Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] a destra, quella che inaugura tutta la storia con la Morte diAdamo e che trasmette la sua solennità silenziosa a tutta la parete. un supplizio silenzioso. Va da sé che questa creazionedi Piero avrebbe suscitato un’inflazione ermeneutica101.
Piero ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] loro vita, il grado di perfezione del Maa, il primo uomo creato da Maa Ngala - sorta diAdamo primordiale e perfetto (v. viene considerato come l'espressione, o il riflesso, di un processo dicreazione. Per questo, d'altronde, non viene considerato ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] alla creazionedi uno dei sistemi impositivi più progrediti dell’epoca, aumento del debito pubblico, vendita di beni classi dirigenti, nel segno del pensiero di Francesco Ferrara e dell’opera della Società Adamo Smith e della rivista «L’Economista». ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] andato mutando il concetto che presiede alla creazionedi queste immagini. All'inizio, la diAdamo terrestre e peccatore) "non oso di farmi dipingere come non sono" (idealizzato in quell'aspetto di homo spiritualis che solo può avere validità di ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] però soltanto al 1280 (87).
Sei lavori, dunque, tre dicreazione diretta di Andrea Dandolo e tre da lui voluti e promossi, che volte; la prima a cura di Cesare Foucard in lingua originale, la seconda a cura diAdamo Rossi, più tardi anche in ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] autore rappresentativo e documentario e, quanto alla creazione letteraria, un irregolare, uno scapigliato, relative a Adamo e Eva e al Serpente tentatore; si veda Antonello Cerbi, Il peccato diAdamo ed Eva. Storia della ipotesi di Bever land ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] l’acropoli greca, e la creazionedi una grandiosa opera di terrazzamento sulla quale vennero impiantati ’honneur de Tran Tam Tinh, Québec 1994, pp. 243-53.
S. Adamo Muscettola, Miseno. Culto imperiale e politica nel complesso degli Augustali, in RM, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] separò i figli diAdamo [= dell'uomo]/ stabilì i confini dei popoli/ secondo il numero dei figli di El./ Poiché la parte di Yahweh è e dovuta all'assalto sferrato da Angra Mainyu contro la creazionedi Ahura Mazdā, che darà inizio a una nuova fase ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Storie di Mosè e di Gedeone, scene della Genesi con Adamo, Eva, Caino e Abele, scene tratte dalle favole di Esopo, menologio ha inizio con un poema che attribuisce a Basilio la creazionedi un libro 'proprio come un altro paradiso'.Spesso allo ktétor ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] discendenti di Heber, gli Ebrei: lingua diAdamo ed ebraico dunque coincidono (cap. VI). Col peccato di superbia della compattezza politica; e il rapporto tra processo di unificazione politica, creazionedi un'alta cultura e nascita del volgare ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...