• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [1166]
Fisica [27]
Archeologia [646]
Arti visive [633]
Geografia [66]
Europa [56]
Biografie [54]
Geologia [34]
Italia [35]
Astronomia [23]
Storia [24]

cratere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cratere cratère [Der. del lat. crater -eris, dal gr. kratér, da keráo "mescolare" in quanto propr. indicava un vaso dove si preparava la miscela di acqua e vino nei banchetti] [ASF] Altro nome della [...] costellazione della Tazza. ◆ [ASF] C. lunare: formazione tipica del suolo della Luna, costituita da un rilievo montuoso di forma quasi circolare, nel cui centro s'eleva talora un picco o un massiccio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cratere (1)
Mostra Tutti

Crt

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Crt Crt 〈ci-èrre-ti〉 [ASF] Simb. della costellazione della Tazza, o Cratere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Crater

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Crater Crater [ASF] Nome lat. scient. (genitivo Crateris) della costellazione australe della Tazza o Cratere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE

Tycho

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tycho Tycho 〈tiko〉 [STF] Forma lat. (genitivo Tychonis) del nome dell'astronomo Tyge Brahe (→ Brahe, Tyge), prevalente tra gli astrofisici di lingua inglese. ◆ [ASF] Cratere T.: grande cratere della [...] Luna, nei cui pressi si posò la sonda lunare Surveyor 7 (v. Luna, esplorazione della: III 499 f). ◆ [ASF] Supernova di T., o stella di T.: la stella β Cassiopeiae, manifestatasi come supernova nel 1572 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

estrusivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

estrusivo estrusivo [agg. Der di estrusione] [GFS] Nella vulcanologia, tipo di eruzione che si manifesta con espandimento all'esterno di magmi e lave che rimangono sul cratere dal quale sono emersi. [...] Un esempio tipico è il "dente della Pelée" nella Martinica, sorto per la grande eruzione del 1902 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

caldera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caldera caldèra [sp. caldera "caldaia"] [GFS] Nella vulcanologia, grande conca a fondo appiattito, del diametro anche di molti km, spesso occupata da un lago, originatasi per sprofondamento delle strutture [...] periferiche di un cratere o per esplosione della porzione centrale dell'apparato craterico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caldera (2)
Mostra Tutti

meteorico

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

meteorico meteòrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di meteora)] (a) [GFS] Che è in relazione con i fenomeni che si svolgono nell'atmosfera terrestre (nel passato chiamati tutti fenomeni meteorici o meteore): [...] acquee) e dai venti (meteore aeree), ecc. (b) [ASF] [GFS] Che è in relazione con le meteore e i meteoriti: cratere m., il cratere prodotto dalla caduta di un meteorite sulla superficie terrestre (o della Luna o di un altro pianeta), ferro m., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

Zond

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Zond Zond 〈sònt〉 [russo "sonda"] [STF] [FSP] Denomin. di una serie di tre sonde spaziali sovietiche su orbite eliocentriche per lo studio dello spazio interplanetario e della Luna. La prima fu lanciata [...] nell'aprile del 1964; la terza (luglio 1965) trasmise eccellenti fotografie della faccia della Luna non visibile dalla Terra e finì sulla Luna stessa, nella zona del cratere Alfonso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

vulcanico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vulcanico vulcànico [agg. (pl.m. -ci) Der. di vulcano "relativo ai vulcani"] [GFS] Cono v.: edificio roccioso più o meno complesso, di forma grossolanamente conica, che si genera in corrispondenza di [...] , generalm. a pendio dolce verso la base e più accentuato verso l'alto, spesso incompleto o interrotto a tetto da cratere o caldera sommitali, il cono v. rappresenta la più nota e diffusa delle tipiche forme degli edifici v. a carattere puntiforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

eruttivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eruttivo eruttivo [agg. Der. del lat. eruptus (→ eruzione)] [GFS] Condotto e.: nella vulcanologia, cavità che mette in comunicazione un serbatoio o focolaio magmatico con l'esterno; attraverso il condotto [...] . ◆ [GFS] Fase e. (o hawaiana, o stromboliana): seconda fase di un'eruzione vulcanica, nella quale le lave traboccano dal cratere e si espandono colando lungo il cono vulcanico, come capita, tipic., per i vulcani delle Hawaii e lo Stromboli, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eruttivo (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
cratère
cratere cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
-crate
-crate [dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali