MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] i meriti di questa rifulgano piuttosto nel genere madrigalesco e nella creazionedi uno stile strumentale. Autori di Messe Janequin, P. Certon, C. de Sermisy, C. Goudimel; in Germania da Adamodi Fulda, A. Agricola, H. Finck, H. Isaak, L. Senfl, per ...
Leggi Tutto
MERCANTILISMO
Gino Luzzatto
. Il nome di mercantilismo, o più spesso di sistema mercantile, fu usato - sembra - per la prima volta dai fisiocratici, e poi largamente diffuso da Adamo Smith, che dedicò [...] queste nuove funzioni, e in modo particolarissimo la creazione d'un esercito permanente stipendiato, che avviene fortuna degli scritti dei fisiocratici e soprattutto dell'opera classica diAdamo Smith.
Bibl.: A. Serra, Breve trattato delle cause ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] famiglia lessicale - tra le quali néologie ("neologia, creazionedi neologismi") - esprimono la tendenza prevalente nella cultura , a cura di G. Adamo, V. Della Valle, Firenze 2003.
La formazione delle parole in italiano, a cura di M. Grossmann, ...
Leggi Tutto
MANDEI
Giorgio Levi Della Vida
. Setta gnostica mantenutasi fino a tempi recenti col favore di speciali circostanze d'isolamento, nella xona paludosa presso il luogo di congiunzione tra il Tigri e [...] opera nefasta di questi spiriti rovinerebbe irrimediabilmente la creazione, se non fosse per l'intervento di una di an-NāŞiriyyah e Sūq ash-Shuyūkh (‛Irāq).
I libri sacri dei mandei. - Il maggiore dei testi mandei è il cosiddetto "Libro diAdamo ...
Leggi Tutto
GIUBILEI, Libro dei
Alfredo Vitti
È un apocrifo nominato la prima volta da Didimo il Cieco (v. didimo di alessandria), che ne cita IV, 31, ma col titolo di Leptogenesi (Enarrat. in epist. I Joan., III, [...] presto da un frammento di versione siriaca del British Museum, contenente, come ne diceva lo stesso titolo, i nomi delle figlie diAdamo (in Mon. tutto immerso come è l'autore nell'idea d'una nuova creazione; la quale non si sa se assegnare a dopo il ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] volta evocò il Primo Uomo (che non va dunque confuso con Adamo: si tratta di una figura divina). Armato dei 5 elementi luminosi, etere, luce, della "seduzione degli arconti" e quello della creazione dell'uomo. Le varie tradizioni presentano delle ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] 5, 6-14; 7, 9-14; 22, 1); Nuovo Adamo (Rm. 5, 12-21; 1 Cor. 15, 45-49 di bronzo di Hildesheim (1015) le due serie parallele di rilievi, raffiguranti l'una la storia dei progenitori (dalla Creazionedi Eva all'Uccisione di Abele) e l'altra la storia di ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] di En-Ngila, in RACr, 53 (1977), pp. 157-98; A. Di Vita, L'ipogeo diAdamo ed Eva a Gargaresc, in Atti del IX Congresso Internazionale di ingresso, col restringimento del passaggio viario e la creazionedi botteghe che invasero tutto il lato sud della ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] , quella totalità organica e unitaria della vita, la quale aveva consentito la creazionedi quelle grandi e ininterrotte epopee in cui essa si era rispecchiata. La grandiosa opera di Verga sigilla idealmente il secolo, non solo in Italia, con la cupa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] ha radici antichissime; per esempio, nella Genesi è scritto che il Creatore, quando ad Adamo fu asportata la costola per la creazionedi Eva, indusse in lui "uno stato di sopore" (Genesi, 2, 21). Effettivamente, è ben documentata una tradizione ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...