• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
633 risultati
Tutti i risultati [1166]
Arti visive [633]
Archeologia [646]
Geografia [66]
Europa [56]
Biografie [54]
Geologia [34]
Italia [35]
Fisica [27]
Astronomia [23]
Storia [24]

SAON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAON (Σάων) A. Gallina Nome di uno dei tre satiri che, insieme a tre baccanti, formano il corteggio di Dioniso sul collo di un cratere da Ruggeri. Bibl.: E. Petersen, Funde: Sicilien, in Röm. Mitt., [...] VII, 1882, p. 184, n. 21; O. Höfer, in Roscher, IV, 1915, col. 335, s. v., n. 3 ... Leggi Tutto

POSTHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POSTHON (Πόσϑων) A. Bisi Nome di un satiro che ha i capelli incoronati di pampini e reca sulla spalla sinistra una fiaccola, su un cratere del museo di Karlsruhe, proveniente da Agrigento, illustrante [...] un kòmos bacchico. Bibl.: C. I. G., IV, Berlino 1877, p. 115, n. 7454; H. Heydemann, Satyr-und Backchennamen, Halle 1880, p. 13, n. D.; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 2899-2900, s. v ... Leggi Tutto

AURORA, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AURORA, Pittore dell' P. Bocci Ceramografo etrusco al quale è stato attribuito questo nome dalla rappresentazione dell'A. su uno dei più bei vasi falisci: il cratere a volute 2491 del Museo di Villa [...] la palmetta partendo dal cuore si ritrova nello stàmnos 1755 di Villa Giulia ed in altri vasi falisci. Sul collo del cratere si riscontrano quattro tipi di ornato (vedi descrizioni nel Beazley, pp. 83-84) alcuni dei quali per certi principî si ... Leggi Tutto

PSYCHOSTASIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PSYCHOSTASIA (Ψυχοστασία) E. Paribeni La bilancia delle sorti come attributo di un dio supremo, presumibilinente Zeus, è stata riconosciuta da M. Nilsson in un cratere miceneo di Enkomi. Questo lontano [...] antecedente dovrebbe tuttavia avere piuttosto un vago significato cosmico che il senso preciso, angosciosamente legato alle sorti umane in battaglia che il termine P. viene ad assumere. Nel supremo duello ... Leggi Tutto

SIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMOS (Σῖμος) C. Saletti Nome di satiro, documentato molto frequentemente, che deriva dall'aggettivo σιμός (camuso). La sua etimologia ne spiega la diffusione, ben addicendosi questo nome ai satiri, [...] -Wissowa, III A, 1927, c. 199, s. v., n. 2. Anfora di Leida: A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino 1927, p. 7, n. 2, tavv. 2-5. Cratere di Bruxelles: A. Rumpf, op. cit., p. 13, n. 13, tavv. 27-30; C. V. A., Belgique, 2, 1937, III E i, tav. i. Anfora ... Leggi Tutto

OINOMAOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINOMAOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante nella tecnica a figure rosse nei primi anni del IV sec. a. C. Il nome proviene dal cratere a campana di Napoli n. 2200 con raffigurazioni [...] del mito di Enomao (v. Tavola a colori), a cui sono stati avvicinati, ad opera di J. D. Beazley, alcuni altri grandi vasi con composizioni vaste e affollate. È un tipico esemplare dello spirito figurativo ... Leggi Tutto

EUDIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUDIA (Εὐδία) A. Comotti 2°. - Nome di baccante che, vestita di un lungo chitone su cui è drappeggiato un manto, coi capelli cinti da una sphendòne, si appoggia con la sinistra al tirso, su un cratere [...] Halle 1880, pp. 6, 17, 40, 45, tav. II; Furtwängler-Reichhold, II, fig. 107; J. D. Beazley, Red-fig., p. 803-4. Cratere di Providence: H. Heydemann, op. cit., p. 22; K. O. Müller-F. Wieseler, Denkmäler der alten Kunst, Gottinga 1854, II, tav. XLI, p ... Leggi Tutto

MONACO 1736, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONACO 1736, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico a figure nere operante circa il 530-520 a. C. Gli vengono assegnate solo due opere, il grandissimo cratere a colonnette di Monaco da cui prende [...] il nome, e un'anfora di Rodi. J. D. Beazley lo riconduce al Pittore di Lysippides, di cui peraltro le delicate strutture corporee risultano tradotte in forme inerti e compatte e apparentemente più arcaiche. Bibl.: ... Leggi Tutto

Schisò

Enciclopedia on line

Schisò Capo della Sicilia orientale, che chiude a SO il Golfo di Giardini, a S di Taormina, costituitosi dopo un’eruzione, in età preistorica, del Monte Moio, cratere settentrionale dell’Etna. Vi si insediò, [...] nel­l’8° sec. a.C., la colonia greca di Nasso, secondo la tradizione la prima delle colonie greche di Sicilia. Sulla punta del Capo si trova il Castello di S., con vista sull’Etna. A N del castello, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: COLONIE GRECHE – TAORMINA – SICILIA – NASSO – ETNA

PERUGIA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERUGIA, Pittore di P. Bocci Ceramografo etrusco a cui si attribuiscono due vasi: un'anfora a punta di Perugia, da cui deriva il nome, ed un cratere a calice di Firenze, proveniente da Chiusi, che hanno [...] nella faccia principale una scena con Dioniso ed Arianna come protagonisti. Il Brunn riconobbe che i due vasi erano della stessa mano e cosi l'Albizzati, che li attribuì alla fabbrica di Vulci. Il Pittore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 64
Vocabolario
cratère
cratere cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
-crate
-crate [dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali