• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [1166]
Geologia [34]
Archeologia [646]
Arti visive [633]
Geografia [66]
Europa [56]
Biografie [54]
Italia [35]
Fisica [27]
Astronomia [23]
Storia [24]

cratere

Enciclopedia on line

Astronomia Formazione presente sulla superficie di quasi tutti i corpi del sistema solare (pianeti, satelliti) dotati di una crosta solida. Si possono distinguere c. da impatto (generati dall’urto di meteoriti) e c. vulcanici (di origine vulcanica). I primi sono, in generale, di gran lunga i più numerosi. Su tutti i pianeti interni del sistema solare sono presenti i c. da impatto. La loro densità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – VULCANOLOGIA
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – SISTEMA SOLARE – ASTRONOMIA – SATELLITI – GEOLOGIA

Campi d’Annibale

Enciclopedia on line

Campi d’Annibale Denominazione del cratere centrale dell’apparato vulcanico laziale (➔ Albani, Colli), oggi in gran parte riempito e coperto da pascoli e zone coltivate. Il nome è stato collegato ad Annibale, [...] che qui si sarebbe accampato nella marcia verso Roma dopo Canne, ma deriva in realtà da quello di una famiglia Annibali o Annibaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: ROMA

Agnano Terme

Enciclopedia on line

Agnano Terme Frequentata stazione termale situata presso l’orlo del cratere di Agnano, a 12 m s.l.m., 9 km a O di Napoli. Le acque, che scaturiscono da 75 sorgenti, presentano diversa composizione chimica e temperatura [...] (da 19 a 79 °C) e vengono usate per bagni, applicazioni di fango e bevande. Nelle vicinanze si trova l’ippodromo di Agnano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: STAZIONE TERMALE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnano Terme (1)
Mostra Tutti

Askja

Enciclopedia on line

Askja Vulcano dell’Islanda centrale (1510 m); forma il più vasto cratere dell’isola. L’ultima grande eruzione risale al 1875. A N si stende l’Odadhahraun, grande deserto di lave (3550 km). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – VULCANOLOGIA
TAGS: ISLANDA – VULCANO

estrusive, rocce

Enciclopedia on line

Rocce provenienti da eruzioni con espansione all’esterno di magmi e lave che rimangono sul cratere dal quale sono emerse. Un esempio tipico è quello del ‘dente della Pelée’ nella Martinica, sorto per l’eruzione [...] del 1902 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: MARTINICA – CRATERE – MAGMI – LAVE

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] di silice e quindi poco fluido, si forma un domo sotto le acque che appena emerge si rompe e dà luogo a un cratere ove si iniziano i fenomeni esplosivi che sono caratteristici soltanto delle eruzioni subaeree; e) se il magma è fluido, cioè di tipo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

Maar

Enciclopedia on line

In vulcanologia, cavità imbutiforme, a sezione grossolanamente circolare, larga da alcune centinaia di metri fino a circa 3 km, che costituisce un cratere formatosi in seguito a eruzioni freatiche o freatomagmatiche [...] (v. fig.). Il M., il cui fondo giace al di sotto del locale livello del suolo, può essere profondo da 10 fino a 500 m, mentre il suo bordo si può innalzare da alcuni metri fino a circa 100 m rispetto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maar (1)
Mostra Tutti

tuff cone

Enciclopedia on line

tuff cone In vulcanologia, edificio vulcanico costituito dall’accumulo di prodotti emessi da eruzioni idromagmatiche umide. Tipicamente il cono è molto alto rispetto al diametro del cratere il quale, [...] costituito dall’accumulo di prodotti emessi da eruzioni idromagmatiche secche è detto tuff ring. Tipicamente il cono è piuttosto basso e presenta pendii molto dolci. Il fondo del cratere può essere scavato al di sotto della campagna circostante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA

SPINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997 SPINA (Σπῖνα, Spina) N. Alfieri P. E. Arias N. Alfieri P. E. Arias Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] personalità; accanto a quella del Pittore di Eretria, appena segnalato da modeste scene generiche, è quella di Polion con un grande cratere dove ad Hera sul trono, si alterna, dall'altro lato, la figura di Tamiri che suona alla presenza delle Muse e ... Leggi Tutto

FERRUCCITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale così nominato in onore del chimico e mineralogista Ferruccio Zambonini, costituito di un fluoborato della formula NaBF4 e rinvenuto con altri fluoborati, fluosilicati e acido borico in incrostazioni [...] gialle delle pareti interne di una fumarola ad anidride solforosa formatasi nel fondo del cratere del Vesuvio. I rari cristalli sono rombici tabulari secondo {010} e {001} rispettivamente a contorno rettangolare o esagonale. Birifrangenti biassici ... Leggi Tutto
TAGS: FERRUCCIO ZAMBONINI – ANIDRIDE SOLFOROSA – PESO SPECIFICO – BIRIFRANGENTI – ACIDO BORICO
1 2 3 4
Vocabolario
cratère
cratere cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
-crate
-crate [dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali