• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
633 risultati
Tutti i risultati [1166]
Arti visive [633]
Archeologia [646]
Geografia [66]
Europa [56]
Biografie [54]
Geologia [34]
Italia [35]
Fisica [27]
Astronomia [23]
Storia [24]

VILLA GIULIA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VILLA GIULIA, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il nome dal cratere a campana del Museo di Villa Giulia, (v. roma, Sez. l, ii, 2), trovato a Falerii, con donne danzanti. [...] Dioniso infante e Hermes, nel quale il messaggero degli dèi appare seduto; così pure il frammento di Corinto con Teseo e il cratere di New York con Apollo, Artemide e Latona, con uno di quegli aggruppamenti a tre figure di moda in questa epoca. Egli ... Leggi Tutto

KALLIMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIMACHOS (Καλλίμαχος) E. Joly Compagno di Cefalo perseguitato da Eos. E raffigurato su un cratere a campana della maniera di Polygnotos da Cuma al Cabinet des Médailles a Parigi. Bibl.: W. Drexler, [...] in Roscher, II, i, 1890-94, c. 927, s. v.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 628, n. 4 ... Leggi Tutto

MELPAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELPAS (Μέλπας) S. de Marinis Nome di un satiro della cerchia dionisiaca su un cratere calcidese a figure nere; il nome è stato peraltro letto in varî altri modi. Bibl.: Höfer, in Roscher, II, 2, 1894-97, [...] c. 2649, s. v. (S. De Marinis ... Leggi Tutto

NAIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAIS (Ναίς) F. Coarelli Nome di baccante rappresentata in atto di danzare su un cratere calcidese proveniente da Vulci e conservato al Museo del Cinquantenario a Bruxelles (n. di cat. A 135). Bibl.: [...] A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, n. 13, a p. 13, tavv. 27-30 (con bibliografia precedente); J. Keil, in Pauly-Wissowa, XVI, 1935, c. 1587 ... Leggi Tutto

AISCHINES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AISCHINES (Αἰσχίνης) A. Stenico 1°. - Ceramista attico noto soltanto da un franimento, forse di cratere, a figure nere dell'acropoli di Atene, su cui appare la sola firma ΑΙSΧΙΝΕS ΕΠΟΕSΕΝ. Bibl: J. C. [...] Hoppin, A Handbook of Greek Black-figured Vases, Parigi 1924, p. 26; J. D. Beazley, Attic Black-fig. Vase-painters, Oxford 1956, p. 351 ... Leggi Tutto

PYTHON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHON S. de Marinis 2°. - Ceramografo pestano la cui firma è conosciuta da un solo vaso, un cratere a campana trovato nel 1793 a Sant'Agata, ora al British Museum. Su un lato è rappresentata una scena [...] discussa, riferibile però, data l'iscrizione del nome Agrios, ad un episodio del mito di Oineus (v.) e Agrios. 2) Il cratere del British Museum con Oreste a Delfi, uno dei vasi più celebri di tutta la produzione pestana. La scena presenta: al centro ... Leggi Tutto

POLYDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYDAS (Πολύδας) A. Bisi Partecipante ad una scena di caccia al cinghiale su un cratere a figure nere da Capua, ora al British Museum (già Collezione Hamilton). P. è secondo il Kretschmer forma abbreviata [...] per Πολυδάμας (v. plydamas 1°). Bibl.: C. I. G., IV, Berlino 1877, p. 101, n. 7373; H. B. Walters, Catalogue of the Greek and Etruscan Vases in the British Museum, II, Londra 1893, p. 59, n. B. 37; Höfer, ... Leggi Tutto

POLYPHAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYPHAS (Πολύϕας) A. Bisi Uno dei partecipanti a una caccia al cinghiale su un cratere a figure nere trovato presso Capua, ora al British Museum (Collezione Hamilton); è raffigurato nudo, con lunghi [...] capelli e clamide sulla spalla, mentre attacca la fiera con una lancia. Secondo il Kretschmer, P. è la forma abbreviata per Πολυϕάτος. Bibl.: C. I. G., IV, Berlino 1877, p. 101, n. 7373; H. B. Waltes, ... Leggi Tutto

SICONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SICONE (Σίκων) C. Saletti È probabilmente lo scudiero di Laio, e compare su un cratere a calice a figure rosse, datato al 440 circa a. C., del museo di Adria. La scena rappresenta verosimilmente l'uccisione [...] di Laio da parte di Edipo, ma gran parte della composizione è andata perduta. Di S. restano parte della testa, con copricapo di pelo a cono, del dorso e del braccio destro con la mano. S. è un nome tipico ... Leggi Tutto

PYRGOMACHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYRGOMACHE (ΓΥ[Ρ]ΓΟΜΑΧΗ) A. Gallina Amazzone così denominata con iscrizione retrograda su un cratere a calice, del museo di Ferrara, proveniente da Spina, che il Beazley attribuisce al Pittore di Achille. P. [...] è l'amazzone ferita che giace con il volto tristemente reclinato in avanti, mentre il braccio sinistro è puntato a terra, a sostegno del corpo; ha le gambe nude ed il capo protetto da un elmo. A sinistra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
cratère
cratere cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
-crate
-crate [dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali