Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] questioni ancora attuali, è La costola di Eva (1986). Il rovesciamento parodico (Adamo→Eva) è evidente fin dal titolo luce il ruolo che l’uomo ricopre nella creazione. Dea ha tratto l’uomo da una costola di Eva per significare che il ruolo dell’uomo ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] canto in questi termini, a noi, con la placidità di una delle tante riletture distaccate, basta ricordare che le terra è materia della creazione: non solo è l’elemento con cui viene fatto Adamo ([…] «allora il Signore Dio plasmò l'uomo con polvere ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] Autore, purtroppo, morì due giorni dopo e il monologo è diventato, così, il primo libro di Camilleri pubblicato postumo da Sellerio.Il racconto si apre con la creazionediAdamo ed Eva e – ironizzando, anche irriverentemente, su un Dio che non è così ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] dello stesso Piazzolla) e di collaboratori (in ordine alfabetico: Maria Gabriella Adamo, Edvige Bilotti, Vittoria Blasi il livello figurativo si articola nell’immagine frutto di un processo dicreazione estetica, e nell’immagine che deriva dalla ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...
Secondo la Bibbia, il primo uomo creato da Dio, progenitore del genere umano.
Il racconto biblico
Nella Bibbia (Genesi 1-5) la creazione dell'uomo è narrata in due racconti. Nel primo essa avviene il sesto giorno, mediante la seguente deliberazione:...
Scultore. Prese quel cognome per essere la sua famiglia originaria da Quercia Grossa, castello ora distrutto, a poche miglia da Siena. Non si conosce l'anno preciso della sua nascita, che, secondo il Vasari, fu il 1374 o il 1375. L'inizio della...