa appare pure in uno stàmnos da Gela, ad Oxford, attribuito a Polignoto. Bibl.: D. von Bothmer, ... Leggi Tutto

SAMO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAMO, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio che ha dipinto varie kotỳlai e un cratere. Il nome deriva da una kotỳle trovata a Samo. Il cratere è di fattura meno accurata delle kotỳlai ed è stato [...] giudicato opera giovanile; le kotỳlai sono fra le migliori del Corinzio Medio (v. corinzi, vasi): il disegno è accurato, gli animali e le figure bene raggruppati, i motivi di riempimento quasi completamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
cratère
cratere cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
-crate
-crate [dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali