Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] specchio in terracotta: W. Züchner, op. cit., p. 105. Specchi a Atene e Canosa: W. Züchner, op. cit., f. 3, f. 43, Londra, f. 49. Cratere stile di Kerč: K. Schefold, op. cit., p. 26, 225, f. 54 e 55. Lebete: K. Schefold, op. cit., p. 32, 287, f. 56 ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] Ettore intorno alle mura. Il vero e proprio duello è raffigurato in una bella kylix corinzia di Bruxelles e sul noto cratere del Pittore di Berlino (v.). Nell'età classica questo soggetto appare con minore frequenza, in età ellenistico-romana ci vien ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] 'area anatolica, assunse le simboliche funzioni di guardiano dell'oro iperboreo, cavalcatura di Apollo, sorvegliante del mistico cratere di Dioniso, iniziando a divenire l'immagine archetipica della forza e della vigilanza, ma anche la creatura che ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] Gryneion era uno dei santuarî famosi dell'Eolide. Il dio appare sul rovescio col ramo d'alloro e l'onfalo; un cratere, che contiene presumibilmente acqua lustrale, sta accanto; sul dritto è la testa laureata di Apollo, con lunghi riccioli. I bronzi ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] , 1958, p. 482 ss.; P. Jacobsthal, Greek Pins, Oxford 1956, p. 196 ss. (ornamento a melagrane); C. Rolley, L'origine du Cratère de Vix. Remarques sur l'ipothèse laconienne, in Bull. Corr. Hell., LXXXII, 1958, p. 168 ss.; id., Le Peintre des Cavaliers ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO
G. Bermond
Montanari
E. Lissi
G. Bermond Montanari
E. Lissi
Isola del Mare Egeo, separata dall'Asia Minore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] di Boupalos e Athenis. Ricordato dalle fonti antiche è Glaukos di Ch., toreuta e scultore di metalli, famoso come autore di un cratere argenteo dedicato a Delfi da Aliatte II di Lidia, verso la fine del VII sec. a. C.
Gli scavi inglesi hanno permesso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Pisa
Andrea Franci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, ricordato per la prima volta nel 1447 a Padova.
Citato tra il febbraio e il giugno di quell'anno come [...] del 1944, divisa in tre scomparti, con al centro l'Adorazione dei magi e ai lati un vaso in forma di cratere sorretto da sfingi. Sopra la scena principale corre inoltre un fregio con angeli che danzano e suonano. Considerando la riproduzione ...
Leggi Tutto
GANIMEDE DI OXFORD, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo etrusco, a cui si attribuiscono due stàmnoi a figure rosse: il primo, da cui gli viene il nome, con Zeus e Ganimede, ad Oxford, l'altro, a Boston, [...] appoggiato a una roccia, il braccio sinistro che attraversa il corpo - si ritrova, fra i primi esempi, nel satiro di un cratere a calice dell'Università di Vienna, della maniera del Pittore del Deinos e databile tra il 425-420 a. C. Allo stesso ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] calvizie, e presentano la barbarica circoncisione di cui ci parla Erodoto. Convenzionale e vicino al Pittore di Troilo rimane il cratere a colonnette di New York (15.27) attribuito al Pittore di Girgenti con tipi calvi dai baffi spioventi estranei al ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] Barberini e Bernardini, ora al Museo di Villa Giulia).
Se una parte della suppellettile (tazza d'argento dorato, cratere d'argento) è di importazione orientale e microasiatica, alcuni oggetti (fibule, grandi bronzi: scudo, incensiere, trono, ecc ...
Leggi Tutto
cratere
cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
-crate
[dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...