Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] il più grande lago 'carsico' italiano, mentre i piccoli laghi del Golfo di Napoli (e soprattutto quello d'Averno, che occupa un cratere vulcanico) sono famosi per la loro bellezza e sono stati ritratti un'infinità di volte da pittori di tutti i tempi ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (v. vol. ii, p. 839)
Ch. K. Williams
Gli scavi dal 1959 hanno ampliato le conoscenze di varî settori della città antica.
Topografia. - La città aveva [...] le mura dell'antica C., ma scarso è il materiale dell'Elladico Medio e uno solo è il deposito miceneo, nel quale fu trovato un cratere anforoide decorato con un cavallo e un carro.
La collezione di ceramica va dall'VIII sec. a. C. fino alla fine dell ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] vivaci colori, che presenta due riquadri figurati circondati da una larga cornice. Al centro del primo riquadro si trova un cratere da cui esce un tralcio di vite affiancato da due cervi; nel secondo compare una composizione più libera, con pastori ...
Leggi Tutto
IO
E. Paribeni
(᾿Ιωᾒ). − Eroina argiva, figlia del dio fluviale Inachos. Secondo altre genealogie è anche detta figlia di Iasos, di Arestor, di Kadmos e persino di Prometeo.
Sacerdotessa della grande [...] più posto nel comune repertorio figurativo e anche quando il dissimulato avanzare di Hermes ripiegato su se stesso come nel cratere Jatta del Pittore di Meleagros implica la tragica fine del guardiano, tale motivo appare stemperato in un ampio quadro ...
Leggi Tutto
MELAMPO (Μελάμπους, Melampus)
S. de Marinis
Figlio di Amithaon, è figura assai complessa della mitologia greca dove appare nella doppia qualità di taumaturgo, o meglio di sacerdote, capace di purificare [...] di Filaco e Ificlo per il fratello Biante a cui era necessaria per ottenere in moglie la figlia di Neleo. La scena di un cratere a colonnette corinzio arcaico (Louvre, E 633), che mostra, a destra un gruppo di buoi, a sinistra un uomo con pètasos in ...
Leggi Tutto
Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973
TIDEO (Τυδεύς)
E. Paribeni
Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] .
Un T. giovanile e senza problemi presenta ancora una volta la ceramica attica verso la fine del V sec. in un cratere a campana del Pittore del Deinos: si tratta di una scena apparentemente senza riferimenti mitici precisi, che avvicina T. a Castore ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] en archéologie, Paris 1990; S. Buys - V. Oakley, The Conservation and Restoration of Ceramics, London 1993; G. De Palma, Il cratere rubestino del Pittore di Talos tra vecchi e nuovi restauri, in BdA, 78 (1993), pp. 113-17; B. Fabbri - C. Ravanelli ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] tipo nudo incedente che è sugli incusi arcaici di Caulonia e, tra le pitture vascolari, dopo la citata anfora melia, il cratere François; in genere sui vasi A. è rappresentato a volte giovanile e nudo, a volte barbato e nel costume caratteristico dei ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] e ha lepri come bersaglio; la caccia si svolge anche qui in una foresta. Da ambo le parti si ergono su un cratere due portatori di fiaccole. Tutta la scena è conforme allo spirito degli dèi solari che spesso in Oriente vengono rappresentati a cavallo ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] si può risalire attraverso, un gruppo di vasi attici a figure rosse (coppa di Vulci a Berlino - Beazley, Red-fig., 739, 5; cratere tarentino pure a Berlino - Gerhard, Apul. Vasenb., Berlino 1845, tavv. viii-x; pelìke da Bengasi ora a Leningrado - K ...
Leggi Tutto
cratere
cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
-crate
[dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...