Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] delle sculture della villa di Sperlonga, o di quella di Domiziano, o di Adriano.
Gli inizi. - Il primo manifestarsi di un'attività di riproduzione di modelli più antichi - e quindi ben diversa dalla creazionedi «Werkstattkopien » - è stato da ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] essenza: dalla grave epopea di spiriti eroici e tragici al canto severo e sacro che dice la creazione del mondo, consentirono tutte qui svelata anche la sua poesia segreta, fino alla nascita diAdamo e di Eva. E l'inno che chiude il poema, cantico ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] ontologico, perché presenta la creazione come una ‛ irradiazione ' (VII 65 e 74) e misura il grado di perfezione delle creature con la deriva dalla virtù di Dio (§§ 54-61). Inoltre, mentre il De Intelligentiis diAdamodi Buckfield, quando parla ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] Ma questo non è, e pertanto è falso che il peccato diAdamo non sia stato punito in Cristo (XI 3). Si tenga creati - secondo il testo biblico - nel quarto giorno della creazione, possano significare Impero e Papato, che presuppongono l'esistenza dell ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] eventi quali la Caduta diAdamo ed Eva e il Sacrificio di Isacco, come nel citato s. di St Albans o nel s Davide e l'imperatore viene reso con la creazionedi un parallelismo tra sei scene della Vita di Davide e un ritratto dello stesso Basilio II ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] un passo importante verso la creazionedi una famiglia interamente nuova di macchine elettriche. Una tale cornice gli atomi così come avrebbe fatto Adamo. Dio avrebbe inoltre dotato i primi come il secondo di "principî attivi", in virtù dei quali ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] più profonde radici, portarono alla creazione d'una rinnovata Università, di cui Agostino Paradisi fu membro attivo economisti inglesi e francesi: la prima discussione italiana dell'opera diAdamo Smith sarà opera sua. Ma, come per tanti altri ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] è detta prima che tempo, / prima che moto [cioè anteriore alla creazione che iniziò col moto dei cieli: cfr. Cv III XV 15] o spece secondo il disegno divino, perduto in seguito alla colpa diAdamo; di qui la disparità tra ciò che è licito là, che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] matrici di legno era ovviamente giustificato da motivi economici, in quanto la creazionedi nuove illustrazioni certo quella scienza innocente e immacolata della natura, per la quale Adamo impose i nomi alle cose secondo le proprietà naturali, che ha ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] distinte. Nel Trésor, la prima entrata «Creazionedi parole, di espressioni nuove e loro introduzione in una determinata Paris 2003.
Innovazione lessicale e terminologie specialistiche, a cura di G. Adamo, V. Della Valle, Firenze 2003.
Che fine fanno ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...