• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [162]
Storia contemporanea [13]
Storia [47]
Biografie [47]
Scienze politiche [30]
Diritto [18]
Religioni [17]
Geografia [7]
Temi generali [12]
Comunicazione [12]
Economia [8]

Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi

Cristiani d'Italia (2011)

Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi Alessandra Berto Premesse Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] Patti lateranensi. Profili dei rapporti tra Stato e Chiesa in Italia, in Un accordo di libertà, cit., pp. 47 segg. 71 B. Craxi, Discorsi parlamentari. 1969-1993, a cura di G. Acquaviva, Roma-Bari 2007, pp. 184-205. 72 Un accordo di libertà, cit., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Il sacco di Partitopoli

Il Libro dell Anno 2012

Marco Damilano Il sacco di Partitopoli A vent’anni da Tangentopoli (1992) uno scandalo di grandi proporzioni scuote la politica italiana con i casi Lusi e Belsito. Ma questa volta sono i partiti che [...] pool di Milano trovò nel presidente Oscar Luigi Scalfaro (eletto nel maggio 1992). Il 15 dicembre 1992 l’ex premier Bettino Craxi ricevette il primo avviso di garanzia, e nel febbraio del 1993 fu costretto a lasciare la guida del partito. Poco dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

La Democrazia cristiana Agostino Giovagnoli La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] di una prevalenza all’interno della Dc della componente moderata che si esprimeva nella cosiddetta Corrente del Golfo: l’accordo tra Craxi, Andreotti e Forlani, il cosiddetto CAF, aprì infatti la strada a un nuovo governo di quest’ultimo. Il numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Comunismo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Comunismo Massimo L. Salvadori sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] che hanno visto una perdita della DC del 5,4% e un incremento socialista dell'1,6%, Craxi ha assunto la presidenza del Consiglio. La leadership di Craxi nel PSI ha avuto un effetto determinante per le sorti politiche dei comunisti. In una situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INVASIONE DELL'AFGHANISTAN – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti

socialismo

Enciclopedia on line

socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] nei primi anni 1990: l’implicazione del gruppo dirigente socialista negli scandali di tangentopoli portò nel 1993 alle dimissioni di Craxi, mentre il PSI subiva un rapido declino. Dopo la scissione di un gruppo facente capo a V. Spini, che fondò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socialismo (10)
Mostra Tutti

Tangentopoli

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tangentopoli Donatella della Porta Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] locale, furono coinvolti politici di rilevanza nazionale. Nel dicembre 1992 il segretario del Partito socialista italiano (PSI), B. Craxi ricevette la prima di una lunga serie di informazioni di garanzia, alla quale fece seguito, il 12 gennaio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tangentopoli (3)
Mostra Tutti

concordato

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

concordato Rosa Maria Parrinello L'accordo tra la Santa Sede e lo Stato Il concordato è una convenzione bilaterale stipulata fra la Santa Sede e uno Stato per regolare questioni di carattere sia religioso [...] con le relative rappresentanze. Il nuovo Concordato, sottoscritto il 18 febbraio 1984 dal presidente del Consiglio Bettino Craxi e da papa Giovanni Paolo II, cancella il confessionismo di Stato (forte condizionamento dei precetti di una confessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concordato (3)
Mostra Tutti

Paralisi Costituente

Il Libro dell'Anno 2013

Paolo Armaroli Paralisi Costituente Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] governo presidenziale all’americana, con un esecutivo autorevole e forti autonomie locali. Giorgio Almirante e più tardi Bettino Craxi, sulle orme di un insospettabile Léon Blum, si faranno paladini di questa forma di governo con la speranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GAETANO QUAGLIARIELLO – SEMIPRESIDENZIALISMO

La strana battaglia del Centocinquantenario

Il Libro dell'Anno 2011

Alberto Mario Banti La strana battaglia del Centocinquantenario Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] parte del ‘Fronte popolare’ social-comunista nel 1948 e più di recente del Partito socialista guidato da Bettino Craxi. Le implicazioni internazionali dell’Unità d’Italia L’unificazione italiana non ha mutato solo la carta politica dello Stivale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – UNIFICAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – ASPETTATIVA DI VITA
1 2
Vocabolario
rilancista
rilancista s. f. e m. e agg. Nel linguaggio politico e mediatico, chi, che rilancia, ripresenta come rinnovati programmi, obiettivi, parole d’ordine e simili. ♦ Maestro del gioco pesante nei meandri della politique politicienne, rilancista...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali