Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] nei vari settori della comunicazione e dei servizi. La creazionedi sigle è, infatti, in crescita per tutto il Novecento molto diffusa in rete è che pod sia l’acronimo di portable open database; Adamo & Della Valle (2005: ad vocem), però ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Temi escatologici alla fine del millennio
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I temi escatologici, relativi alle "ultime [...] ricostruire l’unità iniziale, perdutasi con il peccato diAdamo. Alla fine del secolo carolingio, ad Auxerre, creazione degli elementi utili alla realizzazione del sogno politico della rinascita ottoniana, ma si fecero in prima persona promotori di ...
Leggi Tutto
OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] Ovide moralisé conservato a Parigi (BN, fr. 871, c. 1r) questa sequenza si completa con la creazionedi Eva, che Dio trae dalla costola diAdamo; l'alternanza dei due demiurghi suggerisce la loro sostanziale identità.Nel Medioevo alcuni episodi delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] vita diAdamo ed Eva e di Noè e una selezione di episodi cristologici fino alla Cattura di Cristo. Nell’abside suddivisa in tre zone prendono posto i temi della Creazione e della Caduta, di seguito il Patto di Noè con Yahwè, portatore di salvezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] vita diAdamo ed Eva e di Noè e una selezione di episodi cristologici fino alla Cattura di Cristo. Nell’abside suddivisa in tre zone prendono posto i temi della Creazione e della Caduta, di seguito il Patto di Noè con Yahwè, portatore di salvezza ...
Leggi Tutto
Alano di Lilla
Cesare Vasoli
Filosofo, teologo e poeta francese, nato nel 1128 circa e morto nel 1203. Gli eventi della sua vita ci sono in gran parte ignoti; sappiamo però che, dopo essersi formato [...] poeta, mediante il mito poetico della creazionedi un uomo perfetto che Natura progetta e vuole dotato di ogni virtù, sì da essere, l'antica maledizione che gravava su tutti i figli diAdamo.
La struttura allegorica e dottrinale del poema (e ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] sulla creazionedi numerose descrizioni naturalistiche, come quella delle perle, della porpora e del corallo, di digressioni imitazione del coevo Adamo (1613) di Giovan Battista Andreini; da un’altra sacra rappresentazione di Andreini, La Maddalena ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] ritorno degli eventi e prospetta una concezione lineare della storia tesa dalla creazione e dal peccato diAdamo verso l’incarnazione del Verbo (momento centrale e irripetibile) e di qui verso la fine dei tempi. In questa concezione il p. può ...
Leggi Tutto
Scrittore religioso inglese (Hereford 1636 circa - Teddington, Middlesex, 1674). Ecclesiastico, fu rettore a Credenhill e poi cappellano nella casa di Sir Orlando Bridgeman a Teddington, dove rimase tutta [...] da H. J. Bell nel 1910. Al centro del pensiero e della poesia di T. sta l'idea dell'infanzia come stato di felicità pari allo stato diAdamo prima della caduta, e della natura come creazione divina e sola via attraverso cui si giunge alla conoscenza ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] mano distesa dar quasi i precetti ad Adamodi quel che far debbe e non fare»22 (Genesi 2, 17).
Creazionedi Eva (Genesi 2, 18-25). Da Adamo profondamente addormentato Dio trae la prima donna, figura nuda di profilo che si leva in preghiera verso ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...