MICALI, Pittore di
P. Bocci
È il più numeroso gruppo di vasi etruschi a figure nere che prende il nome da Giuseppe Micali, che per primo ne pubblicò alcuni. Il Beazley li ha divisi in tre gruppi rispettivamente [...] stàmnoi, brocche, bicchieri col piede di tipo prettamente etrusco, tazze a due manici di tipo attico e persino un cratere a colonnette. Pochi sono i soggetti mitologici; abbondano invece scene di puro valore decorativo, dove dominano figure di ...
Leggi Tutto
GAMBIERA
G. A. Mansuelli
L'uso di proteggere le gambe per il combattimento o la caccia sembra peculiare delle genti greche. Non se ne trova per lo meno la documentazione né per l'Egitto, né per l'Oriente, [...] sull'anfora di Euthymides con l'armamento di Ettore, a Monaco (2307) e nei vasi di Kleophrades e di Euphronios. Nel cratere dipinto da Makron la parte che copre la rotula non ha più rilievo anatomico, ma reca una testa leonina. Teste di animali ...
Leggi Tutto
POLICORO, Pittore di
A. D. Trendall
Il Pittore di P. fa parte del gruppo dei pittori protolucani Palermo-Karneia-Policoro; è un artista di notevole importanza, la cui identità è stata chiarita solo [...] l'anfora panatenaica del British Museum F 184 con Europa sul toro (LCS, n. 289); molto simile ad essa, per stile, è il cratere a calice Taranto 4624 con un thìasos (LCS, n. 291).
Una delle principali caratteristiche dello stile del Pittore di P. è la ...
Leggi Tutto
TASHKENT
M. E. Masson
Città capitale della Repubblica Socialista Sovietica dell'Uzbekistan.
Museo. - Il Museo di storia dei popoli dell'Uzbekistan, a T., fu organizzato nel 1943 sulla base dei "reperti [...] , di terracotta, rinvenuto a Termez, del II-I sec. a. C., con una scena bacchica riproducente i rilievi del Cratere Borghese e con l'immagine plastica della testa di Dioniso, modellata con tratti di stile orientale.
Bibl.: Sokroviscniza Istorii ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] che, secondo Erodoto (i, 25; cfr. Pausan., x, 16, 1-2), Glaukos di Chio fece i sostegni in ferro fuso del cratere argenteo d'Aliatte di Lidia, la cui cronologia (circa 605 a. C.) potrebbe essere la stessa della statuetta cirenea. Questa, pertanto, ci ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] fig., p. 291; anfora di Monaco con Teseo che rapisce Antiope: E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, 325; Beazley, op. cit., p. 367, 87; cratere di Euphronios ad Arezzo: E. Pfuhl, op. cit., fig. 395; J. D. Beazley, Red-fig., p. 16, 5; kàntharos di Douris a ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] l'opinione contraria del Kukahn e del Kunze - sembra continuare l'e. miceneo. Oltre che da raffigurazioni su oggetti (sul cratere di Aristonothos, ad es., su scudi di terracotta di Tirinto ora al museo di Nauplia, statuette bronzee da Olimpia, un ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] Aiace nell'ultima notte di Troia nell'àdyton stesso del tempio, strappando violentemente la profetessa dall'idolo.
Un frammento di cratere tardo-corinzio da Delfi con una rigida figurina di Atena armata viene ritenuto come il resto di una Ilioupèrsis ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] Guida Ruesch, 615. Rilievo di Aquincum: Budapest Régiségei, x, 1923, p. 1 ss., fig. 17; Arch. Anz., 1925, xl, c. 289. Cratere del Louvre: Rayet-Collignon, Hist. céram. grecque, p. 357, fig. 131. Vaso di Boston: J. Sieveking, op. cit. nella bibl., fig ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] , Berlino 1932, tav. i. Pittura vascolare con il Giudizio di Paride: G. Becatti, Meidias, Un manierista antico, Firenze 1947, tav. 10. Cratere di Villa Giulia: G. Q. Giglioli, C. V. A., Italia, ii, iii, 1 d, tav. 1. Hestia Giustiniani: G. Lippold, op ...
Leggi Tutto
cratere
cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
-crate
[dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...