DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] interprete, accanto ad Esther Mombelli, della creazionedi Zoraide di Granata di G. Donizetti. L'opera, anche agilità sufficiente, ma che mi riesce di gran lunga più facile nel discender che nel montare" (cit. in M.R. Adamo-F. Lippmann, V. Bellini, p ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] e, dopo avere infranto le porte dell'ade, liberò le anime diAdamo ed Eva, di Mosè e Noè, dei re Davide e Salomone e del più per la creazionedi elementi iconografici specifici, non privi di influenza sulla stessa iconografia di età mediobizantina ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] interventi portarono alla creazionedi un organismo nuovo che fece proprie soluzioni già sperimentate nella basilica nicolaiana di Bari come i di Otranto, di cui rimangono brani nella zona presbiteriale (Adamo ed Eva ai lati dell'albero, il Volo di ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] riapparse in restauri (1949) le figure diAdamo ed Eva e il Crocefisso.
Manca purtroppo di questo sorprendente complesso, fra i più antichi sorgere del nuovo gusto in seguito alla creazione della prospettiva brunelleschiana e alla scoperta filologica ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] di finto bronzo e una statua di divinità pagana), un manichino per la scena della nascita diAdamo, una moltitudine di fu l’opera teatrale La Divina Commedia di Maurizio Colombi, con la creazionedi costumi e maschere mitologiche (in collaborazione ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] per aver usato procombere).
La creazionedi un neologismo (il processo che Migliorini propose di chiamare onomaturgia; ➔ parole d’ recente (cfr., per es., Scotti Morgana 1981: 39-53; Adamo & Della Valle 2008; ➔ neopurismo). A rigore, anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] a opera del protestante La Peyrère, l’idea che il peccato diAdamo coinvolga solo, a un momento avanzato della storia, il popolo massimo di apparire come protagonista nel campo della creazione letteraria; e, naturalmente, il processo di affrancamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri di San Vittore e la teologia mistica
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i grandi maestri di dialettica [...] creazione. Da qui la necessità di ammettere in Dio una trinità di persone, in cui si realizza nel modo più perfetto la comunicazione di nel progetto di riforma del monachesimo benedettino.
Nonostante la corruzione del peccato diAdamo, Guglielmo crede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] , è unanime nel consegnare una tradizione nella quale l’infirmitas mulieris è realtà ovvia e inconfutabile. La creazionedi Eva (dalla costola diAdamo, Gen. 2,21) e la sua punizione (“sarai a lui sottomessa”, Gen. 3,16) diventano modelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie dell'origine del linguaggio
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema di ricostruire le origini di una determinata [...] forme cristiane. Il nomoteta platonico diventerà allora l’Adamo biblico che nomina tutte le cose. La uomini emettono suoni inarticolati e privi di significato; (ii) un secondo stadio che porta alla creazionedi suoni molteplici e articolati e quindi ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...