KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] alla grande quantità di vestigia disseminate ai piedi e sulle alture del massiccio di origine vulcanica del Karadağ, in un cratere nel quale si trovano anche tracce di abitazioni troglodite. Tra i nuclei di rovine, il più importante è quello ubicato ...
Leggi Tutto
EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] dello stesso museo. Tuttavia la sua figura è talora confusa con quella di Epimeteo, fratello di Prometeo, come in un bel cratere di Spina, ora a Ferrara. Analoga confusione tra E. e Prometeo si rileva nel mito della nascita di Atena dal cranio ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] tombe. Fra le numerose ceramiche corinzie, attiche ed etrusche e i varî oggetti dei corredi si notano i frammenti di un cratere a colonnette corinzio (Pian Conserva, tomba 6), una lamina d'oro con gorgone volante (Pian Conserva, tomba 7), un bel ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] non è riempito di terreno fino al piano di campagna, e vi poggia, accanto ad una rozza stele di calcare, un grande cratere per le offerte. Questo tipo continua ad essere in uso durante tutto il periodo geometrico, nel quale sono però molto frequenti ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] più in voga della plastica greca. Poeti e scrittori si sono preoccupati anch'essi dei giochi infantili.
Del poeta comico Cratete (V sec. a. C.) resta il titolo di una commedia Παιδιαί (Giuochi infantili). Il poeta ellenistico Alessandro da Pleuron in ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] apodytèrion lo spogliatoio degli edifici termali. È l'ambiente che vediamo riprodotto nella ceramica del V sec. a. C. (cratere di Berlino) e che fin dall'inizio ebbe evidentemente un ruolo importante nella vita della palestra.
Le p. più antiche ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] verso il nuovo, verosimilmente per ragioni commerciali. Tra gli esempi più rappresentativi si ricorda il vaso a forma di cratere, interamente smaltato di bianco e decorato con fiorellini, raffigurante, nella svasatura del collo, da un lato una scena ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] Pittore di Argos, il Pittore del Kàntharos di Atene 1372 e il Pittore di Pan danzante). Le forme usate sono il cratere, lo skỳhos ed il tipico kàntharos ad alto piede ed anse sopraelevate. Si distingue il piccolo gruppo di kraterìskoi a campana con ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] e con il fotografo francese C.-J.-D. Charnay, al quale si devono le prime vedute stereoscopiche dell'interno del cratere. In seguito a tale impresa dipinse due quadri ispirati all'originale conformazione naturale delle grandi sale sotterranee di ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] anche calici con sostegni figurati. Rappresentativo per l'orientalizzante recente è il corredo della Tomba 590, con un cratere ed una oinochòe figurati del corinzio medio, alcuni calici con sostegni figurati di bucchero, kotỳlai, arỳballoi e pissidi ...
Leggi Tutto
cratere
cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
-crate
[dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...